Vuoi capire Come Funziona Postepay, la carta prepagata che ti permette di acquistare su Internet in tutta sicurezza, senza avere un carta di credito attiva, sul tuo conto corrente? Allora scopri subito cos’è. È forse tra le più conosciute soluzioni di pagamento elettronico e anche quella più utilizzata, per gli acquisti sicuri su internet.
È una carta, emessa da Poste Italiane che, per il suo funzionamento e aspetto può essere paragonata ad una normale carta di credito, con il vantaggio però di una carta pregata e ricaricabile.
Con questo servizio effettui acquisti online, pagamenti e prelevamenti anche all’estero, senza mettere a rischio i tuoi risparmi perché, all’interno della carta, metti a disposizione solo il denaro necessario per il pagamento.
Può essere usata ovunque e in qualsiasi momento, poiché convenzionata con i principali circuiti internazionali ATM Postamat , Visa Electron e Mastercard.
La ricarichi solo quando ne hai bisogno, evitando di mettere a rischio i tuoi risparmi qual’ora dovesse capitarti la spiacevole situazione di furto o di clonazione.
C’è una Poste pay per ogni esigenza come:
- Standard che ha un costo di 5 euro, con cui puoi prelevare denaro, fare acquisti, effettuare ricariche, consultare saldo e lista dei movimenti e molto altro;
- Evolution, la carta prepagata ricaricabile con IBAN, per ricevere e inviare bonifici e accreditare lo stipendio;
- IoStudio, dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e che consente di accedere a tutte le offerte, i servizi e le agevolazioni per musei, cinema, telefonia, internet, tecnologia, libri, materiale scolastico, viaggi e altro.
E queste sono solo alcune. Per sapere qual’è la carta più adatta a te o per la tua impresa, consulta il sito ufficiale poste.it, nella seziona dedicata.
In qualsiasi momento è possibile ampliare le funzioni della carta in uso. Quindi, passare dalla versione Standard a Evolution, ad esempio.
Contenuti della guida
Come attivare Postepay
Per attivare Postepay, ti basta andare in un qualsiasi ufficio postale con i tuoi documenti d’identità e codice fiscale. Non devi avere per forza un conto corrente attivo d’appoggio o un età minima.
Anche se sei minorenne infatti, puoi richiederla ugualmente, purché accompagnato da un genitore. La carta può essere intestata ad una sola persona che ne può avere fino a un massimo di tre.
Ha una durata di 6 anni, scaduti i quali è necessario effettuare la sostituzione della vecchia con una nuova.
Come funziona Postepay
Funziona come un normale bancomat o carta ricaricabile, ti consente anche di prelevare denaro presso qualsiasi ufficio postale o ATM Postamat/bancari che espongono il marchio VISA e VISA Electron, sia in Italia che all’estero.
Ma soprattutto, come anticipato all’inizio, fai acquisti online in totale sicurezza. Inoltre, effettui ricariche telefoniche, bonifici bancari e paghi bollettini postali.
Per eseguire tutte queste operazioni e molte altre, devi ricaricare la tua carta. Quindi inserirci, in base ai tuoi bisogni, il denaro necessario.
Dopo aver attivato la tua carta, per gestirla al meglio, registrati sul sito internet di poste italiane e crea il tuo account per accedervi quando vuoi.
Dalla sezione La Tua Postepay, effettui tutte le operazioni che desideri, anche dal computer di casa oppure sul tuo smarpthone grazie all’applicazione, disponibile per dispositivi iOS e Android.
Download App Postepay Android su Play Store
Download App Postepay iOS su App Store
Come ricaricare Postepay
Puoi ricaricare la tua carta prepagata o quella di qualcun’altro, in diversi modi e da ogni tuo dispositivo.
Recandoti, ad esempio, in:
- qualsiasi ufficio postale (costo operazione 1 euro);
- in tutte le tabaccherie o ricevitorie convenzionate con Banca ITB con un costo di 2 euro ad ogni ricarica;
- tramite l’app Postepay PosteMobile BancoPosta, scaricata sul tuo smartphone
- online dalla area personale del sito poste.it.
Puoi inoltre utilizzare PayPal se possiedi un account o richiedere il servizio ai Portalettere abilitati di Poste Italiane.
Presso gli sportelli ATM Postamat ricarichi la tua Postepay anche con un’altra carta PostePay, con una carta banco posta o altra carta di pagamento aderente al circuito Visa, Visa Eletron, Vpay, MasterCard e Maestro.
Se sei titolare di un conto corrente di banche appartenenti al gruppo Bpiemme, puoi effettuare ricariche di carte Postepay anche dal tuo servizio di home banking.
L’importo da ricaricare va da un minimo di 1,00 euro ad un importo massimo di 997,99 euro ad operazione. Il costo della ricarica ha un costo che varia in base al metodo scelto.
Per farlo basta presentare il numero della carta da ricaricare ed il codice fiscale del titolare.
Il plafond, ovvero la capienza massima della Postepay è di 3 mila euro.
Come acquistare su Internet
Essendo Postepay, una carta di credito prepagata ricaricabile e associata al circuito Visa, la utilizzi di conseguenza su tutti i siti e i negozi online su cui è supportato il pagamento tramite carte di credito ricaricabili VISA.
Quindi, quando stai per acquistare, fai una verifica in questo senso per non rimanerci male al momento del pagamento.
Brutto scoprire che, l’e-commerce di riferimento accetta tutti i metodi di pagamento, tranne il tuo!
Se vuoi consigli utili e maggiori informazioni per ordinare su internet in maniera veloce e sicura, ti invito di leggere la guida Come Acquistare Online, che trovi in questo blog.
Dopo aver scelto il prodotto da acquistare effettua il pagamento, scegliendo tra le tante opzioni per pagare la tua merce, paga con “PostePay”.
Inserisci i dati richiesti: il numero della carta (la cifra stampata sulla parte frontale della), la data di scadenza (mese e anno) e il codice CVV2 (le ultime tre cifre scritte sul retro della carta).
Accertati di aver inserito correttamente tutto e poi dai la conferma del pagamento, cliccando sul medesimo pulsante.
Ricorda che tutti gli acquisti effettuati online con Postepay li trovi nella lista dei movimenti della tua carta accedendo alla tua area personale del sito Internet di Poste Italiane.
Non so se ti è mai capitato (a me si e parecchie volte anche), di rivolgerti a degli e-commerce dove non è presente questo metodo come modalità di pagamento.
E quindi in questi casi, che si fa? Sempice: collega Postepay a Paypal.
Come collegare Postepay a PayPal
Se hai un account PayPal, collegati al sito paypal.com e accedi alla tua area personale.
Dalla sezione “portafoglio”, seleziona “+ collega una carta” e inserisci i dati della stessa come indicato nel modulo che si apre.
Da qui, segui la procedura di verifica della tua identità.
Quindi, clicca la voce Conferma la carta di credito, dalla pagina che si apre. Inserisci il codice a 4 cifre che trovi sull’estratto conto della tua carta, visibile anche online.
Per questa operazione ti verranno addebitati, nei prossimi giorni, 1,50 euro.
Ora, sei pronto per fare acquisti online, tramite la carta attualmente associata a PayPal o di effettuare trasferimenti di denaro da PayPal alla PostePay.
La medesima operazione la puoi fare anche dal tuo smartphone. Cambia veramente poco. La puoi fare dal browser o dall’applicazione disponibile per dispositivo Ios, Android e Windows Phone.
Accedi al tuo account e dal menu di PayPal vai sull’icona “ingranaggio” e seleziona la voce “Conti Bancari e Carte”.
Fai tap sul tasto “+” in alto a destra e scegli l’opzione “Carta di credito o di debito” dalla schermata che si apre e compila i moduli con i dati della carta (numero carta, data di scadenza e codice CVV2 di 3 cifre).
Dopo aver collegato la carta, ti viene richiesto di verificare la tua identità. Procedi, inserendo il codice di 4 cifre che trovi nell’estratto conto della tua carta.
Fatto ciò, se tutto è filato liscio, non mi resta che augurarti: buono shopping!
Conclusione
Ti ho illustrato come funziona PostePay, come puoi pagare e come puoi collegarla a PayPal per eseguire acquisti ancora più sicuri.
Ora non ti resta che provarla se pensi che sia un buon servizio. Condividi questa guida e ricorda di sostenere questo blog! Per farlo ti basta seguirmi su Google Plus, Facebook e Instagram.
[…] Come Funziona Postepay […]