Sei alla ricerca di un nuovo impiego? Le nuove tecnologie oggi ti permettono di cercarlo in maniera più capillare, immediata in tutto il mondo. In questo articolo ti voglio far conoscere tutti gli strumenti che internet offre e le migliori app ricerca lavoro.
Si tratta di strumenti molto validi che ti mettono in contatto diretto con i datori di lavoro. Questi ultimi pubblicano offerte di lavoro e tu, in base alle tue competenze, deciderai se rispondere o meno inviando la tua candidatura.
Per esperienza personale ti assicuro che funzionano. È vero, bisogna districarsi tra annunci seri e non, ma dopo un po’ prenderai la mano e vedrai che troverai quello che fa al caso tuo.
Contenuti della guida
Migliori app ricerca lavoro
Le più utilizzate
Decidere di cercare tu stesso lavoro è un’ottima cosa. Certo, questo tipo di ricerca non deve sostituire in toto quella di un’agenzia interinale, tuttavia può risultare utile per affiancare l’attività degli esperti del settore.
Attraverso queste app puoi effettuare ricerche in modo indipendente e monitorare le tue candidature in ogni momento, anche quando non sei a casa tramite il tuo smartphone.
In questi tempi di crisi diventa sempre più difficile trovare lavoro anche nei settori dove solitamente le offerte non mancano. La tecnologia può facilitare la ricerca di un nuovo impiego grazie ai numerosi servizi a portata di click.
1. Infojobs
Infojobs è sicuramente uno dei servizi più famosi sul mercato. È il sito web per eccellezna dedicato alla ricerca di lavoro che si è distinto, negli anni, per la sua completezza e intuitività nell’utilizzo.
Se non l’hai mai usato, prima di eseguire le tue ricerche dovrai registrarti (è possibile effettuare la registrazione tramite account Google o manualmente indicando nome, cognome, email e password).
La registrazione è semplice e la puoi eseguire sia dal sito web oppure direttamente dall’applicazione dedicata e gratuita che trovi su Google Play o nell’App Store di Apple.
Per portare a buon fine questo primo step, in ogni caso, dovrai indicare tutti i tuoi dati personali (data di nascita, sesso, città ecc.). Una volta inseriti, clicca su Salva, indica se stai cercando lavoro e Salva nuovamente. A questo punto clicca su Continua.
Ti verranno poi chieste tutta una serie di informazioni ulteriori che andranno a completare il tuo profilo, come ad esempio le tue esperienze di lavoro precedenti, corsi di formazione fatti, titoli di studio e l’impiego che stai cercando (cliccando su Salva Interessi tutti i datori di lavoro che vedranno le tue offerte potranno visionare anche le tue esperienze pregresse).
Terminata la registrazione, potrai creare e compilare il tuo curriculum vitae ed infine iniziare a mandare le tue candidature.
Come fare? Basta andare nella sezione principale che trovi sotto il nome Cerco Offerte: potrai così visualizzare tutte le offerte di lavoro ed eventualmente filtrarle attraverso le tue competenze.
Una volta che hai individuato l’offerta di lavoro che fa al caso tuo, candidati cliccando su Invia la tua candidatura. A questo punto non ti resta che incrociare le dita e attendere che il datore di lavoro si accorga di te!
2. Indeed
Un ottima alternativa a Infojobs o, perchè no, da utilizzare in aggiunta, è Indeed. La caratteristica principale di questa app, oltre al fatto che è gratuita sia su Google Play che su Apple Store ed è molto facile da utilizzare, è che risulta essere uno dei più grandi raccoglitori di annunci di lavoro pubblicati dai principali siti che si occupano della tematica (non per niente è utilizzata da 70 milioni di candidati, che tuttora utilizzano l’applicazione per trovare un lavoro).
Una volta installata sul tuo smartphone, Indeed si presenta con la sua interfaccia accattivante e dal design molto intuitivo. Per fruire al meglio dei servizi dell’app ti conviene creare un account personale, così potrai caricare il tuo curriculum e quindi inviare le tue candidature.
Inserisci dunque un tuo indirizzo mail valido ed una password e procedi cliccando su Crea Account. In alternativa puoi utilizzare il tuo profilo Facebook o accout Google.
Una volta registrato, inserisci tutte le informazioni utili per compiare il tuo CV. Vai sulla sezione Il mio curriculum, crea il tuo profilo inserendo prima i tuoi dati e successivamente le tue eseprienze lavorative e formative. Se vuoi e ne hai già creato uno carica nella medesima sezione il tuo CV già compilato.
Terminata la creazione del curriculum, sei pronto per iniziare a cercare lavoro (clicca sull’apposita sezione “Cerca Lavoro”) e candidarti ai vari annunci.
Per cercare lavoro ti basterà tornare nella sezione principale dell’app e compilare i due campi di testo principali per filtrare in base alla professione e alla città nella quale stai cercando lavoro, premendo poi sul pulsante Cerca Lavoro.
3. Cornerjob
Rispetto alle due app citate prima, Cornerjob ti dà la possibilità di chattare direttamente con le aziende. In questo modo ci si può fare vicendevolmente tutte le domande del caso prima di intraprendere il rapporto lavorativo vero e proprio.
Una volta scaricata l’app da Google Play o App Store e fatto l’accesso anche tramite Facebook, potrai da subito cercare lavoro. Non ti consigliamo di fare la registrazione “canonica” (è possibile farla), perchè tramite Facebook snellisci tutta la procedura per entrare nell’interfaccia dell’app.
Fatto questo, prima di inviare le tue candidature, devi necessariamente creare il tuo curriculum online e personalizzare il tuo profilo nella sezione Il mio Profilo con tutte le info per integrare al meglio la tua figura professionale.
Visualizzate le varie offerte di lavoro, una volta compilato il curriculum e personalizzato il tuo profilo, potrai iniziare a inviare le candidature attraverso il pulsante Candidati. Avrai a disposizione 24 ore per ottenere una risposta, positiva o negativa.
4. Carrerjet
Molto simile alle altre app in circolazione, Carrerjet consente di effettuare ricerche con riferimento al proprio settore di competenza, località o azienda.
Avrai la possibilità di ricevere job alert tramite e-mail. Non c’è bisogno di iscrizione e l’app è disponibile sia per Android su Google Play che per iOS su App Store.
5. Monster
Altra app molto apprezzata da chi cerca lavoro è Monster, noto sito internet che dà la possibilità a milioni di utenti trovare lavoro grazie alla creazione di un proprio CV e lettera di presentazione su Dropbox e Google Drive, oltre che ricevere notifiche in base a specifici criteri di selezione delle offerte.
Anch’essa, ovviamente, disponibile sia su Google Play che su App Store.
Migliori App ricerca lavoro alternative
Conosci LinkedIn? E’ il social network del lavoro per antonomasia che oggi conta più di 50 milioni di iscritti.
Più che un’app di ricerca lavoro, LikedIn nasce come piattaforma sociale utile per allargare la propria rete professionale. Consente di creare il proprio profilo con CV e competenze e ti permette di entrare in contatto con aziende, ma anche con altri lavoratori di un determinato settore.
Una volta iscritto, riceverai notifiche man mano che gli annunci vengono pubblicati. Inizia subito ad allargare le tue conoscenze con LinkedIn, scarica l’app da Google Play o sull’App Store di Apple.
Ti consiglio di approfondire l’argomento leggendo queste utili guide:
Subito.it dalla maggior parte degli utenti viene utilizzato per l’acquisto di prodotti, tuttavia (forse non tutti lo sanno) offre anche la possibilità di inserire annunci di lavoro e di conseguenza candidarsi a delle offerte online.
Tramite questo sito, disponibile anche in app su Google Play e App Store, non hai bisogno di creare inserire il tuo CV, ti basta semplicemente rispondere all’annuncio che ti interessa inviando una mail all’indirizzo indicato nella descrizione
Per farlo entra dunque nella sezione Lavoro e Servizi, spulcia tra le offerte quella che fa al caso tuo e aprila cliccandoci sopra. Leggi nel dettaglio la descrizione e esegui quanto viene richiesto dall’agenzia o azienda che ha inserito l’annuncio.
Se invece sei un freelance, ti consiglio due app in particolare: Freelancer e Addlance. Entrambi sono portali dove i datori di lavoro cercano figure che possano aiutarli in diverse mansioni.
C’è chi richiede scrittori, giornalisti, programmatori e traduttori, ad esempio. Per esperienza personale posso dirti che con un buon curriculum e una presentazione ad hoc per ciascuna candidatura potrai rimediare diversi lavori.
Attenzione però, si tratta di software a pagamento. Con Freelancer che puoi scaricare su Google Play e Apple Store, hai a disposizione dei veri e propri abbonamenti mensili, puoi scegliere tra i diversi pacchetti a seconda delle tue esigenze, mentre su Addlance che acquisti semplicemente dei crediti con cui poter fare le offerte ciascuna di esse costa un determinato numero di crediti.
Conclusioni
Con questo articolo ti ho proposto un quadro delle migliori app ricerca lavoro e, come hai potuto constatare si tratta di portali gratuiti (la maggior arte) ed estremamente semplici da utilizzare.
Queste applicazioni ti forniranno un valido aiuto per trovare creare il tuo curriculum online ed infine inviare le tue candidature immediatamente.
Ovviamente, servirà un po’ di tempo per riuscire ad interagire con le aziende. Non ci vorranno mesi, ma non aspettarti risultati incredibili nel giro di pochi giorni. Devi essere paziente, e vedrai che i datori di lavoro inizieranno a notarti e di conseguenza troverai senza problemi un lavoro. Ora non resta che iniziare a cimentarti. Buona fortuna!