In questa guida ti spiego come fare per recuperare modello F24 perso o smarrito e che, quindi, non riusciresti a pagare senza rivolgerti ad uno sportello dell’Agenzia delle Entrate o delle Poste Italiane. Per fortuna, entra in gioco e in tuo aiuto il tanto amato web permettendoti di compilare nuovamente il modulo F24 perso con i dati relativi all’imposta o contributo che devi pagare.

Dopo averlo compilato, decidi di stamparlo e andare a pagare il modulo F24 in posta o in banca oppure di pagare F24 online, grazie ai servizi di home banking offerti dai principali istituti bancari italiani. Ti ricordo anche che puoi pagare il bollo auto velocemente online qualora tu l’avessi dimenticato.

Come recuperare F24 perso

Il modello F24, utilizzato dai contribuenti per il pagamento delle principali imposte e contributi quali iperf, ires, addizionali, iva, ritenute, Irap, contributi previdenziali e imu, lo puoi facilmente trovare all’interno del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

agenzia delle entrate vedi tutti
Agenzia delle Entrate servizi cittadini

Una volta entrato sul sito, scorri la pagina verso il basso e cerca la sezione Cittadini, quindi clicca sulla voce Vedi tutti.

Ora segui questi brevi passi:

  1. Nella pagina che si apre, dal menu a sinistra, clicca sulla voce “Pagamenti e Rimborsi
  2. Nella pagina successiva clicca sulla voce “Modalità di pagamento
  3. Ora scegli dalla lista il modello che ti interessa tra Bollettini postali, Contributo unificato, F23, F24 Accise, F24 Elementi identificativi, F24 Ordinario, F24 Semplificato – presumo ti interessi uno di questi ultimi due
  4. Cliccando su F24 Ordinario o F24 Semplificato si apre una pagina che spiega quali contributi e tributi si possono pagare con il modello scelto
  5. In questa stessa pagina, dal menu a sinistra, clicca sulla voce “Modello e istruzioni
  6. Clicca ora sulla voce “Modello di versamento unificato – F24 Ordinario – pdf” o “Modello F24 Semplificato – pdf” in base alla scelta precedente.
  7. Si aprirà quindi una finestra contenente il modulo da scaricare o stampare.
scarica modello f24 pdf

Hai così a disposizione il file del modulo F24 in formato pdf.

pdf modello f24

Ora, lo devi stampare e compilare con i dati utili per effettuare il versamento.

Al fine di velocizzare la procedura ti indico di seguito i link per il modello F24 Ordinario e Semplificato:

Come Compilare F24 perso

Dati anagrafici

Dopo aver stampato il modulo, inserisci i tuoi dati e quindi: codice fiscale e i tuoi dati anagrafici, il tuo domicilio fiscale.

A questo punto procedi con il compilamento della sezione corrispondente all’imposta da saldare.

Compilare F24:

  • la “SEZIONE ERARIO” (per lo Stato) riguarda il pagamento di alcune tasse come Iperf, Ires o Iva;
  • la “SEZIONE REGIONI” ti permette di effettuare il pagamento di imposte regionali come Irap e addizionale regionale all’Irpef;
  • la “SEZIONE INPS” riguarda tutti i contributi dovuti all’INPS dai lavoratori dipendenti, a progetto, associati in partecipazioni e altre categorie;
  • la “SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI” riguarda tutti i tributi di competenza comunale come ICI e addizionale comunale all’Irpef;
  • la “SEZIONE ENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI” riguarda i versamenti per Inail.
sezioni modulo f24


Dopo aver individuato la sezione da compilare devi inserire:

  1. il codice tributo
  2. l’anno o periodo di riferimento a cui si riferisce il pagamento
  3. la rata se si tratta di pagamenti rateali e l’importo da pagare online o presso gli appositi sportelli.

La tipologia di imposta è indicata dal campo “codice tributo” che trovi tranquillamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione “Strumenti” alla voce “Codici per i versamenti e codici attività”.

Pagamenti Rateizzati

Il periodo d’imposta al quale si riferisce il versamento lo devi indicare nel campo Anno/Periodo di riferimento, nel formato a quattro cifre. In caso di pagamenti con cadenza periodica indica, nel campo Rateazione/regione/prov./mese rif., il mese di riferimento con il codice 00MM dove per MM si intende il mese.

Acconto e Saldo

Se invece devi rateizzare le somme dovute a titolo di acconto e saldo, devi indicare un codice di quattro cifre dove, le prime due indicheranno la rata che stai pagando e le seconde due il numero delle rate complessive. Ad esempio, se devi rateizzare in sei rate, il codice del primo versamento è 0106, quello del secondo 0206 e via così.

Il modello F24 ti permette anche la compensazione di crediti. Questo significa che, se hai dei crediti fiscali, li puoi utilizzare per compensare le somme dovute, anche se relative ad imposte diverse e inserire quindi gli importi di ogni credito da compensare nella colonna “importi a crediti compensati”.

importi a credito modell f24

Per la compensazione, devi inserire nel campo codice tributo, il codice dal quale scaturisce il credito; nei campi Rateazione/regione/prov./mese rif. e Anno di riferimento, il periodo d’imposta contributivo cui si riferisce il credito; nella colonna Importi a credito compensati, l’ammontare del credito utilizzato in compensazione.

I campi “codice ufficio e “codice atto” vanno inseriti solo per nei pagamenti dovuti per avvisi di accertamento, irrogazione o atti di contestazione di sanzioni, accertamento con adesione e conciliazione giudiziale. In questi casi inserisci rispettivamente i codici dell’ufficio che ha emesso l’atto e il codice dell’atto stesso.

Ora che hai inserito tutti i dati richiesti per il pagamento dell’imposta, procedi con la formulazione del saldo del modello F24 che, non può mai essere negativo.

Compilare F24 a video

Se preferisci, puoi compilare il modulo F24 direttamente a video su http://www.amministrazionicomunali.it/modello_f24/modello_f24_online.php e stampare il cartaceo o scaricare sul tuo computer il file in formato pdf.

La compilazione diretta a video ti permette di semplificare il tutto inserendo i dati da tastiera sugli stessi campi che dovresti compilare a penna.

Come presentare, pagare modello F24 online

Il modello F24 che hai appena finito di compilare, può essere presentato per via telematica (obbligatoria se sei titolare di partita iva) e quindi utilizzando i servizi online dell’ Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, per farlo, devi essere abilitato a Fisconline o Entratel, avere un conto corrente presso una banca convenzionata o con Poste Italiane.

Fisconline o Entratel sono i servizi web dell’Agenzia delle Entrate che ti permettono di effettuare i principali adempimenti fiscali, tra cui il pagamento delle imposte, comodamente da casa tua, semplicemente utilizzando un codice PIN che ottieni dopo aver compilato l’apposito modulo che trovi sul sito.

In alternativa, puoi utilizzare il servizio di home banking se lo hai richiesto alla tua banca o da Poste Italiane.

Per entrambi i casi il pagamento modello F24 viene effettuato tramite addebito diretto sul tuo conto corrente con rilascio da parte del sistema di una ricevuto di pagamento effettuato.

Formato cartaceo

Se preferisci, puoi consegnare il modello F24 cartaceo presso banche, uffici postali o gli sportelli Equitalia e scegliere la modalità di pagamento che preferisci come: addebito su conto corrente, contanti, assegni bancari, Pagobancomat, Postepay.

Ricorda che il modello F24 deve essere presentato anche se il “saldo” è pari a zero!