Prima di iniziare ad utilizzare qualsiasi dispositivo iOS(iPhone, iPad, iPod touch o Mac), devi sapere come creare ID Apple, indispensabile per accedere a tutti i servizi messi a disposizione da Apple come: App Store, Apple Music, iCloud, iMessage, FaceTime o per accedere a tutti i tuoi contenuti personali.
Proprio come accade con Gmail di Google, l’ID Apple è il tuo Account Apple, un account personale (composto da un ID, che corrisponde ad un indirizzo email, abbinato ad una password) che ti identifica in modo univoco e ti da l’accesso a tutti i servizi online di casa Apple dove viene appunto richiesta un’identificazione da parte dell’utente, ovunque ti trovi e da qualsaisi tuo dispositivo.
Nel dettaglio, avere un ID Apple significa godere di numerosi vantaggi come:
- acquistare musica, film e libri sull’iTunes Store;
- acquistare applicazioni dall’App Store e Mac App Store;
- organizzare foto e album fotografici con iPhoto e Aperture;
- accedere al supporto AppleCare;
- iscriverti a sessioni di training presso un Apple Store;
- effettuare il backup del tuo dispositivo tramite iCloud;
- utilizzare servizi come iCloud, FaceTime e molto altro.
Puoi crearne anche più di uno. Ad esempio, uno da usare per scaricare le applicazione dell’App Store e, un altro, da utilizzare su iCloud o FaceTime.Tuttavia, per evitare confusione, Apple consiglia di avere lo stesso ID Apple per tutti i vari servizi.
Contenuti della guida
Come Creare ID Apple
Per creare il tuo Account ID Apple esistono diversi modi:
- tramite le Impostazioni del tuo dispositivo mobile,
- quando Accedi per la prima volta ad iTunes e iCloud (da computer,smartphone e tablet),
- dal web.
#1. Impostazioni del dispositivo
Utilizzando il tuo smartphone o tablet, è possibile un ID Apple in due modi: durante il processo di configurazione iniziale, oppure in un secondo momento, entrando nelle Impostazioni del dispositivo.
Quindi se sei un nuovo utente Apple, puoi creare l’ID quando accedi per la prima volta al tuo dispositivo, oppure anche durante un ripristino dello smartphone.
Durante il processo di configurazione, dopo i primi 5 passaggi in cui ti viene richiesto di selezionare la tua lingua, il tuo paese di residenza, di stabilire un collegamento a Internet tramite Wi-Fi e di attivare o meno i servizi di localizzazione, scegli di configurare il dispositivo come nuovo e seleziona la voce Crea un ID Apple.
Inserisci tutte le informazioni che ti vendono richieste:
- data di nascita, nome-cognome e poi spunta sulla voce crea un indirizzo email iCloud gratuito;
- digita il nome utente che vuoi usare per il tuo ID Apple (un’indirizzo email con cui ti registri @libero.it o @gmail per intenderci);
- clicca su Successivo e Crea,
- inserisci una password da utilizzare per accedere al tuo account;
- imposta come richiesto tre domande di sicurezza utili per recuperare i tuoi dati in caso di smarrimento o altri sgradevoli inconvenienti;
- attiva o disattiva la newsletter di Apple;
- Accetta le condizioni d’uso del servizio;
- configura un PIN di protezione.
Ed ecco che il tuo ID Apple è pronto per essere usato!
Se durante la configurazione iniziale, hai erroneamente scelto di creare ID Apple, in un altro momento o se il dispositivo è già stato utilizzato con un altro account, devi impostarlo tu, manualmente. Entra in:
- Impostazioni del device (icona ingranaggio)
- fai un tap nella sezione ID Apple iCloud, iTunes
- scegli l’opzione crea nuovo ID Apple
- compila tutti i moduli che ti vengono proposti.
Se invece c’è già un ID configurato sul device, perché ti è stato dato da un amico o parente e vuoi sostituirlo con un altro, vai su:
- Impostazioni;
- vai su tuo Nome;
- premi su Nome, numeri di telefono, e-mail;
- nella sezione informazioni di contatto tocca su Modifica;
- premi su Elimina;
- clicca su Continua per terminare l’operazione e segui le istruzioni successive.
Quando modifichi l’indirizzo email, potrebbe venirti richiesto di rispondere a una o più domande di sicurezza e, dopo aver inserito l’indirizzo di posta elettronica che vuoi usare come ID Apple, ti verrà inviato un codice di verifica all’indirizzo email fornito, che devi poi inserire per iniziare a usare il tuo Account Apple aggiornato.
In alternativa, puoi sempre fare un ripristino del tuo iPhone, riportandolo alle impostazioni di fabbrica. In questo modo, puoi procedere con la riconfigurazione di iOS fino ad arrivare alla fase di Accesso o creazione di un ID Apple.
#2. Sito di Apple
Puoi creare il tuo ID, da qualsiasi tuo dispositivo anche da PC o Mac, tramite internet connettendoti al sito dedicato all’ID Apple.
Scegliendo la voce che trovi in alto a destra Crea il tuo ID Apple, compila il modulo per la creazione e l’indirizzo email che ti viene poi fornito, sarà il tuo ID.
Una volta cliccato, ti si aprirà una pagina dove ti verranno chieste alcune informazioni per creare il tuo ID Apple. Per farlo ti servirà:
- un indirizzo email valido che diventerà la tua user,
- una password sicura,
- la tua data di nascita,
- tre domande di sicurezza con relative tre risposte al fine di verificare la tua età e un indirizzo email di riserva.
Compilati tutti i campi richiesti, poi schiaccia su Continua. Per ultimare la creazione del tuo ID Apple vai sulla tua casella di posta elettronica che hai dato ad Apple come riferimento. Vedrai che c’è un nuovo messaggio che ti chiede di verificare l’indirizzo email per creare il tuo nuovo ID Apple.
All’interno del messaggio c’è anche un codice: inseriscilo una volta aperto il link e clicca sulla voce Verifica. E’ fatta: hai creato il tuo ID Apple! Non è stato per niente difficile, vero?
Questo metodo ti permette di creare il tuo ID Apple da pc, ma se volessimo invece operare da iPhone, iPad e iPod Touch? Nulla di complesso, stai a vedere!
#3. iTunes su computer e smartphone
Se, per svariati motivi, non hai mai creato un account Apple o non sei riuscito a crearne uno durante la prima configurazione del dispositivo, puoi farlo tramite i servizi Apple iTunes e iCloud.
La prima volta che decidi di accedere a questi due servizi, ti viene richiesto infatti di configurare il tuo ID Apple, che puoi creare da PC o Mac oppure dal tuo iPhone e iPad.
iTunes PC e Mac
Da computer o Mac, accedi ad iTunes assicurandoti di avere la versione più recente. Se così non fosse o se non hai mai avuto la possibilità di installarlo, collegati a questa pagina ufficiale per il download.
Crea o modifica il tuo ID selezionando, dalla barra del menu che trovi in alto, la voce Account e poi Accedi e, nel riquadro che si apre:
- clicca su Crea nuovo ID Apple
- Leggi e accetta i termini e le condizioni e la Politica sulla privacy di Apple
- completa il modulo inserendo un indirizzo email che sarà il tuo nuovo ID Apple.
- inserisci le domande di sicurezza per la protezione dell’account
- scrivi indirizzo email di riserva opzionale
- inserisci i dati della carta di credito e le informazioni di fatturazione
- fai clic su Continua.
È possibile modificare o rimuovere le tue informazioni di pagamento in un secondo momento e, riceverai un addebito solo quando effettuerai un acquisto.
Controlla ora se hai ricevuto un’email di verifica da Apple e segui la procedura. Una volta verificato l’indirizzo email, puoi accedere all’iTunes Store e agli altri servizi Apple (come iCloud) con il nuovo ID Apple.
Da iPhone o iPad, invece, accedi a iTunes dalle Impostazioni del dispositivo e scorri la schermata fino in fondo per cliccare sulla voce iTunes Store e App Store. Da qui:
- Tocca su Crea nuovo ID Apple;
- scegli il Paese o l’area geografica che corrisponde all’indirizzo di fatturazione per il tuo metodo di pagamento e vai Avanti;
- Leggi i termini e le condizioni e la Politica sulla privacy di Apple e tocca su Accetto.
- Se richiesto, tocca di nuovo Accetto.
- Compila il modulo per creare il tuo nuovo ID, quindi tocca Avanti;
- Inserisci l’indirizzo email che sarà il tuo nuovo ID Apple;
- Scegli le domande di sicurezza per la protezione dell’account;
- Indica un indirizzo email di riserva (opzionale).
Se stai creando un account usando un ID Apple esistente, un messaggio ti informerà che il tuo indirizzo email è già presente.
Allora tu, tocca su Continua e seleziona Usa ID Apple esistente nella schermata successiva per effettuare l’accesso e inserisci i dati della carta di credito e le informazioni di fatturazione e poi termina facendo un tap su Fine. Non ti verrà addebitato alcun costo finché non effettuerai un acquisto sull’App Store o in iTunes Store.
Come sempre, puoi modificare o rimuovere le tue informazioni di pagamento anche in un secondo momento, nel frattempo controlla se hai ricevuto un’email di verifica da Apple e segui la procedura per verificare l’indirizzo email e una volta verificato, accedi ai servizi Apple con il tuo nuovo ID.
iCloud
È facile creare un nuovo ID Apple anche da iCloud, il servizio di cloud storege di casa Apple. Se è la prima volta che lo utilizzi, riesci comunque a creare il tuo account Apple direttamente dalla pagina ufficiale del servizio.
E per saperne di più sul servizio, ti invito a leggere la guida: Come Funziona iCloud.
Una volta entrato, ti verrà richiesto infatti di accedere tramite credenziali (ID Apple e Password). Nel tuo caso, non avendo ancora creato ID Apple, dovrai selezionare l’opzione Non hai l’ID Apple? Crea subito il tuo.
Compila il modulo che appare e, subito dopo, clicca su Continua.
Come Creare ID Apple senza Carta di Credito
Esiste la possibilità di creare ID Apple senza metodo di pagamento. Una cosa molto richiesta dagli utenti che desiderano saltare tale metodologia per motivi di tempo e privacy.
L’inserimento dei dati della tua carta, richiesti da Apple, serve per effettuare il pagamento di eventuali tuoi acquisti sull’App Store e iTunes Store. Tuttavia, c’è un metodo, anche se poco conosciuto, che ti permette di evitare tutto questo.
- Accedi da qualsiasi tuo dispositivo nell’App Store
- identifica un’ applicazione gratuita qualsiasi, e procedi con il suo download.
Questa non si avvierà poiché apparirà la schermata di login dove ti viene richiesto l’inserimento o la creazione del’ID Apple. Quindi:
- compila i moduli per la configurazione dell’ID
- arriva fino al modulo per l’indicazione del metodo di pagamento
- seleziona la nuova opzione denominata Nessuno
- termina la registrazione guidata.
Come Modificare ID Apple
In qualsiasi momento puoi modificare il tuo ID Apple, collegandoti al sito internet di Apple oppure dalle Impostazioni del tuo dispositivo (dalla versione 10.3 e successive).
Dal web:
- Collegati al sito Internet di Apple (da computer, smartphone o tablet),
- esegui l’accesso al tuo account,
- scegli le informazioni da modificare.
Ossia:
- indirizzo email
- nome
- data di nascita
- lingua preferita e informazioni di contatto (numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica).
Nel riquadro Sicurezza puoi modificare:
- la password dell’account
- i numeri di telefono associati a quest’ultimo
- puoi attivare l’autenticazione a due fattori
- puoi scegliere gli indirizzi email da usare per le notifiche.
Nel riquadro Dispositivi puoi gestire i dispositivi Apple collegati al tuo account.
Nel riquadro Pagamento e spedizione invece, puoi modificare:
- il metodo di pagamento associato al tuo ID Apple
- l’indirizzo di fatturazione.
Per modificare gli elementi inclusi in ciascun riquadro, clicca sul pulsante Modifica che si trova sulla destra, dopodiché effettua le modifiche e premi sul pulsante Fine per salvare i cambiamenti.
Per quanto riguarda gli indirizzi di posta elettronica, puoi sia cambiare quello primario (fatta eccezione per tutti quelli del tipo @icloud.com creati in concomitanza con l’ID Apple) che aggiungerne di secondari.
Ogni volta che aggiungi un nuovo indirizzo email al tuo account, per convalidarlo, devi cliccare sul link di verifica che ti viene recapitato da Apple.
Da dispositivo:
Entra nella pagina del tuo account:
- vai su appleid.apple.com ed esegui l’accesso
- dalla sezione Account, clicca su Modifica
- fai clic su Modifica l’ID Apple.
Dal tuo iPhone, iPad o iPod touch vai su:
- Impostazioni
- tocca il tuo nome (la prima voce)
- entra in nome, numeri di telefono, e-mail
- tocca Modifica di fianco alle informazioni di contatto
- Elimina
- Ora premi su Continua e segui le istruzioni visualizzate.
Segui la procedura di verifica mediante mail ricevuta da Apple. Inserisci quindi il codice di verifica.
In alternativa, puoi modificare il tuo ID Apple, facendo un ripristino iPhone. Se per svariati motivi hai deciso di riportare alle impostazioni di fabbrica il tuo dispositivo, durante il processo di riconfigurazione iniziale hai la possibilità di modificare e cambiare il tuo ID.
Essendo composto da un indirizzo mail, dovrai inserirne uno nuovo o diverso attivo e valido al quale devi associare una nuova password.
Come eliminare ID Apple
Non esiste la possibilità di eliminare definitivamente un account Apple, tuttavia puoi disattivare il tuo account sui dispositivi che utilizzi per associarne uno nuovo o diverso da quello precedente.
Da Computer
- Apri iTunes
- Scegli Store e poi Visualizza account
- Inserisci la tua password
- Fai clic su Gestisci dispositivi sotto nella nuvola iTunes
- Fai clic su Rimuovi accanto a ciascun dispositivo associato all’account
- Fai clic su Fine
- Scegli Store e Non autorizzare questo computer
Dai dispositivi iOS
Questa procedura è valida per tutti i dispositivi iOS come iPad, iPhone e iPod touch. Segui questi passi:
- Impostazioni
- premi sul tuo Nome per entrare su ID Apple
- vai iTunes e App Store
- seleziona ID Apple: tua mail
- dalla finestra seleziona ESCI
In alternativa, una volta entrato nella schermata ID Apple, scorri in basso e tocca ESCI. Appare il messagio di inserimento password per la disattivazione della funzione Trova il mio iPhone e termina l’operazione.
Verrai avvisato che alcuni dati iCloud verranno eliminati dal dispositivo che stai usando. È atua discrezione scegliere o mantenere i dati desiderati.
Se hai impostato l’opzione di condivisione familiare:
- tocca Famiglia
- premi su Rimuovi su ogni membro della famiglia inserito
- seleziona Esci e Elimina dal mio iPhone
Poi:
- vai su impostazioni
- scegli iTunes e App Store
- scegli ID Apple e usa la funzione per disiscriverti (sign out)
- entra su Impostazioni
- premi Musica
- scorri verso il basso e tocca l’ID Apple in Condivisione a casa
- usa la funzione per disiscriverti (sign out)
Esegui la stessa operazione per Posta, Messaggi, Giochi e Facetime.
ID Apple: ecco cosa puoi fare ora che ne hai uno!
Ora che sei riuscito a capire come creare ID Apple, ti anticipo tutte le fantastiche possibilità e i servizi di cui potrai usufruire. Diciamo che sei entrato in una grande famiglia: Apple ci tiene molto a far vivere prima di tutto un’esperienza al suo utente.
Puoi utilizzare lo stesso ID Apple ogni volta che hai bisogno di accedere ad un servizio dell’azienda americana, anche da un altro tuo dispositivo. Ma cosa puoi fare una volta che lo hai creato?
Ci sono tutta una serie di funzioni e servizi tramite cui accedere grazie all’ID Apple. Intanto hai la possibilità di entrare su iCloud, ma non solo: sei abilitato per fare il tuo ingresso su iTunes, iBooks Store e App Store sia per effettuare acquisti che per controllare i servizi già acquistati.
Con il tuo ID Apple puoi anche accedere al servizio di messagistica istantanea iMessage e a FaceTime, con cui poter chiamare e videochiamare grazie alla videocamera frontale del tuo apparecchio. E ancora registrarti su Game Center, entrare nella Community del supporto Apple e accedere al servizio di streaming musicale Apple Music.
Ora che ne hai anche tu uno è necessario gestirlo nel migliore dei modi: dal momento che l’ID Apple viene utilizzato con tutti i dispositivi e servizi, è importante che le informazioni dell’account vengano aggiornate periodicamente.
Questo sia perchè in questo modo usufruirai al meglio di tutto ciò che offre Apple sia per la protezione del tuo account.
Dalla pagina dell’account di Apple potrai aggiornare l’indirizzo email, assicurandoti che sia quello che utilizzi di frequente, eventualmente modificare la password, gestire le informazioni di pagamento, aggiungere indirizzi email alternativi e visualizzare e gestire i dispositivi tramite cui hai effettuato l’accesso con l’ID Apple.
Protezione e Sicurezza Account Apple
Per proteggere il tuo account non dimenticarti ogni tanto di reimpostare le domande di sicurezza, aggiungere un indirizzo email di riserva e configurare l’autenticazione a due fattori (cosa che aumenta ancora di più la sicurezza del tuo account).
Entrando più nel dettaglio, ci sono vari riquadri dove poter modificare i tuoi dati:
-
- Riquadro Account: qui puoi intervenire per le modifiche di indirizzo mail, nome e cognome, data di nascita e varie informazioni di contatto.
- Riquadro Sicurezza: è uno dei più importanti, perchè ti permette di proteggere al meglio il tuo account, modificando password, attivando l’autenticazione a due fattori e scegliere i numeri di telefoni associati al tuo ID.
- Riquadro Dispositivi: qui puoi scegliere i vari apparecchi Apple da associare al tuo Account, e gestirli.
- Riquadro Pagamento e spedizione: si capisce già dal titolo, ovvero dove puoi aggiornare i metodi di pagamento associati al tuo ID e l’eventuale indirizzo di fatturazione
Conclusione
Dunque, hai potuto constatare che capire come creare ID Apple è davvero più facile di quel che possa sembrare. In compenso, dopo qualche minuto di facili passaggi (anche se un po’ noiosi, lo ammetto), entrerai in un mondo fatto di servizi fantastici. Apple è anche questo, ti ci dovrai abituare!
Potrai ascoltare musica, scaricare app, messaggiare con le persone che ti stanno più a cuore e videochiamarle. Tutto questo solo registrando il tuo account.