Non sai se hai pagato il bollo del tuo veicolo o non trovi la ricevuta di pagamento? Tranquillo può capitare di perdere di vista alcune scadenze ed in alcuni casi potrebbe anche essere semplicemente dovuto al fatto che hai acquistato un’auto usata e non sai se il proprietario precedente ha pagato questa tassa. Come fare per sapere se hai pagato il bollo auto? E’ molto semplice e grazie a questa guida riuscirai a capire come controllare il pagamento del bollo auto comodamente da casa tua.

Esistono tre metodi per accertarti che il pagamento del bollo auto sia effettivamente avvenuto. Puoi infatti verificarlo:

  1. attraverso il sito Internet dell’Agenzia delle Entrate,
  2. attraverso il sito Internet dell’ACI,
  3. recandoti di persona al più vicino ufficio provinciale AciPRA

Come verificare bollo auto pagato

Agenzia delle Entrate

Il primo metodo per verificare se verificare se il bollo auto è stato pagato è quello di aprire la pagina del portale web dell’Agenzia delle Entrate.

Il vantaggio che offre il sito è sicuramente quello di essere attivo e visualizzabile tutti i giorni 24 ore su 24, ma ti avviso che generalmente è attivo solo per i cittadini che sono residentinelle Regioni per le quali la tassa automobilistica è gestita direttamente dall’Agenzia delle Entrate, ovvero:

  • Valle d’Aosta,
  • Friuli Venezia Giulia,
  • Marche,
  • Sardegna,
  • Sicilia.

Per farlo è necessario collegarsi al sito Internet dell’Agenzia delle Entrate ed eseguire questi passaggi:

  1. entrare nella sezione CITTADINI,
  2. selezionare dal menù a tendina PAGAMENTI E RIMBORSI,
  3. aprire il menù SERVIZI DI PAGAMENTI E RIMBORSI,
  4. sotto la categoria Calcolo dei Pagamenti, cliccare su CALCOLO DEL BOLLO IN BASE ALLA TARGA,
  5. cliccare sul pulsante azzurro ACCEDI AL SERVIZIO,
  6. inserire la categoria del veicolo e la Targa,
  7. inserire il codice sicurezza nel campo richiesto,
  8. cliccare su CALCOLA IMPORTO.

Una volta eseguito questo procedimento potrai facilmente visualizzare tutte le informazioni riguardanti la tassa di possesso della tua automobile.

Vuoi capire come pagare bollo auto online? Leggi questa guida!

Ora, per verificare se il pagamento è stato effettivamente eseguito devi procedere in questo modo. Entra nella sezione CITTADINI e da qui:

  1. Selezionare dal menù a tendina PAGAMENTI E RIMBORSI,
  2. apri il menù SERVIZI DI PAGAMENTI E RIMBORSI,
  3. sotto la categoria “Calcolo dei Pagamenti”, clicca su CONTROLLO PAGAMENTI EFFETTUATI,
  4. clicca sul pulsante azzurro ACCEDI AL SERVIZIO,
  5. inserisci la Regione Beneficiaria,
  6. Inserisci la Categoria,
  7. inserisci la Targa del Veicolo,
  8. inserire l’Anno di pagamento che ti interessa conoscere.

verificare bollo auto pagato agenzia entrateUna volta inseriti questi dati sarà sufficiente cliccare sulla dicitura visualizza pagamenti per verificare se il bollo della tua auto è stato pagato.

E’ importante ricordare che per poter accedere al servizio è indispensabile avere a disposizione tutti i dati elencati sopra. L’inserimento di ciascuna di queste informazioni è obbligatorio per poter accedere alla fase di verifica dei pagamenti.

Sito ACI (Automobile Club d’Italia)

Se il tuo Comune di residenza, e di conseguenza la tua Regione, non rientrano tra quelli il cui pagamento del bollo auto è direttamente effettuabile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, un’altra valida ed altrettanto rapida soluzione è quella di far riferimento al sito dell’ACI, l’ente pubblico con funzioni di indirizzo normativo e controllo del settore automobilistico italiano.

Il servizio oltre alla verifica di pagamento, garantisce la possibilità di pagare il bollo direttamente online con una piccola commissione dell’1,2% sull’ammontare totale dell’imposta per chi non è socio ACI.

La piattaforma ACI può, senza alcun problema, eseguire una verifica sul bollo auto solo per le automobili immatricolate in:

  • Abruzzo,
  • Basilicata,
  • Calabria,
  • Emilia Romagna,
  • Lazio,
  • Liguria,
  • Molise,
  • Puglia,
  • Toscana,
  • Umbria,
  • province autonome di Bolzano e Trento.

Anche in questo caso puoi eseguire la verifica del pagamento del bollo della tua auto direttamente dal sito web e, nello specifico, effettuando l’accesso alla sezione di Calcolo del bollo auto.

Una volta entrato nel sito dovrai inserire in modo appropriato i tuoi dati personali, la tua regione di residenza e la targa del tuo veicolo. Ecco i semplici step da seguire per giungere all’area di tuo interesse:

  1. entra nella HOME del sito dell’ACI,
  2. sotto il menù Servizi, clicca su BOLLO AUTO,
  3. nel menù a tendina clicca su CALCOLA IL BOLLO,
  4. nella tabella DATI DEL VEICOLO E DELL’INTESTATARIO inserisci i dati richiesti,
  5. clicca su calcola.

verificare bollo auto pagato aciTi apparirà a questo punto, una pagina in cui verrà indicata la data di scadenza del bollo e la data dell’ultimo pagamento effettuato. Se hai appena effettuato il pagamento del bollo auto, i dati dell’avvenuto versamento non potrai visualizzarli in tempo reale sul sito dell’ACI in quanto, anche se acquisiti, questi dati potrebbero non essere stati ancora inseriti nel databasedell’ACI.

Sito regione di appartenenza

Se sei residente in una di queste regioni: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Campania, Puglia e Calabria puoi verificare lo stato dei bolli pagati o meno attraverso il sito della regione nell’apposita sezione dedicata.

Ufficio provinciale PRA

Una terza opzione per la verifica del pagamento del bollo auto, compresi gli eventuali arretrati, è quella di andare fisicamente al più vicino ufficio provinciale AciPRAe richiedere allo sportello dedicato lo stato del pagamento di questa imposta.

Ti sarà possibile in quella stessa sede effettuare il versamento delle eventuali pendenze relative al mancato pagamento del bollo auto o al ritardo accumulato rispetto alla scadenza dei termini utili.

Per concludere ritengo anche opportuno elencarti le sanzioni previste dalla legge per coloro che non pagano il bollo auto. Attenzione perché in questi casi se ti sei già reso conto che non sei ancora riuscito a pagare il bollo, il tempo gioca un ruolo decisivo!

Qui di seguito l’elenco che ti consiglio di tenere sempre tener monitorata:
• Dal 15° al 30° giorno: sanzione dell’,5% dell’importo originario della tassa automobilistica
• Dal 31° al 90° giorno: sanzione dell’1,67% dell’importo originario della tassa automobilistica
• Dal 91° giorno a 1 anno: sanzione del 3,75% dell’importo originario della tassa automobilistica
• Oltre 1 anno: sanzione del 30% della tassa dovuta in più gli interessi moratori da calcolare per ogni semestre di ritardo accumulato.

Alcune Curiosità

Se te lo sei chiesto anche tu, sappi che il bollo auto, non essendo più una tassa sulla circolazione, ma che si riferisce invece al possesso del veicolo, non va conservata in auto obbligatoriamente. Nessuna autorità potrai infatti chiederti di esibirla in caso di controllo.

E’ importante sapere però che tutti i controlli realtivi alla tassa automobilistica vengono eseguiti attraverso il canale informatico. Premesso questo è quindi saggio custodire a casa propria tale documentazione per evitare che vada persa, nel caso si tratti della ricevuta cartacea.

È prudente che tali documenti vengano conservati per almeno 3 anni a partire dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di versamento. Tutto questo a motivo del fatto che al termine di tale periodo può entrare in gioco la cosiddetta  prescrizione.

In pratica giunge a  scadenza la possibilità, per l’amministrazione Regionale e l’Agenzia delle Entrate, di richiedere il pagamento e, qualora dovessero pretenderlo, ti sarà sufficiente dimostrare il decorso dei tre anni, senza dover per forza esibire le ricevute di versamento della tassa automobilista della relativa autovettura.

Spero che i passi indicati in questa guida ti risultino realmente utili innanzi tutto per adempiere con il pagamento delle tasse che lo Stato ci richiede e, in secondo luogo, per evitare di incappare in spiacevoli sorprese che possono toglierti serenità ed alleggerire il tuo portafoglio.

Avrai notato che con un pizzico di pazienza si può facilmente verificare il pagamento del bollo auto e dormire così sonni tranquilli! 😉