Vuoi sfruttare al meglio iCloud e godere dei sui vantaggi? Imposta la funzione che ti permette di avere all’interno della nuvola, sempre aggiornate in tempo reale, tutte le tue foto, video, immagini, documenti, app e altro. Scopri come sincronizzare iCloud con tutti i tuoi dispositivi.
iCloud è un servizio di backup online che ti permette di salvare e memorizzare tutti i file presenti sui tuoi dispositivi, all’interno di uno spazio dedicato e sicuro nel web. Ogni utente ha il proprio posto nella grande “nuvola” messa a disposizione da Apple. Ben 5 giga gratuiti di memoria per salvare foto, video, documenti e musica.
Hai capito bene! Se non hai bisogno di un grande spazio puoi anche usufruire del servizio senza sborsare un centesimo. In alternativa puoi sempre effettuare un upgrade pagamento.
Contenuti della guida
Come Sincronizzare iCloud PC e Mac
Per iniziare ad utilizzare iCloud devi prima aver creato un account Apple, quindi collegati al sito www.apple.com/it da qualsiasi browser web. Cliccando sull’ultima icona in alto a destra si aprirà un menù a tendina, dove devi scegliere l’ozione Accedi.
Sulla destra clicca su “Non hai un ID Apple? Creane uno adesso.” in questo modo vieni reindirizzato alla pagina di registrazione, nella quale devi compilare i campi con i tuoi dati personali.
Fai attenzione a scrivere un indirizzo e-mail verificato alla voce “Questo sarà il tuo ID Apple”, poiché riceverai il codice da inserire al termine della registrazione proprio all’indirizzo precedentemente comunicato.
iCloud è accessibile anche attraverso una web app, quindi recandoti sul sito www.icloud.com potrai utilizzare il tuo ID Apple e la password impostata in fase di registrazione per iniziare ad usare il servizio.
C’è da dire che attraverso l’applicazione web non potrai impostare le preferenze per la sincronizzazione, ma solo caricare manualmente i file, mentre avendo il programma installato sul computer, iCloud può accedere a determinate cartelle per prelevare da esse i dati, senza che tu debba muovere un dito.
Potrebbero interessarti anche le guide:
- Come funziona Google Foto. Backup immagini sempre al sicuro;
- Come funziona Google Drive. Metti al sicuro i tuoi file in cloud;
- Come funziona Dropbox: sincronizzare file con computer e condividere documenti.
Dopo queste operazioni, che sono indispensabili qualsiasi sia il tuo dispositivo da sincronizzare, se non ti accontenti della web app iCloud, puoi addentrarti nel vivo della guida a seconda del tuo sistema operativo, quindi ti invito a scorrere e a cercare direttamente la voce che ti interessa, a meno che tu non sia curioso e voglia saperne di più.
Sincronizzare iCloud con Windows
Per scaricare iCloud nel caso tu abbia un PC che monti il rinomato S.O. di casa Microsoft puoi comodamente collegarti al sito Apple e andare su:
- Supporto
- Altri prodotti
- iCloud
- Come scaricare iCloud per Windows e cliccare su Scarica.
Avviando il setup dovrai accettare i termini del contratto, e scegliere se lasciare o no la spunta per gli Aggiornamenti Automatici, che ti consiglio di tenere. Alla fine dell’installazione potrai trovare l’applicazione direttamente nel menu Start, e aprendola con un click ti saranno chieste le credenziali del tuo ID Apple.
Una volta fatto, la finestra che si aprirà è semplice e intuitiva, infatti potrai subito vedere quali dati puoi sincronizzare.
Stabilisci le modalità di sincronizzazione spuntando ciò che ti interessa dei riquadri accanto ad ogni voce, e in seguito cliccando su Opzioni potrai definire le cartelle da cui iCloud trasferirà i dati sulla tua porzione di nuvola.
Più in basso troverai informazioni sulla memoria che hai a disposizione, quindi l’applicazione colorerà in maniera diversa la barra dei Giga a seconda dei tipi di file che occupano spazio.
Cliccando su Archiviazione potrai gestire i Gigabyte occupati: sulla sinistra potrai selezionare il tipo di dato che vuoi gestire, e a destra potrai eliminarli per guadagnare porzioni di memoria nuovamente utilizzabili.
Potrebbero interessarti anche le guide:
- Aggiornamento Windows 10 Creators Update Tutte le novità;
- Miglior Antivirus 2017 Gratis PC. Caratteristiche e consigli;
- Migliori Antivirus per iPhone e iPad Gratis 2017
Sincronizzare iCloud con MacOS
Se vuoi capire meglio come funziona iCloud sul tuo Mac, devi sapere che sicuramente già lo possiedi all’interno del tuo terminale, quindi nessun passaggio intermedio di download. Puoi recarti sul famoso Finder e cercare l’applicazione.
Dopo averla aperta ovviamente dovrai accedere usando il tuo AppleID e la password del tuo account, e finalmente potrai visualizzare la semplice schermata dove c’è il riepilogo di tutti i dati che è possibile sincronizzare.
Applicando la spunta alle varie voci che vedi nella finestra che si è aperta stabilisci se iCloud potrà sincronizzarle o meno, e cliccando sulle opzioni stabilirai le cartelle dalle quali l’applicazione prenderà i file.
Cliccando invece su Dettagli account si aprirà una finestra in cui sono evidenziate cinque voci, ognuna delle quali ti mostrerà le informazioni che ti interessano.
- Generali per vedere il tuo AppleID
- Contatto per vedere tutte le informazioni associate al tuo ID, inclusi il numero di telefono se hai un iPhone con iMessage
- Dispositivi per vedere i vari terminali associati al tuo account, di cui potrai vederne i dettagli
- Pagamento per vedere e gestire le carte associate al tuo account, che servono per facilitare le transazioni così da non inserire ogni volta i dati della tua carta
- Sicurezza invece potrai trovare informazioni sulle protezioni dei tuoi dati.
Sincronizzare iCloud su iOS
Per quanto riguarda gli smartphone di casa Apple puoi trovare iCloud direttamente tra le impostazioni del telefono. Vai su:
- Impostazioni (icona ingranaggio)
- Account (tuo nome e cognome)
- iCloud
Scorrendo la pagina vedrai molte voci, che attraverso un semplice click ti permetteranno di decidere le impostazioni di sincronizzazione.
Ti faccio un esempio pratico per rendere i passaggi più semplici: se volessi attivare la sincronizzazione delle tue foto, così da averle sempre a portata di mano, basta che tu entri nella sezione Foto e spunti la casella Libreria foto di iCloud (trascinando verso destra il cursore che vedi accanto), cosicché tutta la tua libreria sia spostata anche sul Cloud.
Inoltre se vuoi che vengano caricate le nuove foto scattate quando sei connesso ad una rete Wi-Fi e che raggiungano anche gli altri dispositivi associati al tuo account, devi attivare la voce Backup iCloud sempre con uno swipe verso destra.
Così, eviti di dover effettuare il passaggio manuale dei dati verso tutti i vari device.
Tornando indietro invece, puoi sempre di gestire lo spazio di archiviazione cliccando appunto su Spazio, eliminando i dati inutili oppure acquistando più spazio.
iCloud upgrade piani a pagamento
Se i 5 Gb di spazio gratuito non dovessero bastarti, ricorda che puoi sempre effettuare un upgrade e quindi acquistare più spazio di archiviazione. Scegli tra i diversi piani messi a disposizione da Apple:
- 50 GB a 0,99 euro;
- 200 GB a 2,99 euro;
- 2 TB a 9,99 euro.
Eseguire l’upgrade è semplicissimo e puoi farlo da qualsiasi tuo dispositivo. Se desidieri avere ulteriori informazioni leggi la guida che trovi in questo blog: Come Funziona iCloud.
iCloud e la sicurezza
Nelle prossime righe proverò ad esporti i miei consigli per quanto riguarda l’argomento più temuto quando si parla di archiviazione dei dati online: la sicurezza. Non c’è alcuna ombra di dubbio, iCloud è semplice, intuitivo e veloce, ma non solo, è anche estremamente comodo.
Permette infatti sia di optare per un caricamento manuale dei file che ti interessa archiviare, ma anche, come già detto in precedenza, di selezionare delle cartelle che vengono spontaneamente sincronizzate, senza che tu debba muovere un solo dito.Inoltre con tale servizio è possibile dialogare non solo con il Cloud, ma anche con tutti i dispositivi ad esso associati.
Si può certamente dire che questo è proprio uno dei punti di forza dell’applicativo di casa Apple: esso rappresenta un nodo di comunicazione tra tutti i dispositivi che hanno le credenziali per accedere.
Forse avrai sentito parlare di tentativi di hackeraggio degli account di iCloud, talvolta anche riusciti. Vorrei essere chiaro con te. Quello di Internet è un mondo complesso e variegato, e dal momento che si decide di fare qualsiasi cosa online si lasciano tracce di quello che si fa, che possono essere potenzialmente utilizzate da qualcuno che conosce bene il substrato della rete.
Ma non devi assolutamente scoraggiarti, poiché Apple mette in atto una serie di protocolli che garantiscono la quasi totale sicurezza.
Potrebbero interessarti anche le guide:
- iPhone Lento? Come Pulire e Liberare Spazio su iPhone e iPad;
- Come Fare Screenshot su iPhone: tutti i modi per catturare lo schermo;
- Come Bloccare Chiamate e Messaggi Spam su Iphone. Stop indesiderati;
- Gestire password Apple Store iPhone, iPad, Apple TV
Ogni volta che tenterai di accedere al Cloud attraverso il terminale riceverai un codice di verifica al numero di telefono che avrai impostato nelle preferenze, e ti verrà chiesto se vuoi associare il dispositivo in uso, così da non ripetere questo passaggio ogni volta.
Se hai deciso di affidare dati sensibili alla grande “nuvola” e sei un po’ diffidente ti consiglio di declinare l’offerta e proseguire avanti, inserendo ogni volta il codice che ti verrà inviato.
Conclusione
Spero tu abbia trovato utile questa guida, e che abbia capito l’enorme portata del servizio di storage online, che oltre alla sua eccezionale comodità assicura Privacy e quindi sicurezza, a patto che tu non sia superficiale nella scelta di associazione dei vari device al tuo account, e ovviamente anche nella scelta delle impostazioni di condivisione.
Lo spazio potenziale a tua disposizione è immenso, infatti attraverso l’upgrade semplice e veloce, accessibile nella schermata principale di iCloud, potrai raggiungere i 2 TB di spazio. Ora che hai tutte le informazioni per sincronizzare i tuoi dati puoi metterti comodo e iniziare a risparmiare energie e tempo!