Qual è il miglior Hosting WordPress per il tuo Blog? Chiunque si sia trovato alle prese con un blog ha dovuto affrontare piccoli o grandi problemi durante l’installazione del sito web. WordPress è il CMS che regna sovrano per chi sceglie di diventare un blogger. È gratuito, dispone di moltissimi plug-in gratis e premium, a pagamento, e ha moltissimi forum su cui confrontarsi per risolvere, imparare ed essere sempre aggiornati.
Google ha aggiornato il suo algoritmo di ricerca molte volte e, da qualche tempo, ha reso noto come la velocità si divenuta un fattore fondamentale per la SEO Search Engine Optimization. L’introduzione di questo importante aspetto è dovuta al fatto che, sempre più utenti, navigano internet da mobile.
Leggi anche l’ultimo articolo sul confronto hosting web italiani e non.
Il servizio Hosting è fondamentale per concorrere a trasformare il tuo blog in un blog di successo.
Immagina di avere un sito lentissimo e di aver impegnato tantissimo tempo nella creazione di contenuti freschi e interessanti…
Cosa accadrebbe se, per aprire una pagina del tuo blog, gli utenti dovessero attendere un minuto dal loro Smartphone?
Con ogni probabilità passerebbero direttamente ad un altro sito per trovare ciò stavano cercando più velocemente. Viviamo in un mondo dove tutto sfreccia via ad alta velocità e a noi non resta che adeguarci.
Ecco quindi che la scelta dell’hosting web diventa importantissima.
il Miglior hosting WordPress deve essere veloce!
Vediamo insieme ora quali sono gli aspetti più importanti e che dovrebbero essere sempre tenuti in considerazione prima di decidere.
Contenuti della guida
1. Assistenza tecnica e supporto
Avere una buona assistenza è fondamentale e credo lo sia anche per Te!
Quando parlo di assistenza web hosting, includo soprattutto la velocità con cui viene risolta una questione posta ai tecnici, qualsiasi essa sia.
Un sistema CMS basato su WordPress blog potrebbe incappare in diversi errori restituiti dal server su cui è installato. Alcuni sono considerati banali ma, se non sai come risolvere la situazione, diventano insormontabili.
Se la questione posta al supporto tecnico è relativa ad un problema effettivo, che impedisce il corretto funzionamento del tuo sito web o CMS e viene risolta in maniera celere, ti senti in una botte di ferro.
Alcuni Hosting WordPress dispongono di tutorial efficaci, vere e proprie guide passo passo con faq e in alcuni casi forum, che possono essere consultati per trovare subito risposte agli errori comuni di WordPress.
2. Recensioni utenti e Soddisfazione
Valuta attentamente l’assistenza cercando le opinioni del pubblico sul web. Esegui una ricerca su Google scrivendo “Opinioni NomeServizio” dove NomeServizio è il tuo hosting. Esiste un sito in particolare dove puoi trovare opinioni di clienti per ogni aspetto del servizio.
Prima di affidarti quindi al servizio di web hosting, accertati con quali canali puoi richiedere assistenza.
Se il servizio prevede solo l’apertura di ticket o assistenza telefonica, controlla i tempi di presa in carico della richiesta.
Il miglior hosting web per WordPress dovrebbe avere un servizio di assistenza:
- Supporto 24H/7
- Assistenza telefonica
- Assistenza mediante apertura ticket
- Assistenza con Live Chat
3. Prezzo
È sicuramente un fattore da non sottovalutare. Considera quindi qual’è il costo mensile Hosting che vuoi sostenere, il budget è importante e dipende anche dall’importanza del progetto che stai per sviluppare.
Tieni in considerazione il vecchio detto:
Chi meno spende, più spende!
Trova il giusto compromesso dopo aver considerato le opinioni degli altri utenti. Un Hosting gratuito o quasi, difficilmente offre quanto un servizio a pagamento adeguato.
È sconsigliato optare per servizi molto convenienti quando stai per lanciare un nuovo business o un importante progetto, protresti partire con il piede sbagliato.
Accertati inoltre che il fornitore scelto non sia un rivenditore dello stesso servizio. Se così fosse, potrebbe avere un prezzo più alto rispetto al fornitore principale.
Non voglio affermare che sia sempre vero, in alcuni casi il rivenditore forniva un’assistenza migliore che giustificava l’importo più alto.
Considera tuttavia che lo stesso non può fisicamente mettere mano sui server presenti nella farm – data center del fornitore primario.
4. Varietà servizi hosting e scalabilità
Non tutti offrono una varietà di servizi che potrebbero soddisfare le tue preferenze. Potresti trovare fornitori di hosting condiviso che non prevedono un Cloud Hosting o un Hosting Dedicato.
Per meglio capire, se stai pensando di pubblicare il tuo blog WordPress o il tuo sito aziendale, immagino non ti aspetti un fallimento, bensì incrementare visite al sito web grazie agli strumenti e alle azioni che intendi applicare nel prossimo futuro.
Un servizio adeguato è in grado di offrirti un ventaglio di opzioni come:
- Hosting condiviso – basso costo per piccoli progetti dai 3€ ai 20€ mese
- Hosting cloud – alte prestazioni ad un costo solitamente entro i 100€ mensili
- Server dedicato – alte prestazioni e gestione completa entro i 200€ mese
Tutti i servizi elencati devono essere in grado di supportare nel miglior modo l’installazione WordPress che ti appresti a compiere.
Chiedi al fornitore se è possibile acquistare il servizio con il costo più basso per poi passare via via al piano hosting che ti interessa maggiormente dopo un certo periodo.
Chiedi inoltre se, in caso di passaggio al nuovo piano, tutto verrà trasferito automaticamente.
Sarebbe una vera scocciatura dover spostare tutto manualmente sul nuovo piano. E se il tuo progetto è su un altro server chiedi un aiuto per il trasferimento sito. Alcuni lo fanno gratuitamente.
5. Server e Data Center
Leggi accuratamente quali sono le tecnologie implementate dai server che ospiteranno il tuo sito per capire quale velocità sono in grado di offrire. Considera sia Hardware che Software.
Oggi esistono dei componenti hardware come gli SSD (unità a stato solido) che sostituiscono i vecchi hard disk e riescono ad aumentare la velocità di 50 volte.
Per quanto riguarda il software come il web server, scegli il fornitore che offre più opzioni con disponibilità di:
- Web server Apache
- Web Server NGINX
- Ultima versione PHP
- Supporto di CDN – Content Delivery Network
- Database MySQL e PostgreSQL
- Certificato di sicurezza gratuito
6. Strumenti Anti SPAM
Anche questi sono diventati molto importanti. La mole di invio messaggi spam a cui ogni casella di posta elettronica è sottoposta, rende indispensabile poter agire per arginare il fenomeno.
SpamAssassin è uno di questi strumenti che, se configurato correttamente nei suoi filtri, risolve un sacco di scocciature.
Molti altri accorgimenti per evitare messaggi indesiderati possono essere applicati in maniera approfondita sul server.
A questo punto, essendo un’operazione più complicata e che richiede l’intervento di un esperto, torna utile l’assitenza tecnica che potrebbe prontamente intervenire e risolvere.
7. Altri tools e funzionalità
Visto ch stiamo parlando di WordPress, sarebbe un piacere trovare dei tools in grado si aiutarti durante l’installazione e la manutenzione del tuo blog e, perché no, anche qualcosa in grado di ottimizzare il sito per i motori di ricerca.
Software auto-installanti
Sto parlando di piccoli software auto-installanti per i più conosciuti CMS Open Source come Joomla, Magento, WordPress, Prestashop ed altri.
In questo modo tutto diventa più veloce e sicuro.
È il software che pensa a tutto, configurando correttamente tutti i permessi delle cartelle durante l’installazione della versione più aggiornata e sicura del tuo nuovo sito.
Se preferisci installare tu il cms, leggi la guida come installare wordpress sul tuo hosting o usufruire di un hosting gratuito con dominio di secondo livello per creare blog.
Strumenti per ottimizzare sito
Creare un sito oggi è molto semplice, ma ci sono molti fattori che riguardano l’ottimizzazione per gli utenti e i motori di ricerca che hanno un’importanza fondamentale.
Che senso avrebbe sviluppare un sito web e ritrovarsi con zero visite?
Google insegna a noi sviluppatori il rispetto di alcuni (ormai parecchi) accorgimenti tecnici come la cache delle pagine del nostro sito dinamico.
Caching web
Un sito dinamico come WordPress, genera la pagina che l’utente sta per visitare grazie al codice di programmazione che richiama il contenuto dell’articolo e molto altro, mediante un processo di richiesta inviata al database.
Questo processo richiede tempo e risorse per poter essere eseguito e l’utente potrebbe trovarsi ad attendere diversi secondi prima di poter leggere la pagina a cui è interessato.
Ecco perché Google consiglia di utilizzare il caching, ossia una memoria temporanea di durata variabile che permette agli utenti di risparmiare tempo visualizzando una pagina statica memorizzata la prima volta che è stata caricata in modo dinamico.
Content Delivery Network
L’hosting che scegliete dovrebbe avere strumenti di questo tipo, nonché un servizio CDN.
Il CDN è un sistema di distribuzione dei contenuti in una rete di server con lacalizzazioni diverse.
Se dovessi visitare un sito presente su un server americano, i tempi di risposta sarebbero sicuramente più lunghi rispetto ad un server italiano a pochi chilometri da casa tua.
Viene quindi eseguita una copia della cache delle pagine del tuo sito e distribuita solitamente in diversi paesi per consentire una velocità di caricamento maggiore dei tui contenuti.
Questo servizio preserva inoltre da eventuali problematiche o disservizi dell’hosting, poiché gli utenti non raggiungono il sito sul tuo server, bensì su una rete.
Https – Certificato sicurezza sito web
Google preferisce i siti web protetti da certificato di sicurezza che usano un protocollo per la comunicazione su Internet.
Grazie a questo sistema viene garantita l’ntegrità e la riservatezza dei dati scambiati tra utenti e i siti web.
Scegli un hosting che fornisca questo certificato, magari gratuitamente per ogni sito che decidi di pubblicare e assicurti che sia facile installarlo o fartelo installare grazie all’assistenza tecnica.
Back UP and Restore
Una delle questioni più discusse e importanti che riguardano un sito web dinamico con database è proprio il back up dell’intero sito internet.
Controlla con attenzione, prima di acquistare, che siano presenti strumenti per garantire la sicurezza dei tuoi dati.
WordPress, in particolare, viene aggiornato frequentemente e potresti riscontrare incongruenze nel funzionamento o nella visibilità del sito.
Il back up ti aiuta a ripristinare il sito web allo stato ottimale e funzionante, sia per problemi di questo tipo, sia per esperimenti andati a male che magari hai fatto sul codice di programmazione.
La mia scelta per il Miglior Hosting WordPress
Mi hanno chiesto in molti quale, secondo me è il miglior servizio di hosting per wordpress e quale ho scelto per questo blog. La mia risposta attuale è Sitegroud.
I motivi della scelta sono facili da capire e sono tutti descritti in questa guida. In particolar modo l’assistenza.
Li ho contattati via chat (il mio metodo preferito) di notte e giorno e, non si sono limitati a rispondere (entro 10 secondi), quindi a prendere in carico la richiesta ma, hanno anche risolto i miei problemi o risposto a importanti domande tecniche con grande professionalità.
Sottolineo che i problemi o domande erano miei e non riguardavano il loro servizio.
La mia scelta è questa e non voglio al momento far paragoni.
Valuto continuamente altri fornitori passati e futuri da Aruba a Register e tanti altri.
AGGIORNAMENTO: leggi anche l’articolo dove confronto i migliori servizi hosting web.
Siteground ha aperto da poco la sede italiana e ora, l’assistenza parla nella tua lingua.
I costi si suddividono in base alla scelta del piano hosting:
Spazi hosting condivisi su server con SSD (supporto dati 50 volte più veloce dei precedenti hard disk)
- StartUp a 5,99€ (in offerta al anziché 12,99) al mese IVA esclusa e comprende
– Un sito
– 10GB spazio web
– Adatto per 10,000 visitatori mensili
– Trasferimento dati illimitato
– Dominio gratis
– SSL gratis
– Backup giornaliero
– CDN gratis
– Account email gratis
– WordPress Gestito
– Database MySQL illimitati
– Garanzia rimborso di 30 giorni - GrowBig a 9,99€ (in offerta al anziché 22,99) al mese IVA esclusa e comprende
– Siti multipli
– 20GB spazio web
– Adatto per 25,000 visitatori mensili
– Trasferimento dati illimitato
– Dominio gratis
– SSL gratis
– Backup giornaliero
– CDN gratis
– Account email gratis
– WordPress Gestito
– Database MySQL illimitati
– Garanzia rimborso di 30 giorni
+ Backup On Demand avanzato
+ Cache dinamica dei dati
+ Staging
+ Aggiungi collaboratori - GoGeek a 13,99€ (in offerta al anziché 34,99) al mese IVA esclusa e comprende
– Siti multipli
– 40GB spazio web
– Adatto per 100,000 visitatori mensili
– Siti multipli
– 20GB spazio web
– Adatto per 25,000 visitatori mensili
– Trasferimento dati illimitato
– Dominio gratis
– SSL gratis
– Backup giornaliero
– CDN gratis
– Account email gratis
– WordPress Gestito
– Database MySQL illimitati
– Garanzia rimborso di 30 giorni
+ Backup On Demand avanzato
+ Cache dinamica dei dati
+ Staging
+ Aggiungi collaboratori
+ Creazione archivi Git
+ Gestione del sito in white-label
+ Il più alto livello di risorse
+ Assistenza prioritaria
Come hai potuto vedere dall’immagine sopra, esistono servizi Cloud e Dedicati anche a livello enterprise.
Conclusione
Ti ho descritto quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per scegliere il miglior hosting WordPress e credo ti possa essere d’aiuto per decidere il futuro del tuo blog. Ho spiegato anche qual è stata la mia scelta e i motivi per cui l’ho adottata.
Ovviamente c’è chi preferisce qualche altro fornitore, a tutti capita di avere esperienze negative anche con chi offre ottimi servizi.
Per questo vi chiedo di scrivere nei commenti qual è il vostro attuale fornitore hosting e i motivi che vi hanno spinto a sceglierlo, mentre io mi rendo disponibile per chi ha bisogno d’aiuto a migrare il sito o posizionarne uno nuovo su questo hosting.