LinkedIn È un servizio web impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali. In questa guida ti illustro come funziona Linkedin, il potentissimo strumento, nato nel 2003, con lo scopo di collegare in un’unica rete, professionisti di tutto il mondo per aumentare la loro produttività e il loro successo e che oggi conta oltre 867 milioni di membri provenienti da 200 paesi diversi.

Cos’è LinkedIn?

LinkedIn è un social network gratuito che ti permette di connetterti nel mondo del business e del lavoro, attivamente. Molti lo scambiano come un social network pari a Facebook oppure come una semplice piattaforma online dedicata alla pubblicazione del tuo curriculum vitae.

Grave errore! LinkedIn è molto molto di più!

E trovo davvero strano il fatto che non sia così tanto discusso e pubblicizzato, soprattutto in Italia.

In ogni caso, LinkedIn è un servizio, forse l’unico attualmente, con il quale puoi entrare in contatto diretto con aziende e professionisti di tutto il mondo.

A cosa serve LinkedIn?

Sei una azienda che ricerca nuovi collaboratori? Sei un professionista che vuole ampliare i suoi orizzonti lavorativi?

Ecco fatto!

Iscrivendoti a LinkedIn, entri anche tu a far parte di un social, interamente dedicato a qualsiasi genere di attività lavorativa e soprattutto al business.

Se hai un’azienda, Crea la tua Pagina Aziendale LinkedIn 

Le pagine aziendali di LinkedIn sono altrettanto importanti per promuovere l’identità, il brand, i servizi e prodotti della tua attività !

Gli obiettivi del servizio infatti, sono molteplici:

  • essere presentati a qualcuno che si desidera conoscere, attraverso un contatto affidabile;
  • cercare e trovare offerte di lavoro, persone, opportunità  di business con il supporto dei membri presenti all’interno del network;
  • entrare a far parte di una rete in grado di metterti in contatto con aziende o persone reclutatrici.

Allo stesso modo, anche un’azienda può pubblicare offerte di lavoro e ricercare potenziali candidati utili per la struttura.

Per iniziare ad utilizzare LinkedIn devi registrarti e creare il tuo profilo professionale.

Come funziona LinkedIn

Registrazione e Accesso

La prima cosa da fare è effettuare l’accesso o registrarti. Se non l’hai ancora fatto collegati dal browser Web che stai utilizzando alla pagina ufficiale linkedin.
Se ti sei già  registrato, per accedere al tuo account personale devi inserire, nei relativi campi, la tua user ossia il tuo indirizzo e-mail e la tua password e poi premi sul pulsante accedi a linkedin.

registrazione a LinkedIn

Nel caso in cui tu non fossi ancora registrato, fallo gratuitamente inserendo i dati richiesti nel modulo: il tuo nome, cognome, indirizzo email con il quale preferisci registrarti e crea la tua password.

Il tuo profilo personale

Ora che ti sei registrato o ha effettuato il tuo primo accesso, inserisci tutte le informazioni che ti permettono di descriverti al meglio, sia a livello personale che professionale. In un certo senso, devi creare il tuo curriculum su LinkedIn.

In primis, indica il tuo Paese di provenienza, i codici di avviamento postale della città in cui risiededi e rispondi alle domande che ti vengono fatte dal servizio e che ti aiuteranno e guideranno nella corretta compilazione del tuo curriculum vitae online.

Devi indicare quindi, se sei uno studente o un lavoratore e, se sei un’imprenditore, il nome della tua azienda.

Ricorda: LinkedIn non è una piattaforma dedicata semplicemente alla pubblicazione di curriculum on-line!

Ti consiglio, a tal proposito, di creare un profilo intrigante ma soprattutto attivo, all’interno del social.

Scrivilo con passione ed entusiasmo, inserendo tutto ciò che ti ritrae al meglio per offrire, a chi lo legge, la massima descrizione delle tue capacità professionali ed il tuo stile.

Come qualsiasi altro social, o come accade nella creazione dei soliti curriculum, anche la foto che ti ritrae è di fondamentale importanza.

Creare Curriculum Vitae LinkedIn

Per ottimizzare al meglio la ricerca dei tuoi collegamenti e per avere una massima visibilità all’interno del social, devi ottimizzare la creazione curriculum vitae.

Clicca su pulsante “Tu”, che trovi nella barra in alto, per accedere alla schermata dedicata alla compilazione del tuo profilo e segui le indicazioni che Linkedin ti da per dar vita al tuo profilo.

Rispondi esattamente a tutte le domande che ti vengono poste nel riquadro “Rafforza il tuo profilo”, come:

  • “quale scuola o università hai frequentato?”
  • “Quando hai terminato la tua ultima esperienza lavorativa?”
  • “Dove stai lavorando, ad oggi?”
  • “Quali sono le tue competenze?”

Indica qualsiasi cosa, anche la specializzazione del tuo percorso di studi o lavorativo. Metti in evidenza tutte le tue competenze che hai acquisito per essere appetibile ai collegamenti con la tua esperienza.

Compilazione Curriculum Vitae LinkedIn

Maggiori sono le informazioni che riesci ad inserire, più possibilità hai di allargare la tua rete di collegamenti o di entrare in altre per allargare le tue conoscenze.

Ottieni il massimo! Segui questi 7 Consigli per Ottimizzare Profilo LinkedIn

I collegamenti di LinkedIn

Come avrai sicuramente intuito su LinkedIn, per avere successo, ossia riuscire a raggiungere il tuo obiettivo professionale, devi avere moltissimi collegamenti e quindi aggiungerne continuamente.

Linkedin, in questo, non ti abbandona e ti suggerisce le persone che portrebbero interessarti e con cui puoi tenerti in contatto, selezionando tra i profili degli utenti presenti nella piattaforma.

I collegamenti sono un pò come i “follower” di Instagram (più ne hai, più successo hai) e funzionano come accade con le amicizie di Facebook. Se vuoi collegarti con un persona o azienda, devi infatti inviare la richiesta di collegamento che quest’ultima dovrà accettare.

Molti consigliano di limitare le richieste di collegamento e di inviarle solo ad amici, conoscenti, colleghi di lavoro e quindi, solo a persone che conosci.

Io invece penso che lo scopo di questo servizio, sia proprio quello di allargare le proprie conoscenze per darsi nuove occasioni e possibilità.

Certo, rimanere in contatto con le persone con cui hai lavorato in passato, potrebbe anche esserti utile, per delle referenze ad esempio, o se nel frattempo questa persona ha intrapreso una carriera che potrebbe interessarti.

Tuttavia credo anche che allargare la tua cerchia di conoscenze ti possa essere di grande aiuto. Perchè limitarsi e scegliere di collegarsi solo con persone che già conosci?

LinkedIn è un’opportunità!

È un’occasione per trovare il lavoro dei tuoi sogni o per incontrare finalmente il professionista che vuole lavorare per te!

Se sei d’accordo con me, fatti coraggio e invia richieste a più non posso. Magari, limitati ad inviarle a profili che rispecchiano l’ambito lavorativo che ti interessa maggiormente e, seguendo questa regola, accetta a tua volta tutte le richieste che ti arrivano.

inviti e collegamenti linkedin

Per inviare una richiesta di collegamento, devi entrare nella sezione dedicata alla rete e da li, scorrere l’elenco dei membri di LinkedIn. Cliccando su ciascun nominativo riesci a visualizzare il profilo completo dell’utente e decidere di inviare la richiesta di collegamento tramite il tasto “collegati” o di inviare un messaggio InMail.

Se il nominativo non è ancora iscritto al servizio, puoi tranquillamente invitarlo cliccando sul medesimo tasto “Invita”.

Tieni presente però che questa funzione non è attiva se il collegamento non è ancora presente all’interno della tua rete. Se desideri inviare un messaggio devi abbonarti e scegliere un piano a pagamento offerto del servizio.

Funzioni principali LinkedIn

Una volta effettuato l’accesso su LinekedIn tramite il tuo account, ti ritrovi nella pagina principale, l’Home Page. Da qui, accedi alle principali funzioni gratuite offerte dal servizio.

Nella Home Page, trovi tutti gli aggiornamenti di stato degli altri utenti, foto-video e altre pubblicazioni, inserite da tutti i tuoi collegamenti, ossia dalle persone che hai deciso di seguire o collegare a te.

Anche tu, puoi pubblicare tutto ciò che desideri per iniziare ad essere più attivo e visibile all’interno del social.

home page linkedinAd esempio, se sei un’azienda con delle posizioni aperte di lavoro, puoi pubblicare degli annunci relativi a questo oppure, promuovere i servizi che offri.

Se sei un professionista in cerca di notorietà o di lavoro, invece puoi inserire e pubblicizzare i tuoi progetti, degli articoli relativi alle tue esperienze e conoscenze.

Effettuare ricerca su LinkedIn con filtri

Per effettuare una ricerca su LinkedIn oltre alla barra “cerca” che trovi in alto a sinistra, puoi utilizzare i filtri messi a disposizione dal servizio.

Per applicare i filtri di ricerca devi posizionarti sulla barra in questione e, dalla finestra che si apre clicca sulla voce “search for people with filters”.

ricerca con filtri linkedin

A questo punto, organizza la ricerca che stai effettuando e quindi, cliccando nelle varie sezioni, scegli tra: Principali, Persone, Offerte di Lavoro, Aziende, Gruppi, Scuole e Università.

Come Pubblicare articoli su LinkedIn

Se vuoi condividere su LinkedIn, posizionati sul riquadro che trovi in alto e scrivi nella barra tutto quello che desideri aggiungendo foto, video o un link di collegamento.

Come menzionare su Linkedin

Inoltre, come accade in altri tipi di social network come Facebook, puoi citare e menzionare qualcuno, utilizzando prima del nome del contatto il simbolo “@”.

Prima di procedere con la pubblicazione di un articolo, o con un aggiornamento di stato, puoi impostare le opzioni di privacy, ossia decidere se deve essere un articolo pubblico o privato.

Se decidi di renderlo pubblico devi scegliere tra le opzioni proposte da LinkedIn e quindi, chi deve visionare il post che stai pubblicando tra il:

  • pubblico LinkedIn (cioè qualsiasi utente)
  • pubbllico LinkedIn + Twitter
  • pubblico collegamenti (cioè visibile solo ai tuoi collegamenti LinedIn)

Dopo aver fatto ciò procedi con il tasto “Pubblica”.

Come mettere mi piace su Linkedin

Dopo aver postato un articolo, gli utenti che sono collegati visualizzano il contenuto del post e, se lo reputano interessante, meteranno un “like” tramite il tasto sotto ad ogni articolo che raffigura una “mano con il pollice in su”.

La stesssa cosa la puoi fare tu, se trovi un articolo di un altro utente bello e interessante. Sicuramente questa modalità  di “apprezamento” la conosci già , se utilizzi Facebook.

Tuttavia, questa azione, che su alcuni social risulata praticamente insignificante, su LinkedIn ha un grande impatto in termini di visibilità .

Infatti, per ogni like che fai o che ricevi da un utente, i tuoi post sono visibili anche a tutti gli altri collegamenti che quest’ultimo ha nella sua Rete.

In pratica, è lo stesso concetto di Twitter, se lo conosci e utilizzi. Su LinkedIn un commento o una condivisione corrisponde a un retweet.

Come creare rete su LinkedIn

Su LinkedIn per “Rete” si intende l’insieme di tutti i tuoi collegamenti, ossia l’insieme delle persone che hanno accettato un tuo invito o che ti hanno richiesto di entrare in contatto con te.

Quindi tecnicamente, i tuoi collegamenti, come una grande e numerosa famiglia, possono essere di 1, 2 o 3 grado e in più dai membri iscritti ai gruppi.

  • Collegamenti di 1 grado: sono tutti i collegamenti composti da utenti diretti, con i quali ti sei collegato tramite un invito ricevuto o inviato da te;
  • Collegamenti di 2 grado: sono tutte quelle persone che sono collegate ai tuoi collegamenti di 1 grado ai quali puoi inviare invito di collegamento cliccando sul tasto “collegati”;
  • Collegamenti di 3 grado: i collegamenti di 3 grado sono tutti quegli utenti che sono collegati ai tuoi contatti di 2 grado. Se riesci a visualizzare il loro nome e cognome puoi inviare loro un invito cliccando su Collegati, se viene mostrata solo la prima lettera del loro cognome, non è possibile collegarsi, ma puoi comunque contattarli attraverso un messaggio InMail.

Se fai parte di un gruppo su LinkedIn, in automatico tutte le persone che appartengono al tuo stesso gruppo sono incluse nella tua rete.

Puoi contattare queste persone inviando un messaggio su LinkedIn oppure utilizzando la funzionalità  delle discussioni del tuo gruppo.

Per capire e distinguere i collegamenti di vario grado o gli utenti appartenenti a un gruppo, ti basta guardare l’icona presente accanto al loro nome quindi 1°, 2°, 3° o gruppo.

Per visionare la tua rete ed espanderla, devi fare un clic sul tasto “Rete” che trovi in alto nella barra, e da qui, oltre a visionare tutti i tuoi collegamenti attuali, puoi decidere di aggiungerli.

Nel riquadro in alto a destra trovi tutti i tuoi collegamenti attivi, in basso invece, LinkedIn ti riporta un elenco di nuove persone che potresti conoscere e aggiungere alla tua rete.

Come eliminare collegamento

Se sei interessato, ti basta cliccare sul tasto “Collegati”, in questo modo invii una richiesta di collegamento. Con il tasto “X” che vedi vicino, puoi eliminare dalla lista dei collegamenti suggeriti, una determinata persona.

In alto, ti ritrovi tutti gli inviti di collegamento ricevuti che devi valutare e accettare, premendo il tasto “Gestisci tutto” .

Come Importare Contatti Rubrica su LinkedIn

Per aumentare la tua rete puoi sempre aiutarti importando tutti i contatti presenti nella tua rubrica telefonica.

Importando la tua rubrica, LinkedIn caricherà  le informazioni dei tuoi contatti sui server di LinkedIn e in questo modo riuscirà  a suggerirti collegamenti rilevanti e ti aiuterà  a gestire al meglio i tuoi contatti.

Per importare la tua rubrica su LinkedIn, devi entrare nella sezione dedicata alla tua rete e cliccare su “Continua”, dal riquadro che trovi in alto alla schermata.

importare contatti rubrica linkedin

Dalla pagina che si apre in automatico, dai il tuo consenso a LinkedIn, pigiando sull’omonimo pulsante, di visualizzare il tuo indirizzo mail, i dati di base del profilo ed infine gestire i tuoi contatti.

Gruppi di LinkedIn

I gruppi di LinkedIn sono davvero molto importanti per allargare e aumentare la tua rete.

Essendo formati da utenti che hanno in comune un particolare percorso di carriera lavorativa, interessi di business simili, una specifica provenienza geografica e molto altro, iscriversi a un gruppo e partecipare alle sue attività, ti rende visibile e ti aiuta a trovare molti nuovi contatti.

Per aderire ad un gruppo, dopo averlo trovato, utilizzando i filtri di ricerca di LinkedIn, cliccaci sopra e invia la richiesta premendo il pulsante che trovi a destra “chiedi di aderire”.

Offerte di Lavoro LindedIn

Come sicuramente avrai capito, LinkedIn è un potensissimo social network e anche un utilissimo strumento per la ricerca di un lavoro o di una nuova professione.

Sei vuoi dare un’occhiata alle offerte di lavoro entra, dalla barra del menu in alto, nella sezione
dove hai accesso a tutte le offerte pubblicate dalle aziende presenti su LinkedIn.

offerte di lavoro LinkedinPuoi effettuare delle ricerche mirate, ad esempio per qualifica, tipologia di azienda e in base alla località  che desideri.

Come candidarti su Linkedin

Se vuoi avere maggiori informazioni su un’offerta di lavoro pubblicata, ti basta cliccarci sopra e leggere la descrizione del lavoro e i requisiti richiesti per la posizione aperta e poi, decidere di candidarti.

Alcune offerte di lavoro ti chiedono di candidarti solo attraverso il loro sito Web aziendale, per altre invece, puoi candidarti direttamente tramite la piattaforma LinkedIn. Dopo aver inviato la tua candidatura, l’autore dell’offerta riceverà  un’email con tutte le tue informazioni di contatto e un link che lo indirizza al tuo profilo LinkedIn.

Come Eliminare Account LinkedIn

Se desideri eliminare in modo definitivo il tuo account, accedi alle “impostazioni e privacy” del tuo profilo che trovi nel menu a tendina che si apre, dopo aver cliccato dalla barra in alto sull’icona “Tu”.

Nella nuova pagina, dalla barra situata a sinistra, premi su “Account” e poi sulla voce “Cambia” che trovi accanto a “Chiusura dell’account LinkedIn”. Seleziona il motivo per cui vuoi chiudere il tuo account, clicca su “Avanti”, inserisci la password fino ad ora usata per accedere al tuo account e premi su “Chiudi account”.

eliminare account linkedin

Una volta chiuso il tuo profilo non potrai più accedere alle informazioni di LinkedIn attraverso il sito. Inoltre perderai tutti i tuoi collegamenti, i messaggi, le conferme di competenze, le segnalazioni e il tuo profilo non sarà  più visibile su LinkedIn.

Se hai un abbonamento Premium, sei proprietario di un gruppo LinkedIn o hai una licenza per account Premium, devi prima rimuovere questi account e poi puoi procedere con la chiusura del tuo account Basic.

Piani a pagamento Linkedin

Come anticipato Linkedin è gratuito ma, se desideri il massimo delle prestazioni offerte dal servizio, puoi effettuare la sottoscrizione all’abbonamento LinkedIn Premium che prevede dei piani con diverse tipologie di vantaggi e prezzi differenti.

Per sfruttare al meglio gli strumenti di Linkedin per la ricerca di un lavoro, esiste ad esempio, il Piano Carriera, per promuovere e far crescere il tuo business puoi provare il Piano Business e molti altri.

In questo periodo puoi inoltre sfruttare una prova grauita del servizio di abbonamento per un mese che puoi annullare in qualsiasi momento.

Per farlo accedi dal tuo profilo, all’area dedicata premendo su “Prova Premium Gratis” e dalla nuova schermata, scegli il piano che fa per te.

piani abbonamento premium linkedin

LinkedIn App

Anche con l’applicazione gratuita di LinkedIn, disponibile per dispostivi mobili Android e iOS, è facile entrare in contatto con le persone e con tutte le curiosità  che riguardano la tua sfera professionale.

Linkedin App download

Con l’app di LinkedIn puoi gestire il tuo profilo e la tua rete di contatti ovunque e in qualsiasi momento.

Download App LinkedIn Android 

Download App LinkedIn iOS

Se non l’hai ancora fatto, puoi effettuare direttamente da qui sia l’iscrizione al servizio che la creazione del tuo Curriculum Vitae, seguendo le istruzioni dell’applicazione.

Dopo aver scaricato l’app sul tuo smartphone, iscriviti premendo il relativo tasto “Iscriviti” e inserisci il tuo: nome, cognome, email e password e prosegui seguendo la guida di LinkedIn.

A registrazione fatta, accedi alla schermata iniziale dalla quale puoi condividere i tuoi articoli e dove vedrai, non appena riuscirai a creare i primi collegamenti, i post inseriti dagli altri utenti.

usare app linkedin

Dalla barra che trovi in basso, puoi gestire la tua rete, i tuoi messaggi privati, le notifiche ricevute e il tuo profilo.

Tieni presente che, se hai utilizzato il servizio da un computer o altro dispositivo, per poter accedere alla tua area riservata, tramite l’applicazione, devi aver prima effettuato il logout premendo sul tasto “Esci” che trovi su “impostazioni”, l’icona raffigurata dal simobolo “ingranaggio”.

Conclusioni

In definitiva, LinkedIn se usato nel modo giusto, è uno strumento davvero efficace.

In questa guida, ti ho spiegato come risulta essere molto utile se sei alla ricerca di lavoro o se sei un’azienda che ricerca validi collaboratori e con ottime referenze.

Compilando un curriculum vitae ad hoc e partecipando attivamente all’interno del social sei in grado, quasi sicuramente, di migliorare il tuo livello o stato lavorativo.

Ancora meglio, con pubblicazioni e post di forte impatto, potresti cambiare la tua non occupazione momentanea, inserendoti all’interno di gruppi che ti interessano e creandoti i giusti collegamenti nella tua rete.

Come avrai capito, per usare Linkedin al meglio, è necessario considerarlo come un social network pensato e studiato per chi è intenzionato a creare seriamente un’identità  vera e propria con scopi e fini commerciali, professionali e di business.