Scopri come funziona PayPal per tutti i tuoi acquisti OnLine. Vediamo subito che cos’è. È un istituto di credito lussemburghese, fondato nel 1998 da Peter Thiel e Max Levchin. Si tratta di una società che offre servizi di pagamento digitale e di trasferimento di denaro tramite Internet, dal 2002 al 2015 controllata da eBay, fino alla scissione e alla quotazione in borsa avvenuta a luglio del 2015.

Grazie alla grande rete di pagamenti e alla crescente diffusione dei prodotti offerti, è diventata una delle aziende leader nel settore dei pagamenti per i siti web di aste online.

Cosa puoi fare con PayPal

Effettui pagamenti, fai acquisti, ricevi denaro o restituisci i soldi senza mai condividere i tuoi dati finanziari.

Molti utiizzatano anche PostePay come metodo di acquisto.

Lo possono utilizzare tutti, ma proprio tutti, privati ed aziende che dispongono di un semplice indirizzo mail e che vogliono sfruttare metodi di pagamento alternativi: semplici, rapidi e sicuri.

come funziona paypal

Servizi conto Paypal

Cosa puoi fare:

  1. Pagare online in tutto il mondo;
  2. Inviare in Italia e all’estero;
  3. Ricevere denaro da chiunque, inviando la richiesta via mail o tramite sms al diretto interessato.

Aprire un conto è totalmente gratuito.

Molte funzioni e attività offerte dal servizio sono gratuite. Ad esempio, l’invio del denaro per acquisto di beni e servizi è gratis.

Come Funziona PayPal

Per sfruttare al massimo e quindi aprire il tuo conto (virtuale), devi registrarti al servizio.

Puoi farlo, utilizzando un normale computer dalla pagina ufficiale paypal.com oppure scaricando l’applicazione sul tuo smartphone.

Attualmente è disponibile per dispositivi iOS e Android.

Qualsiasi dispositivo tu scelga di utilizzare il procedimento per la registrazione è praticamente identico.

Stessa cosa per il funzionamento. L’applicazione per smartphone e tablet riporta le stesse caratteristiche della versione web.

Il conto funziona come un portafoglio virtuale. Ci puoi collegare fino a 8 carte di credito, di debito (bancomat) o prepagate di vario genere; fino a 8 conti correnti bancari; un saldo PayPal, che equivale ai “contanti” dentro il tuo portafoglio.

Il saldo funziona in modo indipendente, non corrisponde al saldo di nessuna delle carte collegate. Lo ricarichi tramite bonifico bancario da effettuare tramite il tuo conto corrente.

Tutte le carte collegate al tuo conto, le puoi usare per i tuoi acquisti, senza inserire ogni volta numeri e coordinate diverse ma soltanto tramite l’indirizzo email e la password creata per PayPal.

Ricorda che sul tuo conto non sono visibili i saldi delle carte collegate. Quello delle carte associate lo consulti solo dall’estratto conto inviato dalla società emittente della carta. Anche quello della carta prepagata rilasciata da PayPal stesso.

Prepagata PayPal

Anche PayPal ha la sua carta prepagata che puoi richiedere online in qualsiasi momento e riceverla a casa o ritirarla presso un punto vendita Lottomaticard.

La prepagata, è una carta ricaricabile nominativa da utilizzare per fare acquisti su internet e nei negozi convenzionati con MasterCard, anche all’estero oppure da sfruttare come bancomat per prelevare denaro da qualsiasi sportello abilitato e con il logo MasterCard.

Come registrarsi

Per aprire un conto devi risiedere in Italia ed essere maggiorenne.

Come anticipato prima, per farlo devi registrarti collegandoti alla pagina ufficiale paypal.com o dall’applicazione scaricata sul tuo dispositivo mobile, clicca su “registrati” e scegli se aprire un conto personale per privati o un conto business, quindi per aziende, gestito fino ad un massimo di 20 utenti e che prevede delle funzioni aggiuntive.

account paypal

Dopo aver selezionato la tipologia di conto che desideri avere, continua l’operazione inserendo i dati richiesti: seleziona il paese di provenienza, un indirizzo mail, crea la password.

Ora, metti i tuoi dati personali richiesti nel modulo, spunta sulla voce “Confermo di aver letto e accettato le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy” e clicca su “Accetta e continua”.

A questo punto, ti viene chesto di associare la carta o più carte e di convalidare il tuo indirizzo di posta elettronica ed il tuo numero di cellulare che hai fornito in fase di registrazione.

Quindi dalla tua casella di posta, apri il messaggio inviato e clicca su Conferma indirizzo email.

Per convalidare il numero di cellulare fornito durante la procedura di registrazione, dalla homepage del sito, clicca sulla voce Conferma il numero di cellulare, in alto e poi su Invia codice.

Attendi il codice di verifica tramite SMS che devi digitare nello spazio apposito sul sito Internet di PayPal.

Come associare carta a PayPal

se vuoi da subito associare una carta di credito anche prepagata e ricaricabile al tuo conto, scegli tra le voci in alto, nella home della pagina, l’opzione “Portafoglio” e  clicca su “Collega una carta”.

collegare-carta paypalPer collegare una carta, dopo aver inserito i dati richiesti, premi il tasto “Tipo di carta” e dal menu seleziona il circuito della tua carta (Visa, MasterCard o altro).

Immetti il numero della carta, la data di scadenza e il CVV (il codice segreto di tre cifre sul retro della carta) e “Salva” per completare.

Per questa operazione ti verranno addebitati 1 euro e 50 per ricevere un codice di 4 cifre che troverai nell’estratto conto della carta. Tale codice ti serve per confermare online di essere il vero titolare della carta.

Torna dunque nella sezione Portafoglio del tuo conto, clicca sull’apposita voce per confermare la carta di credito o il conto bancario e digita il codice.

Se invece, vuoi associare un conto corrente bancario, dalla voce Portafoglio, che trovi in alto della pagina fai clic su “Collega un conto bancario”, digita il codice IBAN del conto e seleziona “Continua”.

Per verificare il conto corrente, riceverai due piccoli accrediti (in centesimi), che devi inserire nella sezione “Portafoglio” sulla voce “conferma conto”

Come acquistare con PayPal

Ora, che ti sei registrato e hai aperto il tuo conto con la carta associata, puoi liberamente acquistare nel web!

I siti che supportano direttamente PayPal sono infiniti. Per terminare il tuo acquisto devi solo scegliere, tra le tipologie di pagamento elencate, quelle con il logo di questo servizio di pagamento.

Inserisci la password del tuo account ed è fatta. Finito! Non devi fare altro.

Acquisto effettuato correttamente ;).

Ricorda che se vuoi eseguire acquisti su Amazon, questo non accetta pagamenti eseguiti direttamente con questo servizio.

Non solo acquisti.

Puoi inviare e ricevere denaro in qualsiasi parte del mondo.

Vuoi versare dei soldi sul conto di qualcuno?

Dalla home page, seleziona la voce “Invia e richiedi” che trovi nella parte alta della pagina Web del servizio.

Ecco un simpatico video che ti illustra la semplicità con cui puoi inviare denaro con PayPal.

Scegli tra le varie opzioni quello che preferisci sui pulsanti “Invia denaro a familiari e amici” oppure “Pagare beni o servizi”, e metti l’indirizzo email del destinatario del pagamento.

Se trasferisci fondi fra due conti PayPal non sono previste spese, è tutto gratuito.

paga invia denaro paypal

Come ricevere un pagamento

Puoi ricevere denaro sul tuo conto e richiederlo in diversi modi. Seleziona la voce, dal tuo account personale, “Invia e richiedi”.

Dal menu clicca su:

  • Richiedi denaro” e digita l’indirizzo mail della persona dal quale ricevere denaro, che a sua volta riceverà un messaggio di avviso;
  • Crea un link PayPal.Me, che consiste nella creazione di un link personalizzato da condividere tramite email, social network, chat e altro con la persona dalla quale si desidera ricevere del denaro. Chi lo riceve invia la somma cliccandoci sopra seguendo la facile e veloce procedura guidata.

La sicurezza

Come dice lo slogan di apertura nella sezione relativa alla sicurezza, che trovi nel sito, “la tua sicurezza è al primo posto”.

Che tu sia un acquirente o un venditore, PayPal vigila, controlla e tutela i tuoi acquisti, i tuoi pagamenti e le tue vendite costantemente.

Ad esempio puoi ricevere dei rimborsi in caso di inadempienze di vario tipo. Se vuoi saperne di più, puoi consulta le condizioni d’uso del servizio.

Conclusione

Come ti ho illustrato in questo articolo come funziona PayPal. Ora puoi liberare la tua voglia di shopping in totale sicurezza e con la massima semplicità. Effettuare pagamenti e transazioni online non è mai stato così intuitivo e veloce.

E, se hai bisogno di qualche utile consiglio per partire, leggi la guida che trovi in questo blog che ti aiuta a capire Come Acquistare OnLine.