Pochi la conoscono, forse in molti non l’hanno mai sentita nominare, anche se sta registrando ormai oltre 100 milioni di utenti in tutto il mondo. Sto parlando di Telegram, il servizio di messaggistica istantanea veloce ma soprattutto sicuro.
Vediamo subito come funziona Telegram, l’unica e validissima applicazione alternativa al colosso WhatsApp. A dire il vero: WhatsApp dovrebbe essere l’alternativa a Telegram.
Inzio subito spiegandoti tutto quello che devi sapere sul servizio che sta prendendo piede e che forse, supererà WhatsApp.
Solo mera immaginazione?
WhatsApp è senza dubbio il servizio di messaggistica più conosciuto e utilizzato e la sua fama non ha limiti. Sarebbe davvero dura, per qualsiasi altro concorrente, scalare la classifica. Ma, sei veramente sicuro che, in termini di qualità, sia davvero il miglior servizio per l’invio di messaggi gratuiti?
Contenuti della guida
Cos’è Telegram
Telegram è un’applicazione di messaggistica istantanea, creata nel 2013 dai fratelli russi Nikolai e Pavel Durov, fondatori di un noto social Network russo e della Telegram LLC, organizzazione non a scopo di lucro con sede a Berlino.
Si presenta per moltissimi aspetti molto simile a WhatsApp.

Le funzioni principali per l’invio dei messaggi e l’interfaccia dell’applicazione sono pressoché identici.
Tuttavia, si distingue per delle particolari caratteristiche e opzioni aggiuntive che, forse, lo rendono anche migliore del temuto “nemico” in vetta.
Come funziona Telegram
Salvataggio e Sincronizzazione Cloud
Il sistema di Telegram si basa su un’efficiente infrastruttura cloud con sincronizzazione automatica e istantanea che ti permette di accedere ai tuoi dati da qualsiasi device in tuo possesso, anche contemporaneamente.
In questo modo, Telegram, non solo occupa meno spazio sul tuo dispositivo, ma ti permette di inviare e condividere un numero illimitato di file.
Come WhatsApp, anche Telegram ti consente di inviare messaggi vocali ma, non integra le funzioni per eseguire le chiamate.
Gli sviluppatori di Telegram specificano che attualmente sono concentrati sul miglioramento di ciò che viene preso maggiormente in considerazione dagli utenti oggi: l’invio dei messaggi.
Condivisione illimitata di file
L’invio di foto e video non è più un problema con Telegram. Con questa applicazione invii foto, video, doc, zip, mp3 e altro fino a 1,5 GB ciascuno.
Puoi inviare file di ottima qualità, anche video di una certa durata.
L’unico limite che potresti avere è il piano tariffario mobile qual’ora tu utilizzassi il traffico dati e non il wi-fi.
Non devi più preoccuparti, mentre registri video o scatti foto, di pensare alle dimensioni e alla qualità o di comprimerli prima di condividerli.
E, puoi decidere di salvare i tuoi dati in cloud, per lasciare spazio libero sul tuo smarpthone ad esempio.
Sicurezza e velocità
I creatori di Telegram hanno voluto puntare, in particolar modo sulla sicurezza e velocità.
Il servizio è basato su un protocollo ideato e costruito appositamente per l’applicazione, dagli stessi fondatori.
Tale protocollo, MtProto, stabilisce le regole per la comunicazione tra gli utenti che la utilizzano.
Prevede due tipologie di crittografia: la Server-Client, usata per le chat normali e la Client-Client, usata per le chat segrete.
Il risultato è che tutti i dati inviati e ricevuti non possono essere decriptati da nessuno.
Ti chiederai, ma è dunque sicuro? C’è da fidarsi?
A tal proposito ti racconto un aneddoto che forse ti chiarirà le idee.
I fondatori di Telegram, sulla sicurezza non scherzano proprio. Così tanto, da arrivare a lanciare una sfida agli hacker di tutto il mondo: una ricompensa di 200.000 dollari a chiunque fosse riuscito a decriptare il contenuto dei messaggi.
Fino ad oggi, nessuno ci è riuscito, per fortuna, oserei dire, a vincere.
Risulta dunque molto più sicuro delle altre applicazioni in circolo.
Un’altro aspetto importante è la velocità.
È l’applicazione di messaggi più veloce al mondo perché utilizza infrastrutture con centri dati distribuite in tutto il globo, per connettere utenti al server più vicino possibile.
L’infrastruttura su cui si basa, permette di inviare messaggi di qualsiasi genere in pochissimi secondi anche quando c’è poca connessione ad internet.
È semplice e sbrigativa in fase di attivazione e creazione dell’account.
Non richiede nulla eccetto il numero di telefono e ti permette di aggiungere uno “username” al tuo contatto, per essere visibile in un’eventuale ricerca globale.
Se lo inserisci, le altre persone possono trovarti tramite questo username senza per forza conoscere il tuo numero di telefono.
Compatibilità
Come moltissimi altri servizi, Telegram è compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi utilizzati nei dispositivi in commercio: smarpthone, computer e web.
Su smartphone e tablet, la puoi scaricare negli app store di: iOS, Android e Windows Phone.
Puoi utilizzare l’applicazione su computer con sistema operativo Windows, OSX e Linux.
Inoltre, come per WhatsApp, è disponibile il client web, la versione web del servizio, che ti permette di accedere a Telegram da qualsiasi browser di navigazione.
Ma la cosa che mi ha sbalordito quando ho iniziato ad utilizzarla, è il fatto che per connettere più dispositivi, anche contemporaneamente, l’unica cosa che ti viene richiesta è il tuo numero di telefono e il codice inviato tramite messaggio.
Niente di più.
Telegram da computer
Dunque, se stai utilizzando Telegram sul tuo telefono e vuoi utilizzarla sul computer, ti basta scaricarla, inserire il tuo numero di telefono e il codice ricevuto.
Finito. I due dispositivi sono perfettamente sincronizzati e pronti a ricevere o inviare tutto quello che vuoi.
Quindi, Telegram la possono utilizzare tutti. Anche chi, dello smartphone non ne vuole sapere. Basta solo avere un numero di telefono mobile.
Immagina di arrivare domani mattina in ufficio senza il tuo amato smartphone. La tua giornata, senza, sarà un vero inferno.
La possibilità di non poter visualizzare le chiamate che ricevi o le notifiche delle tue chat su WhatsApp, è insopportabile, lo so.
In questo caso, l’applicazione per desktop e la versione web di WhatsApp non ti possono aiutare in nessun modo.
Le due opzioni offerte dal servizio, per essere utilizzate da un computer, devi comunque avere a disposizione il tuo telefono.
Infatti, per attivarle devi in entrambi i casi scannerizzare, tramite la fotocamera del tuo smartphone, il QR code.
Se vuoi capire meglio il funzionamento di WhatsApp , Come Funziona WhatsApp su Computer o Come Funziona WhatsApp Web, ti invito a leggere le guide che trovi in questo blog.
Telegram, invece, con la sua versione per computer, dopo la prima installazione in cui ti serve per forza il telefono, lo puoi tranquillamente usare senza far nulla, se non aprire l’icona.
Open Source
Il programma di Telegram è open source, cioè aperto.
Con questa possibilità, qualunque sviluppatore o programmatore può creare delle applicazioni non ufficiali del programma, ma compatibili.
Per questo anche, il servizio è adattabile a qualsiasi dispositivo e riduce al minimo la quantità di byte inviati per ogni messaggio.
I Messaggi
Le chat
Come anticipato, l’utilizzo di Telegram è molto simile, se non identico a WhatsApp.
L’invio e la ricezione dei messaggi avviene tramite le normali chat o di gruppo.
Le spunte
Anche qui, le “spunte” segnalano l’invio e la ricezione dei messaggi.
Telegram, ne ha solo due e di colore verde.
Una spunta verde: indicata l’avvenuto invio e ricezione del messaggio.
Due spunte verdi: indicano l’avvenuta lettura del messaggio da parte del destinatario.
Le chat segrete
Su Telegram, oltre a tutto questo, hai la possibilità di creare delle chat segrete.
Per tutelare maggiormente la tua privacy, gli sviluppatori dell’applicazione, hanno ddato la possibilità agli utenti di creare delle chat, chiamate appunto segrete, il cui contenuto non può essere condiviso con nessun altro tipo di contatto.
I messaggi contenuti in queste “secret chat“, non vengono salvati su nessun server utilizzato, nemmeno in cloud e, un po’ come succede con Snapchat, puoi decidere di autodistruggerli in qualsiasi momento.
Nelle chat segrete infatti, i messaggi scottanti o strettamente confidenziali fatti ad un’amico/a, hanno vita breve: da due secondi a un massimo di una settimana. Decidi tu!
Le chat di gruppo
Si certo, anche su WhatsApp da tempo si utilizzano le chat di gruppo personalizzabili e con un massimo di 256 persone totali.
Telegram, tuttavia, guadagna dei gran punti, a mio avviso, se si considera il fatto che ti fa chattare con 5.000 contatti.
Le chat di gruppo di Telegram si suddividono in gruppi, supergruppi e canali.
Nei gruppi, inserisci un massimo di 200 persone.
Nei supergruppi, arrivi fino ad un massimo di 5000.
Se tutto questo non ti basta, puoi essere ancora più social con l’utilizzo dei canali.
Messaggistica istantanea e social network in un’unica app
I canali di Telegram
Un altro grande valore aggiunto, secondo me, sono i canali che ti permettono di condividere messaggi con un pubblico più ampio, di essere in contatto con un numero illimitato di persone, in tutto il mondo.
All’interno dei canali, soltanto l’amministratore del gruppo può postare aggiornamenti che gli iscritti riceveranno automaticamente sotto forma della notifica di un messaggio ricevuto.
Se sei creatore di un canale, tutto quello che scrivi viene visualizzato con il nome dello stesso, non con il tuo e puoi aggiungere altri amministratori per farti aiutare nella gestione.
Dove trovare i canali Telegram
Esistono diversi siti internet che raggruppano i canali e li suddividono per categoria come tchannels.me. Su questo sito trovi sia canali internazionali che italiani e, se decidi di crearne uno nuovo su Telegram, lo puoi registrare proprio qui per renderlo visibile.
Un altro sito per trovare bot e canali telegram in italiano è Telegramitalia.it. Qui trovi giochi Telegram, canali hot e una grande varietà di altre categorie.
I Bot
Altra funzione fortissima.
Un internet Bot è un software che gestisce automaticamente più operazioni rispondendo ad una serie di comandi.
Su Telegram, i Bots sono considerati delle chat automatiche, rappresentati da degli account gestiti da software, che aggiungi alla tua lista di contatti e che interagiscono con le tue richieste per facilitarti nelle operazioni.
Puoi interagire con un Bot per giocare, seguire i meteo, rintracciare un pacco, aggiungere emoji divertenti e molto altro.
Ce ne sono di tutti i tipi, davvero. E la cosa divertente è che puoi creare i tuoi Bots. Scopri come creare il tuo Bot Telegram per operazioni automatizzate anche con codice PHP su Dropbox nelle guide che trovi in questo blog.
Emoji e Sticker
Gli emoji di Telegram sono praticamente identici a quelli di WhtasApp, soprattutto dopo i suoi ultimi aggiornamenti.
Su Telegram, oltre agli emoji e faccine divertenti puoi utilizzare gli stickers, degli adesivi personalizzabili.

Infatti, utilizzando i Bots relativi all’argomento creai i tuoi stickers originali e sempre nuovi.
Aggiornamento
Approfondisci tutti i segreti nella guida Telegram che trovi in questo blog su: gruppi e supergruppi, chat segrete, canali e bot.
Conclusione
Leggendo questo articolo, dove ti ho spiegato quali sono le caratteristiche principali di Telegram, ti sei sicuramente accorto come me, che i suoi punti di forza rendono il servizio di gran lunga superiore a WhatsApp.
È più sicuro, veloce e facile da utilizzare in tutti i dispositivi.
Grazie alla possibilità di utilizzare i canali è più social: ti permette di raggiungere più persone e contatti che non rientrano per forza nella tua rubrica telefonica.
Gli utilizzatori di Telegram, non sono ancora molti. La sua diffusione non ha ancora raggiunto i livelli di WhatsApp e di conseguenza potrebbe capitare che il numero di contatti disponibili sulla tua lista sia più scarso.
Se ti stai chiedendo “Ma chi lo userà dei miei amici o conoscenti?”
Forse rimarrai sorpreso anche tu come me!
[…] Come Funziona Telegram […]