Windows 10 è l’ultimo sistema operativo di Microsoft lanciato nell’estate del 2015 e, da allora, poco a poco ha raggiunto sempre più utenti grazie ad un sistema operativo leggero, funzionale e soprattutto sicuro.
Qui di seguito ti spiego come installare Windows 10 passo passo , visto che magari anche tu sarai alle prese con un nuovo PC o con il “ringiovanimento” del tuo dispositivo con sistema operativo Windows perché hai riscontrato problemi del sistema lento all’avvio.
Contenuti della guida
Requisiti di Windows 10
I requisiti minimi per installare ed eseguire Windows 10 senza problemi sono gli stessi di Windows 7:
- Processore da 1 Ghz
- 2 GB di RAM.
- 16 GB di spazio su disco rigido per Windows 10 a 32 bit e 20 GB di spazio per la versione a 64 bit.
- Scheda grafica compatibile con DirectX 9.0.
- Schermo con una risoluzione minima di 800 × 600.
Preparazione per l’installazione di Windows 10
Se sul tuo computer è installato Windows 7 o Windows 8.1, puoi eseguire l’aggiornamento al nuovo Windows 10 senza perdere i dati e i programmi installati sul tuo computer tramite Windows Update.
Tuttavia, il processo di aggiornamento non sempre funziona bene e, a volte, può lasciare il computer inutilizzabile o rendere lento il sistema operativo. Pertanto, è sempre consigliabile eseguire un’installazione pulita, da zero.
Come installare Windows 10
Per installare Windows 10 da zero, la prima cosa da fare è scaricare Windows 10 dal sito Microsoft. La casa produttrice ci permetterà di scaricare direttamente dai loro server una immagine ISO dell’ultima versione del sistema operativo.
Una volta che l’ immagine ISO Windows 10 è stata scaricata, il prossimo passo sarà masterizzarlo su un DVD o su una memoria USB. Per masterizzare su un DVD, l’unica cosa da fare è inserire la pendrive USB vuota nel tuo computer e fare clic sull’immagine ISO di Windows 10 con il pulsante destro per scegliere l’opzione su come registrare l’immagine.
Questa applicazione è gratuita e possiamo scaricarla dalla pagina web di Microsoft cliccando su “Scarica lo strumento ora”.
Una volta scaricato, lo puoi eseguire sul tuo computer.
Accettiamo i termini della licenza e continuiamo. Il programma sarà preparato per la creazione del supporto di installazione.
Dopo pochi secondi, il programma ti chiederà cosa vuoi fare, se aggiornare il tuo dispositivo (se non hai l’ultima versione di Windows 10 installata) o se creiamo un supporto di installazione per un altro computer. Nel nostro caso, selezioniamo questa seconda opzione per continuare.
Nel prossimo passaggio puoi personalizzare il supporto di installazione del tuo Windows. Ad esempio, puoi modificare la lingua, l’edizione o l’architettura di Windows che installerai. Di default caricherà la configurazione corrente del tuo sistema.
Continua con l’assistente e, nel prossimo passaggio, ti chiederà quale tipo di supporto utilizzerai. Da qui possiamo anche scaricare l’ISO, come abbiamo visto prima, dai server Microsoft o creare un’unità flash USB per installare Windows 10 direttamente da lì. Nel passaggio successivo, la procedura guidata cercherà le unità USB collegate al tue computer mostrandole nell’elenco. Scegli quello che corrisponde alla memoria USB in cui copierai Windows 10 (con cura, dato che il processo cancellerà tutti i dati esistenti) e fai clic su “Avanti” per avviare il processo.
L’assistente scaricherà l’ultima versione di Windows 10 dai server Microsoft e la copierà nella memoria USB prescelta per convertirla in una memoria di installazione. Questo processo potrebbe richiedere diversi minuti, quindi aspetta con calma che finisca. Una volta che il processo è finito, avrai la tua memoria USB pronta per installare Windows 10 sul tuo computer.
Installare Windows 10 da zero
La prossima cosa da fare è inserire la chiavetta USB nel computer e accenderlo.
A meno che non hai il BIOS / UEFI del tuo computer configurato per l’avvio prima da dispositivi rimovibili come memorie USB, devi premere ripetutamente il tasto F8 (o equivalente, a seconda dei modelli di schede madri) per mostrarti il menù Boot e selezionare in esso la tua USB con Windows 10 da installare.
Dopo alcuni secondi di caricamento, vedrai la finestra iniziale della procedura guidata di installazione di Windows.In questa finestra devi configurare la lingua del tuo sistema operativo, il formato dell’ora e della valuta e il tipo di tastiera che userai.
Clicca su “Avanti” e nella nuova finestra che appare clicca su “Installa ora”.
Il prossimo passo che l’assistente ti chiederà è di inserire il numero di licenza del tuo Windows. Se la licenza è registrata nel BIOS / UEFI del tuo computer, questa finestra non verrà visualizzata. Altrimenti, se ce l’hai, puoi inserirlo o, in caso contrario, fare clic su “Non ho product key” per continuare senza questa licenza.
Successivamente, l’assistente ti chiederà la versione di Windows 10 che vuoi installare. Devi scegliere quello che corrisponde alla tua licenza per evitare problemi. Fai nuovamente clic su Avanti e appariranno i termini della licenza, che accetterai per continuare.
La finestra successiva è una delle più importanti. Qui sceglierai il tipo di installazione che vuoi:
Se vuoi aggiornare Windows e non perdere dati o applicazioni, sceglierai “Aggiorna”.
Per un’installazione pulita, sceglierai “Personalizzata”.
Nel tuo caso seleziona la seconda opzione, personalizzata, e vedrai una nuova schermata nella procedura guidata in cui scegliere la partizione del disco rigido su cui installare Windows.
Se vuoi creare delle partizioni, fai clic su “Nuovo” e configurerai lo spazio che vuoi utilizzare per il tuo Windows. Se non fai nulla, la procedura guidata utilizzerà automaticamente tutto lo spazio per installare Windows (e creare la partizione di ripristino di 500 MB).
Fare clic su “Avanti” e inizierà il processo di installazione.
Devi attendere il completamento del processo di installazione, durante il quale il computer si riavvierà più volte e, inoltre, vedrai diverse fasi sia dell’installazione guidata che della configurazione iniziale del tuo Windows 10.
Configurazione iniziale dopo l’installazione di Windows 10
Una volta terminata l’installazione e la configurazione iniziale di Windows 10, partirà una procedura guidata di configurazione iniziale con la quale potrai configurare il tuo sistema operativo.
Se non ti preoccupi di inviare dati da Windows a Microsoft, devi scegliere l’opzione “Usa configurazione rapida”. Tuttavia, se vuoi configurare tutto ciò che Windows 10 può o non può fare, devi scegliere “Personalizza”. Nel nostro caso, vediamo insieme le opzioni di personalizzazione.
Questa fase avviene in 3 passaggi e rispettive schermate ed in ognuna di esse vedrai una serie di switch da cui puoi attivare o disattivare le diverse opzioni, come l’invio di dati dell’applicazione e l’utilizzo a Microsoft, il monitoraggio dei sistemi di immissione di testo, l’invio di segnalazioni di errori, ecc.
Nel passaggio successivo, l’assistente chiederà a chi appartiene il computer, se è personale o fa parte di un ambiente di lavoro.
Scegli l’opzione “È mio” e clicca su Avanti. Nel passaggio successivo, Windows 10 ti chiede di accedere con il tuo account Microsoft. Se non vuoi accedere con il nostro account Microsoft, possiamo fare clic su “Salta questo passaggio” per creare un account / password basato sull’utente come sempre.
L’utente e la password del nostro sistema operativo saranno automaticamente collegati al nostro account Microsoft. Per accedere dovremo utilizzare la password della nostra posta, a meno che non abilitiamo alcuni dei sistemi di accesso aggiuntivi che vedremo di seguito.
Una volta effettuato l’accesso, il passaggio successivo sarà configurare Windows Hello.
Questa sezione ti consentirà, ad esempio, di configurare un PIN in modo che, invece di dover inserire la tua password ogni volta che accedi al tuo computer, potrai farlo direttamente da detto PIN. Una volta inserito il PIN, continua con l’installazione.
Fai clic su “Avanti” e il prossimo passo sarà attivare OneDrive, il cloud Microsoft, sul nostro Windows 10.
Possiamo anche abilitare (o meno) l’uso di Cortana, l’assistente Microsoft che ti aiuterà con i promemoria ed a cercare le cose e successivamente la procedura guidata di installazione finalizzerà le sue ultime impostazioni.
Dopo alcuni minuti, Windows 10 sarà installato e pronto per essere utilizzato.
Quando finirai di installare Windows 10, la prossima cosa sarà eseguire Windows Update per aggiornare Windows 10 all’ultima versione disponibile con le patch cumulative. Per fare ciò, sempre nel menù di configurazione, vai nella sezione Aggiornamento e sicurezza e da lì cerca gli aggiornamenti disponibili.
Questo processo, oltre all’installazione delle ultime patch disponibili per Windows 10, consente inoltre di scaricare e installare driver che non possono essere abilitati durante l’installazione di Windows 10. In questo modo, il nostro sistema sarà più stabile.
Nel caso in cui qualcosa non funzioni e Windows Update non scarica i driver corrispondenti, non avremo altra scelta se non quella di cercarli sul sito Web del produttore o utilizzare strumenti che ci consentono di cercare e installare i driver mancanti sul nostro Windows 10.
Eccoci quindi giunti al termine della tua installazione di Windows 10 e grazie a questa guida hai potuto vedere come aggiornare il tuo sistema operativo da zero e sfruttare le ultime innovazioni Microsoft. Oltre ad averti accompagnato in questa procedura, sono certo che avrai modo di rileggere anche in un secondo momento queste informazioni nel caso tu voglia attivare opzioni aggiuntive in un secondo momento.