In questo articolo ti spiego Come Creare Pagina Aziendale LinkedIn e perchè è necessario averla se sei un’azienda in cerca di business.Le pagine aziendali LinkedIn aiutano gli oltre 867 milioni di utenti presenti sulla piattaforma, ad avere maggiori informazioni sulla tua azienda, sul tuo marchio, sui tuoi prodotti e servizi che possiedi, nonchè sulle opportunità  di lavoro che offri.

Proprio come accade con il profilo personale, le pagine aziendali di LinkedIn sono altrettanto importanti per promuovere l’identità , il brand, i servizi e prodotti. Sono uno strumento molto potente, un mezzo davvero interessante ed estremamente efficace per interagire e promuoversi seriamente, al fine di aumentare la propria visibilità .

Perchè è utile avere una pagina aziendale su LinkedIn

Innanzitutto tieni presente che, oggi, i principali ricavi di LinkedIn provengono da aziende, imprese e brand, quindi, le pagine aziendali o company page, hanno acquisito nel tempo una grande importanza e rilevanza per l’intera piattaforma.

Se fino ad ora non hai mai avuto la possibilità di crearti un profilo professionale su LinkedIn, per approfondire l’argomento e capire le potenzialità di questo servizio, ti consiglio di leggere la guida che trovi in questo blog: LinkedIn come funziona: Profilo, Attività , Competenze.

Grazie alla pagina aziendale su LinkedIn, la tua impresa ha la possibilità  di raccontarsi, di coinvolgere clienti e followers, pubblicando offerte di lavoro, servizi, prodotti e eventi che permettono di aumentare la brand building, ossia di rafforzare il nome del proprio marchio e di portare traffico al sito web della tua attività .

Qualsiasi azienda può creare una pagina aziendale o vetrina e gli stessi dipendenti possono collegare la pagina aziendale ai loro profili professionali.

Ad esempio, prova tu stesso se vuoi, inserisci nel tuo profilo personale, un’esperienza lavorativa svolta in passato o quella attuale, digita il nome dell’azienda in questione (o il nome della tua) e, se quest’ultima è presente come pagina all’interno di LinkedIn, la vedi apparire in anteprima.

Se accetti di salvare la modifica appena apportata, d’ora in avanti, sarà  visibile accanto alla posizione lavorativa citata e qualsiasi altro utente potrà cliccare sopra al logo della pagina per avere maggiori informazioni e saperne di più.

Come puoi iniziare a capire, Creare una pagina aziendale su LinkedIn genera inevitabilmente traffico e tu, se hai appena fatto quanto detto sopra, hai già  dato il via ad un primo ma grande “movimento” all’interno della rete e che prima, probabilmente non esisteva.

Se non hai ancora creato un profilo della tua azienda, ora ti spiego passo passo come fare.

Qualsiasi tipo di impresa o azienda può creare e aprire una pagina aziendale o vetrina su LinkedIn e, come anticipato, tutti i dipendenti della stessa, hanno la possibilità  di collegarla al loro profilo.Tuttavia, non tutti gli utenti hanno i requisisti per realizzarla!

LinkedIn infatti, ha creato delle linee guida per la creazione di una company page da rispettare per poterne aprire una.

Requisiti per aprire una pagina aziendale su LinkedIn

Quindi, prima di procedere con qualsiasi azione devi sapere che:

  • devi avere un profilo personale con il tuo vero nome e cognome. Questo perchè, rispetto a quanto accade su altri social network come Facebook, si evita di mescolare i profili personali con quelli aziendali e di creare quindi profili con nomi aziendali, pseudonimi, gruppi o altro che tentano in tutti i modi di sponsorizzare l’attività ;
  • il tuo profilo deve essere efficace, controlla dunque che sia completo di tutte le informazioni necessarie e richieste dal servizio. Per farlo ti basta entrare sul tuo profilo e visualizzare la barra che trovi sotto la tua foto per capire lo stato attuale;
  • devi avere un buon numero di collegamenti, ossia un elenco di contatti all’interno del social piuttosto numeroso;
  • devi essere un dipendente dell’azienda stessa e l’attuale esperienza lavorativa deve essere elencata nel tuo profilo professionale
  • l’indirizzo e-mail aziendale deve essere presente sul tuo profilo e deve avere un dominio unico per l’azienda.

Scopri come migliorare e rendere appetibile il tuo profilo leggi la guida che trovi in questo blog: 7 Consigli Per ottimizzare Profilo LinkedIn!

Tutte queste richieste, servono principalmente per dimostrare che tu sei parte integrante dell’azienda in questione, a differenza di quanto accade su Facebook. LinkedIn infatti vuole avere tutte le informazioni necessarie che colleghino con esattezza te e l’attività  che vuoi aggiungere come pagina aziendale, sulla sua piattaforma.

Proprio per questo motivo, LinkedIn risulta un social network estremamente serio e affidabile per chi è in cerca di notorietà , per chi fa web marketing e per chi vuole trovare una nuova professione.

Come Creare Pagina Aziendale LinkedIn

Se hai creato il tuo profilo professionale e lo hai completato e perfezionato, come richiesto dal servizio, hai tutte le carte in regola per procedere con la creazione della pagina aziendale della tua attività .

Per farlo, dalla barra in alto a destra, dove trovi l’elenco degli strumenti messi a disposizione da LinkedIn, clicca sull’icona Ufficio – AGGIORNAMENTO – Griglia e dal menù a tendina che si apre, scegli + crea una pagina aziendale. Da qui, inserisci il nome dell’azienda e gli indirizzi e-mail della stessa e spunta la casella di verifica per confermare che hai l’autorizzazione a creare questa pagina per conto dell’azienda.

linkedin crea pagina aziendale

Termina l’operazione premendo il tasto continua e aspetta l’e-mail di conferma da parte di Linkedin. Dopo aver confermato, non devi far altro che completare la nuova pagina creata con tutte le informazioni utili e necessarie: l’immagine di copertina, una descrizione completa dell’azienda, indirizzo del sito Web, categoria merceologica di riferimento, localizzazione.

La descrizione dell’azienda, per essere pubblicata, deve includere tra i 250 e i 2000 caratteri spazi inclusi e l’URL del sito web aziendale.

Come Ottimizzare Pagina Aziendale su LinkedIn

Come raggiungere un traguardo? Senza fretta ma senza sosta

Goethe aveva proprio ragione, anche su LinkedIn, ciò che premia nella gestione di una pagina aziendale è la costanza.

È di fondamentale importanza infatti tenere sempre ben aggiornata la propria pagina: con cadenza anche programmata, devi essere costante nelle pubblicazioni di articoli, news aziendali, articoli del blog per coinvolgere in maniera attiva che ti segue, per aumentare la visibilità  e ottenere più followers e collegamenti. In questo modo riesci ad ottenere più traffico sul sito web dell’azienda.

Prepara un programma di pubblicazione contenuti e decidi quante volte al giorno o a settimana farle uscire. Facendo ciò tutto diventa più facile. Decidi tu come organizzare le tempistiche e gli argomenti da postare, l’unica cosa che devi mantenere è la costanza.

La tipologia dei contenuti pubblicati possono essere variabili e si basano sui tuoi obiettivi.

Ad esempio, LinkedIn con le sue linee guida, consiglia di pubblicare contenuti originali così hai più possibilità  di essere visto attraverso una ricerca e quindi: aggiornamenti aziendali interessanti, argomenti di discussione per il pubblico di riferimento, infografiche da condividere, video o documenti che raccontino qualcosa legato alla propria azienda o settore di riferimento.

Altro “trucco” molto utile, usato per ottimizzare la propria pagina aziendale è quello di collegarla al tuo profilo LinkedIn. Non solo, devi fare in modo che tutti gli altri membri del tuo staff o i dipendenti della tua attività  colleghino ai loro profili la tua pagina aziendale.

E poi, promuovi a più non posso la tua pagina LinkedIn sul tuo sito web e sugli altri social. Sembra strano, ma un metodo estremamente efficcace per pubblicizzare la tua pagina e incrementare il numero di seguaci e proprio quello di sposorizzarla attraverso gli altri social come: Facebook, Twitter, Google+, Instagram.

Ad esempio, se inserisci su Facebook o Twitter un riferimento della presenza della tua attività  anche su LinkedIn, nonchè sul tuo sito web, è un buon metodo per ottenere dei nuovi like o apprazzamenti.

Questi piccoli accorgimenti, insieme alla tua pagina ben fatta ed elaborata ti aiutano anche a migliorare i risultati SEO.

SEO su LinkedIn

LinkedIn, essendo uno strumento molto famoso e utilizzato ha un posizionamento molto elevato di visite all’interno dei browser Web. Ciò significa che ha un alto indice di autorevolezza e possiede quindi già  di suo, una grande visibilità .

Nonostante ciò esistono delle tecniche di ottimizzazione per risultare in una posizione ancor più rilevante all’interno delle ricerche relative al proprio ambito lavorativo e alle proprie competenze.

I profili privati e professionali di Linked In, così come le company page, possono essere cercati tramite il motore di ricerca di LinkedIn e anche tramite Google.

È molto importante quindi, migliorare la sezione dedicata alla descrizione della tua azienda inserendo, all’interno della stessa, parole chiave-keywords relative al tuo settore, alla tua attività  e quelle che userebbero i tuoi clienti per trovarti.

È necessario utilizzare le tecniche SEO, dall’inglese Search Engine Optimization, ossia delle attività  volte a migliorare la visibilità  della tua pagina web sui motori di ricerca.

Come Ottimizzare Pagina Aziendale LinkedIn con il SEO

Per avere una pagina aziendale efficace scegli un’immagine di copertina che riesca a comunicare il tipo di attività  svolta, la cultura e filosofia aziendale.

Fai in modo che sia accattivante perchè l’obiettivo è quello di catturare l’attenzione degli utenti presenti sul social.

immagine sfondo pagina aziendale linkedin

L’immagine di copertina è la prima cosa che tutti i membri di LinkedIn (e non solo) vedranno, assieme alla descrizione. Deve essere di alta qualità  e di forte impatto comunicativo.

La descrizione, che può raggiungere fino ai 2000 caratteri, deve essere esaustiva e rappresentare l’azienda e tutta la sua filosofia, nonchè i prodotti che offre. Deve far capire agli utenti che può essere utile per loro!

E, per fare questo al meglio ti consiglio di inserire all’interno del testo delle Keywords o brevi frasi che le contengono. Te ne bastano poche e le puoi individuare anche con l’aiuto di Google Analitics, uno strumento molto utile e gratuito offerto da Google.

Ad esempio, se sei direttore marketing all’interno dell’azienda, assicurati che la dicitura “marketing director” compaia subito come titolo dopo il tuo nome e che appaia più volte all’interno del tuo profilo e in particolar modo nella descrizione dell’attuale esperienza di lavoro e in quelle passate.

Ricorda: le parole chiave sono tutte quelle che la gente probabilmente utilizza quando effettua delle ricerche.

Su Linkedin, così come in tanti altri social, è possibile aggiungere dei link di collegamento a siti esterni come: blog, social network e altro.

Ecco alcuni elementi utili da seguire come guida riepilogativa per farsi trovare facilmente su LinkedIn:

  1. Profilo aziendale completo (100% di completezza) con immagine professionale e di qualità , descrizione dettagliata, qualifiche e esperienze di lavoro precedenti, ubicazione e settore lavorativo, formazione
  2. Profilo personale completo
  3. Crea la tua rete di collegamenti, almeno una cinquantina
  4. Inserisci le parole chiave per cui desideri essere trovato nelle sezioni della Job description attuale, sulla descrizione qualifica e competenze
  5. Espandi il tuo network e quindi crea collegamenti con i tuoi profili presenti su altri social, con il tuo blog, se ne possiedi uno, con il tuo sito web
  6. Partecipa ai gruppi
  7. Pubblica periodicamente post, creati da te oppure presi da altri siti e blog. Condividi articoli di altri utenti, preferibilmente inerenti al tuo settore e categoria merceologica
  8. Modifica l’URL della pagina e inserisci anche qui una parola chiave, ad esempio la tua qualifica professionale

Come accade per il tuo profilo pubblico personale, puoi modificare l’indirizzo web della pagina aziendale di Linked In (l’URL) e attualmente per farlo, se sei un’amministratore della stessa, devi contattare l’assistenza LinkedIn e richiedere l’aggiornamento.

Gli Amministratori della pagina aziendale di LinkedIn

Per una corretta gestione della company page, è bene assegnare degli amministratori che su LinkedIn, non hanno limitazioni e possono quindi aggiornare la pagina aziendale per pubblicare contenuti in qualsiasi momento e aggiungere o rimuovere altri amministratori.

Come Aggiungere o Rimuovere Amministratore Pagina Aziendale LinkedIn

Se devi aggiungere un amministratore di pagina, accedi al profilo della pagina aziendale che stai gestendo e, dalla barra degli strumenti in alto clicca su “strumenti dell’amministratore” e da qui su “gestisci amministratori“.

amministratori pagina aziendale linkedinDal riquadro che si apre, visualizzi gli amministratori presenti. Li puoi rimuovere premendo sulla voce “RIMUOVI AMMINISTRATORE” che trovi a fianco di ogni nome e inserirne di nuovi.

Per inserire un nuovo amministratore, cerca il contatto dalla barra di ricerca e poi clicca su salva le modifiche.

aggiungere rimuovere amministratori linkedin

Pagine Vetrina cosa sono e come crearle

Una volta creata la pagina aziendale, puoi procedere con la creazione di un’altro tipo di pagina, una pagina secondaria, che ti permette di estendere la tua presenza all’interno del social.

Si tratta della pagina vetrina, un altro validissimo strumento poichè interamente dedicata ai tuoi servizi, iniziative aziendali, prodotti.

Puoi creare fino ad un totale di 10 pagine di questo tipo. La pagina vetrina nasce per includere un tuo marchio, prodotto o servizio per eccellenza.

Grazie alle pagine vetrina, comunichi con un target di utente ben definito, interessato a quel particolare settore della tua attività .

Creazione Pagina Vetrina LinkedIn

Per creare la tua pagina vetrina, devi essere amministratore della pagina aziendale.

Premesso questo, procedi in questo modo:

  • entra nel profilo aziendale e clicca dalla barra in alto “strumenti dell’amministratore”;

creare pagina vetrina linkedin

  • dal menu a tendina scegli la voce “crea una pagina vetrina” e inserisci il nome della pagina che vuoi creare, il nome del prodotto o del servizio che vuoi sponsorizzare.

Dopo questi passaggi, la pagina appare a lato della pagina aziendale principale.

Come accade per la company page, anche in questo caso devi migliorarne la presenza all’interno delle ricerche.

Anche in questo caso, poni particolare attenzione alle keywords da inserire che serviranno agli utenti per trovare la tua pagina.

Il tuo obiettivo infatti è quello di raccogliere followers, “nuovi clienti” e la pagina, essendo collegata a quella principale dell’azienda, spingerà  gli utenti ad approfondire l’argomento o richiedere maggiori informazioni contattandoti direttamente.

Attenzione: non è possibile collegare alle pagine vetrina profili professionali di LinkedIn.

Come eliminare pagina aziendale o vetrina su LinkedIn

Se desideri rimuovere la tua pagina aziendale su LinkedIn sappi che, non è attualmente possibile.

Come descritto nella pagina di Assistenza del servizio LinkedIn:

“A differenza dell’account personale, una pagina aziendale influisce su tutti i dipendenti e non su una sola persona o entità . Se la tua azienda non è più in attività  o se ha cambiato il marchio, tieni presente che non è necessario rimuovere la pagina da LinkedIn. Spesso i dipendenti attuali e gli ex dipendenti dell’azienda associano tale pagina aziendale ai riferimenti alla loro esperienza lavorativa per migliorare il loro profilo di LinkedIn. È per questo motivo che il team del supporto di LinkedIn non rimuove le pagine aziendali con più di 10 dipendenti attuali. Ciò influirebbe infatti sugli account dei membri di LinkedIn. Se vuoi comunque rimuovere la pagina aziendale o in caso di problemi relativi a una pagina che è stata disattivata di recente, contattaci indicandoci la tua richiesta.”

Tuttavia, se vuoi rimuoverla a tutti i costi e sei un amministratore di una pagina aziendale con meno di 10 dipendenti, puoi provare a contattare direttamente il team di assistenza inviando la tua richiesta.

Conclusione

Leggendo questo articolo Come Creare Pagina Aziendale su LinkedIn, hai sicuramente colto il messaggio principale, ossia che il servizio offerto da questa enorme piattaforma per la sponsorizzazione del tuo profilo personale e aziendale è davvero serio e competente.

Avere oggi una Company Page ottimizzata concorre a far crescere il tuo business. Quindi affrettati! Milioni di persone stanno aspettando di conoscere te e la tua azienda!