Hai recentemente visto un tuo amico cimentarsi in foto di paesaggi innevati con la sua Reflex nuova di zecca e perciò hai iniziato ad informarti anche tu sulla possibilità di acquistarne una. Se ti stai domandando qual è attualmente la miglior Reflex Canon devo dirti che è difficile dare una risposta assoluta.

Infatti esistono tantissimi modelli e la scelta è assolutamente soggettiva. Molto dipende dal tipo di esigenze che ognuno di noi ha rispetto alla fotografia.

Le fotocamere Reflex continuano ad appassionare milioni di persone in tutto il mondo. È la scelta preferita sia dei professionisti navigati sia di chi è alle prime armi. Rispetto alle altre macchine, le reflex hanno due caratteristiche che risaltano particolarmente attrattive:

  1. il mirino ottico, che mostra in maniera molto nitida l’immagine inquadrata,
  2. il suo design che la rende maggiormente ergonomica in confronto agli altri modelli.

In molti si chiedono quali sono le migliori fotocamere reflex sul mercato, ma una risposta univoca non c’è.

Dipende appunto da cosa si sta cercando, però su una cosa sono sicuro, il marchio Canon eccelle in tantissime sue peculiarità, come ad esempio il fatto di avere macchine molto ergonomiche, con obiettivi davvero sugli scudi (focali da 200 in su), gestione del menu molto più semplificata e user friendly rispetto alle altre e produzione di file con colori molto caldi.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche più importanti e nelle prossime righe ti indicherò quelle che sono le migliori reflex Canon sul mercato, analizzando quelle di fascia bassa (250-450 €), media (450-950 €), alta (950-1999 €) e pro (oltre i 2000 €).

Miglior reflex Canon – fascia economica

Per chi è neofita e si vuole approcciare al modo della fotografia anche grazie ad un obiettivo standard, venduto di norma insieme alla macchina, può scegliere tranquillamente la Canon EOS 1300D.

Definita “social camera” perchè permette una rapida condivisione social delle foto, si tratta di una macchina molto apprezzata da chi sta per acquistare la sua prima in assoluto, sia per via del suo processore d’immagine DIGIC 4+ (che permette dettagli e sfumature di colore notevoli), sia per il fatto che contiene un sensore APS-C da 18 megapixel in grado di produrre scatti di grande qualità.

Non solo, questo modello dà la possibilità di registrare video in FULL HD, ha il chip WI-FI per collegarsi all’app ufficiale disponibile per iOS e Android e una sensibilità ISO da 100 a 6400 (volendo espandibile fino a 12.800).

reflex canon eos 1300DAltro dispositivo niente male sempre in questa fascia abbastnza economica è la Canon EOS 700D, che utilizza un sensore da 18 MP, sensibilità ISO massima di 25600, autofocus a 9 punti e possibilità di integrarla con obiettivi EF-S ed EF. L’obiettivo 18-55 DC III è il più diffuso con i vari kit.

Miglior reflex Canon – fascia media

Per chi invece ha dimestichezza con le macchine fotografiche, consiglio in questo caso il modello Canon EOS 200D.

È una delle ultime uscite nel listino del colosso giapponese con un design nuovissimo, un sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel con processore d’immagine DIGIC 7, un sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF da 9 punti e ISO fino a 25600 in foto e 12800 in video.

Tra le sue peculiarità c’è da annoverare anche il fatto che registra filmati HDR e che ha una modalità Time Lapse con tanto di intervallometro. Presente anche il menu facilitato Canon e un display orientabile touch.

E’ una macchina davvero indicata per chi è attivo sui social network e per quei fotografi “da smartphone” che hanno deciso di passare ad un livello superiore.

Un’altra reflex che rientra in questa fascia di prezzo è la Canon EOS 88D con: 

  • sensore da 24 megapixel che esalta la qualità delle immagini,
  • processore DIGIC 7 che permette tra le altre cose anche una raffica di scatto fino a 6fps,
  • riprese in FULL HD,
  • Bluetooth,
  • NFC,
  • display touch orientabile.

Insomma, è la macchina ideale per chi vuole approcciarsi ad un livello di fotografia un po’ più alto rispetto alla fascia bassa.

Miglior reflex Canon – fascia alta

Qui siamo un gradino sotto la fascia pro. Se tu sei alla ricerca di una reflex più evoluta, allora la Canon EOS 80D fa davvero al caso tuo.

Le tre macchine indicate per questa fasia medio-alta sono dedicate a chi ha già scattato foto da anni con un apparecchio di medio livello, e ora vuole progredire.

E’ davvero un’ottima fotocamera, dotata di sensore CMOS APS-C da 24.2 megapixel, processore d’immagine DIGIC 6 che dà la possibilità di raffica di scatto pari a 7 fps, autofocus 45 punti AF a croce e ISO che varia da 100 a 16mila (si può aumentare fino a 25600).

Tra le altre cose permette anche una messa a fuoco precisa e rapida anche in condizioni di luce critica.

La Canon EOS 6D è una delle reflex di fascia alta più acquistata per merito del sensore Full Frame, forse il migliore disponibile attualmente sul mercato a quelle cifre.

Ha un sensore da 20.2 MP, processore DIGIC 5+, ISO fino da un massimo di 25600 e supporta WI-FI, GPS e HDR. Inoltre registra video in FULL HD. Altro elemento da non sottovalutare è che si può acquistare con diversi kit di obiettivi, tra cui EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM ed EF 24-70mm f/4L IS USM.

La Canon EOS 6D Mark II è ancora uno step successivo. Si tratta della più recente Reflex Full Frame dell’azienda nipponica.

Ha un sensore da 26.2 megapixel, ISO fino a 102.400 con estensione e ISP DIGIC 7. La fotocamera poi risulta compatibile con gli obiettivi EF-S e EF-M, e ha un autofocus con 45 punti a croce. Davvero niente male.

Miglior reflex Canon: fascia pro

Se sei un fotografo ormai navigato e vuoi fare l’ultimo step per diventare un vero professionista, allora non ti resta che acquistare uno di questi gingilli. Queste due reflex che ti suggerisco sono davvero il top di Canon sul mercato, e riescono a garantire una qualità delle immagini davvero elevatissima. Andiamo a scoprirle.

In primis ecco la Canon EOS 5D Mark III, semplicemente una fotocamera fantastica, una delle migliori in commercio in assoluto. Con un sensore Full Frame da 22.3 MP, 61 punti di messa a fuoco, scatta una raffica di 6 foto al secondo.

Possiede un sistema di autofocus all’avanguardia e una gamma ISO elevatissima (da 50 a 102400). Non dotata di Wi-Fi nè GPS, ma sono inezie viste le “skills” che può vantare, oltretutto ha un reparto ergonomico davvero moderno.

Se vogliamo davvero trovare una pecca, quella è rappresentata dalla sua gamma dinamica, davvero limitata per un top di gamma del suo calibro.

Infine, è bene citare la Canon EOS 5DS, una macchina che ha polverizzato ogni record di vendita, grazie al suo sensore FF da 50.3 megapixel, con una sensibilità ISO da 50 a 12800 (per limitare l’effetto micro mosso e rumore delle immagini che un sensore del genere può provocare). E’ la fotocamera ideale per chi vuol fare ritratti, paesaggio, still life e moda, ma anche per gli appassionati di sport e natura (ha 61 punti di messa a fuoco e 5 fotogrammi al secondo). In ambito video ha una risoluzione base, ovvero 1080p per 30fps. Va da sè che si tratta di un dispositivo non adatto a tutti.

Conclusioni

Con questo focus dovresti avere più chiaro cosa intendevo nella premessa: è praticamente impossibile stabilire oggettivamente qual è la miglior reflex Canon e quale scegliere fra le tante che ci sono in commercio. Infatti sono molti i fattori che possono orientare la tua scelta: il livello della tua fotografia, quali scatti vuoi prediligere, se utilizzerai la macchina anche per i video oppure se hai bisogno di obiettivi particolari.

Una risposta univoca non c’è, sicuramente chi vuole approcciarsi per la prima volta alla fotografia è meglio che non acquisti macchine troppo imponenti, e viceversa che invece ha già anni d’esperienza non può rivolgersi a dispositivi di fascia medio-bassa.

Le caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere la macchina che fa per te non sono poi molte, le abbiamo viste: il sensore (APS-C o full frame nella maggior parte dei casi).

Se sei un principiante non acquistare subito una full frame, perchè tutte quelle funzioni avanzate non ti serviranno. Meglio una reflex con sensore APS-C di medio-piccolo livello, con la quale poter apprendere l’arte.

Le altre peculiarità su cui far orientare la propria scelta sono gli scatti a rafica, la resistenza sl rumore ed elevati ISO, la qualità dell’autofocus, la presenza o meno di un display touch orientabile e le funzioni video, oltre a Wi-Fi, NFC e GPS.

Insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, ma spero di averti aiutato ad orientarti in un mercato davvero grosso e sfaccettato.