Se hai bisogno di ripulire il tuo computer perchè ti sei accorto che è diventato lentissimo, o ancora peggio perchè si blocca in continuazione, avrai sicuramente pensato di resettare il computer, per ripulirlo e riportarlo a funzionare come quando era nuovo.

In questa guida ti descrivo come formattare PC e il disco fisso in Windows. Cominciamo dalla fase iniziale e forse la più importante, ovvero la necessità di effettuare il backup dei dati prima di procedere alla formattazione.

Quanto costa formattare PC?

Aggiungo alla guida un aggiornamento in merito a diverse richieste ricevute via mail. Quanto costa formattare computer?

Ecco, tutto dipende da quale computer si deve formattare.

Se, ad esempio, il pc è molto vecchio, l’azienda o la persona che prenderà in carico il lavoro impiegherà più tempo nell’eseguire l’operazione, perché sarà costretto a ricercare i driver per un sistema operativo obsoleto inferiore a Windows 10.

Nel caso il computer sia più recente, con sistema Windows 10 appunto, tutto diventa più semplice poiché questo SO è compatibile con quasi tutta la componentistica attuale e non richiede quindi perdite di tempo.

In aggiunta, c’è da considerare cosa ti aspetti dalla formattazione. In passato, diversi clienti si aspettavano che il PC dovesse avere tutti i dati e i software precedentemente presenti.

Ecco quindi che il prezzo cambia notevolmente.

A grandi linee, formattare un cumputer, con unicamente l’installazione di Windows 10 può costare circa 50 euro.

Il preventivo per il salvataggio e ripristino dati, nonché l’installazione dei software presenti prima della formattazione, potrebbe variare notevolmente.

Esegui backup prima di formattare un computer

formattare pc

La cosa principale è salvare i tuoi file personali e privati ​​prima di imparare a formattare un PC per l’installazione in Windows, perché perderai tutte le informazioni.

Non è necessario salvare l’installazione di programmi come Adobe Reader, Chrome, Firefox, etc.

Potrai scaricare tutti questi applicativi in seguito, tramite la tua connessione Internet o Wi-Fi.

Andiamo più in profondità per capire esattamente cosa dovrai fare

Cosa salvare prima di formattare

  • I tuoi documenti (ufficio): I file word, excel o PDF. Si tratta di file che è necessario salvare se si pensa che perderli sarà un danno
  • Installazione di programmi pesanti: fai una lista dei programmi che usi ogni giorno e una volta fatto, devi assicurarti di avere il disco o mettere al sicuro il programma di installazione, altrimenti è meglio non formattare un PC finché non hai il programma di installazione, perché se lo fai non sarai in grado di lavorare.
  • Contenuti multimediali personali: con la crescita dei social network, la maggior parte delle foto vengono solitamente pubblicate, ma dovresti pensare che le reti possano chiudersi in qualsiasi momento e potresti perdere tutte le tue foto. Devi essere consapevole che nei social network le immagini sono di bassa qualità, quindi è conveniente mantenerle salvate di buona qualità sul pc.
  • Contenuti multimediali generici: La tua musica preferita, film, video e altri contenuti, non succede nulla nel caso in cui tu la perda, ma se succede non è che ti piacerà…
  • Driver: Questo tipo di driver sono i programmi utilizzati dal computer quando comunicano con i componenti e le periferiche. La sua importanza è fondamentale, quindi è meglio avere i driver dei dispositivi importanti per te.
  • Le tue macchine virtuali: è qualcosa che molte persone non hanno, ma nel caso tu le abbia, non dovresti dimenticarle.
  • I dati dei tuoi programmi che sono specifici: grosso modo, potremmo dire lo stesso come nel caso delle macchine virtuali.
  • Configurazione del browser: se disponi di Google Chrome, potrai configurarlo in modo da poter salvare la configurazione nel cloud. Tra le cose più fastidiose c’è la consapevolezza di aver perso segnalibri, preferiti, password ecc.

Speriamo che dopo questa lista, tu abbia chiaro cosa vale e cosa non ne vale la pena salvare, perché una volta che hai formattato non puoi arretrare.

Dove eseguire il backup

Nel caso in cui si abbia conoscenza su come partizionare il disco rigido, è possibile salvare la copia in una partizione logica che non verrà cancellata nella formattazione. Se si tratta di un computer desktop. Non tutti sanno abbastanza per “armeggiare” con il disco rigido, ma vale la pena farlo se si dispone di tale conoscenza.

Un’altra e più semplice soluzione consiste nel salvare tutti i tuoi dati su un hard disk esterno.

Una volta che avrai salvato tutti i tuoi dati puoi stare tranquillo e procedere nell’operazione. Qualunque cosa tu faccia, le tue informazioni saranno al sicuro anche nel caso in cui tu commettessi un errore, puoi tornare a quel punto e continuare da lì.

Cosa devi avere a portata di mano prima di formattare il PC

In molti computer si scopre che, proprio al momento di avviarlo per la prima volta, ci chiede se vogliamo creare i dischi di ripristino del sistema. Non lo chiede per la prima volta, lo fa innumerevoli volte fino a quando non viene creato a meno che non diciamo al sistema operativo di non fare di nuovo la domanda.

Se hai un computer del marchio ACER, dovresti cercare Acer Recovery Management, nella lista dei programmi che sono in grado di creare i dischi di ripristino nel caso in cui non li avessi già creati quando il computer te lo ha richiesto all’inizio.

Nel caso in cui tu abbia un’altra marca, dovresti cercare di scoprire se il tuo computer ha questa opzione o provare a ricordare se al momento dell’acquisto, il computer ti ha richiesto questa operazione. Nel caso in cui non ricordi, l’opzione di ricerca Google è la più utile.

Una volta che hai i dischi, che di solito sono 4 DVD, avrai una buona parte del lavoro già fatto. In seguito ci sono solo alcune cose da fare e il tuo computer può essere ripristinato come se fosse nuovo di fabbrica:

  • Procedere con l’inserimento del DVD di ripristino del sistema 1 appena creato nel lettore CD / DVD
  • Ora riavvia il sistema operativo.
  • Non appena il computer si avvia, è necessario premere più volte il tasto F2. Questo ti fa entrare nel BIOS.
  • Una volta all’interno, è necessario indicare al computer che si desidera avviare dal CD / DVD. In questo caso, cerca l’opzione BOOT, impostandola per l’avvio dall’unità ottica.
  • Infine cerca l’opzione nel tuo BIOS per uscire e salvare, con F10. Il tuo computer si riavvierà di nuovo e vedrai come il tuo PC sarà completamente ripristinato.

Come formattare il PC

Come formattare il laptop

I tempi stanno avanzando e i laptop stanno guadagnando terreno contro i computer desktop, grazie alla facilità di trasporto, essendo in grado di utilizzarli ovunque in casa e non hanno più molto da invidiare in termini di potenza.

La cosa migliore è che la formattazione del proprio PC con sistema operativo Windows è un processo semplice per cui chiunque può dedicare un po’ di tempo. Nel caso peggiore, se qualcosa va storto e devi ricominciare da capo, le informazioni saranno al sicuro, che è la cosa più importante.

La cosa più chiara da tenere bene in mente, è una regola importante che devi seguire prima di pensare alla formattazione e dell’installazione di Windows.

Ma vediamo un’altra cosa molto importante prima di capire come si formatta un portatile.

La formattazione del disco è un’operazione semplice ma, delicata, ricorda quindi che non va interrotta. Tieni il portatile sempre connesso alla rete elettrica.

Infatti se si sta formattando un portatile con la batteria ed essa si esaurisce, lasciando il processo a metà, non sarà possibile riprendere e si dovrà ricominciare da capo.

Questo è così importante, perchè molte marche, dai migliori laptop a quelli più economici, non ti danno la possibilità di procedere al ripristino in modalità fabbrica senza essere connessi alla corrente. Se vuoi evitare problemi, non esitare, prendi il caricabatterie e procedi a collegarlo alla corrente elettrica.

Partizione disco fisso nascosta sui laptop

Molti laptop moderni sono dotati di una partizione nascosta in cui viene fornito il programma di installazione del sistema operativo.

Ovviamente ciò migliora la situazione precedente, perché in passato, quando non si avevano i dischi e l’installazione era stata interrotta dal sistema operativo durante l’installazione di Windows, si creava un problema serio. Questo non è più il caso con i nuovi laptop con partizioni nascoste, quindi è possibile avviare il processo senza bisogno di dischi.

Il processo stesso è abbastanza simile a quello precedente, anche se in qualche modo più semplice. Non ci sono più passaggi che provano a creare dischi nel sistema. Andiamo con i passi che devi seguire:

  • È necessario rimuovere qualsiasi disco presente nel lettore CD o DVD.
    • Ci sono modelli portatili che non consentono l’accesso all’assistente se ci sono dei dischi nell’unità.
  • Procedere al riavvio del computer, guardando all’inizio se si richiede di premere un tasto qualsiasi per accedere al menù di riparazione.
    • Per la maggior parte dei portatili è F10 o la combinazione ALT + F10. Controlla il tuo e prova F10.
    • Nel caso non puoi ottenere il cosiddetto menù di recupero, cerca in google la chiave o il gruppo di chiavi per accedere al tuo laptop.
  • Ora è necessario fare clic sull’opzione “Ripara il computer” o “Ripristina le impostazioni di fabbrica”.
    • Quando ti trovi in ​​questa sezione, l’assistente inizierà e in circa mezz’ora il processo terminerà e l’avrai ripristinato, nello stesso stato in cui lo hai acquistato.

Il processo non è molto complesso, quindi non c’è nulla da temere.

Come si formatta un pc che non si avvia

Vediamo subito come formattare un pc che non riesce ad avviarsi. A volte purtroppo capita che il PC o notebook abbia subito un danno elettrico, magari all’alimentatore, che ne impedisce il corretto avvio o ancor peggio, non ne consente l’accensione.

In questo caso è necessario individuare il problema e risolverlo. Molto spesso si tratta di un danno all’alimentatore, ed è facilmente risolvibile con la semplice sostituzione.

L’alimentatore di un PC fisso con componenti assemblati ha un costo accessibile, dai 20 euro. Potrebbe capitare che dopo aver sostituito il componente danneggiato ci si accorga che il computer funziona regolarmente.

alimentatore pc

Un’altro problema comune, soprattutto per PC che montano HDD (disco meccanico non SSD) è il disco fisso danneggiato.

È necessario quindi sostituire il disco e procedere all’installazione del sistema operativo da CD oppure per chi deve formattare pc senza lettore cd può utilizzare una chiavetta USB.

Installare windows su un PC desktop

Nei computer desktop, il processo di formattazione non viene eseguito in modo automatico come con i laptop.

Questo rende il processo un po’ più lento, perché dobbiamo re-installare Windows sul nostro sistema operativo. Sui portatili una volta ripristinati i dati di fabbrica, non vanno eseguiti molti passaggi perché sono fatti automaticamente, non c’è bisogno quindi di preoccuparsi (come abbiamo visto in precedenza).

Nel caso dei PC desktop, per l’installazione di Windows è necessario usare direttamente il disco DVD o USB su cui è presente l’installazione. È necessario tenere presente che per utilizzare Windows, devi aver verificato di disporre di una licenza valida.

Ci auguriamo che dopo tutti questi passaggi sia diventato chiaro quali sono e quali non sono le cose che si dovrebbero prendere in considerazione quando si prende la decisione di formattare il computer, indipendentemente dal fatto che si tratta di un desktop o laptop.

Sappiamo che a volte può essere difficile dover seguire tutti i passaggi, ma quando arriva il momento e devi considerare come formattare il computer, vale la pena fare tutto per bene e puoi eseguire la formattazione salvando tutto ciò che per te è veramente imporante, perché una volta formattato il pc si riparte dall’inizio, come se si fosse appena comprato il computer.