Ebbene si tratta di un servizio creato da Yahoo! e rappresenta una sorta di mix tra uno strumento di blogging ed uno di social network. Magari, leggendo termini del genere starai pensando che questo social non fa per te, che è troppo complicato, che è ad appannaggio solamente degli esperti.
Continua a leggere il nostro articolo e ti dimostreremo che non è così e come funziona Tumblr, un servizio abbastanza semplice da utilizzare. Dovrai solo familiarizzarci un po’. Ma bando alle ciance. E’ ora di cominciare il nostro viaggio alla scoperta di Tumblr.
Contenuti della guida
Come usare Tumblr
Lo abbiamo anticipato poc’anzi. Tumblr è una piattaforma, per così dire, ibrida perché unisce aspetti del mondo del blogging a quelli del social networking. La sua nascita si fa risalire nel 2006 e offre agli utenti iscritti l’opportunità di postare contenuti multimediali dalle dimensioni non troppo elevate.
Dunque, puoi scrivere un post fatto di solo testo, oppure uno comprensivo di una foto, magari un video, un file audio. Hai mai sentito il termine tumblelog e ti sei chiesto cosa voglia dire? Nulla di complicato.
Il tumblelog è semplicemente un blog di piccole dimensioni che mira a catturare l’attenzione degli utenti in pochi secondi, grazie soprattutto al forte richiamo di aspetti grafico-visivi. Ma qual è lo scopo di uno strumento del genere? Beh, sicuramente chi fa il blogger di professione difficilmente farà utilizzo di Tumblr.
A causa della brevità che lo contraddistingue, difficilmente si presta, dunque, ad un impiego per scopi professionali. Il suo habitat naturale è quello del diario. Insomma, un mezzo da adoperare per diffondere i propri pensieri e condividerli con altri utenti.
Dopo questa doverosa introduzione, andiamo a vedere come fare per cominciare ad utilizzare Tumblr. E’ necessario, ovviamente, partire dall’elemento più importante: l’iscrizione.
Registrazione
Registrarsi a Tumblr non è molto complicato. Quello che bisogna fare è semplicemente recarsi sul sito ufficiale della piattaforma ed inserire i dati richiesti: email, password e nome utente.
Attenzione. Pur essendo un servizio creato da Yahoo!, potrai inserire qualunque indirizzo di posta elettronica, anche quelli facenti capo a domini differenti.
Fatto questo, lo step successivo consiste nell’indicare la propria età. Bisognerà, poi, mettere la spunta per accettare i termini del servizio Tumblr e procedere cliccando su Avanti.
Ora accedi all’indirizzo email che hai indicato in fase di registrazione e clicca sul link che ti è stato inviato per confermare il tuo account. Dopo aver confermato la mail, si apre nuovamente la pagina principale di Tumblr.

A questo punto, Tumblr ti consiglia di scaricare l’applicazione ufficiale, disponibile sia nell’App Store di iOS che su Google Play. La registrazione, comunque, è cosa fatta.
Adesso, devi iniziare a conoscere più da vicino Tumblr e scoprire tutte le potenzialità di questo strumento. Come prima cosa, scegli, come ti propone il servizio, almeno 5 blog da seguire sulla piattaforma così già da subito visualizzi i contenuti pubblicati da questi sulla pagina principale della tua bacheca.
La dashboard: foto, immagini, frasi e citazioni Tumblr
La Tumblr dashboard non è altro che la tua bacheca. Il simbolo è quello della casa, facilmente riconoscibile. Probabilmente, avrai visto questa icona anche su altri social network.
Dalla dashboard puoi iniziare a creare i tuoi post. Puoi scegliere tra diversi tipi di contenuti multimediali.
Partiamo dal più semplice, quello testuale. Puoi dare un titolo al tuo post per, poi, inserire altro contenuto all’interno dello stesso. Un po’ come un articolo di giornale.
C’è un titolo che serve a richiamare l’attenzione del lettore, seguito dall’articolo vero e proprio, il cui scopo è quello di fornire i dettagli e descrivere con maggiore precisione quanto anticipato nel titolo.
Hai anche la possibilità di formattare il testo, inserendo parole in corsivo o in grassetto, collegamenti ipertestuali, elenchi puntati o numerici e così via. Non finisce qui.
Puoi creare, inoltre, un Url personalizzato, (come accade su LinkedIn per esempio) inserire la fonte del contenuto, la data del post e l’editor di testo.
Puoi chiudere il tuo post mettendo i tag, come già sicuramente fai utilizzando altri tipi di social network( Facebook, Twitter, Instagram, Google+).
Ogni tag deve essere preceduto da un’etichetta.

Altro tipo di post che puoi pubblicare è la foto. Hai la possibilità di aggiungere una foto che hai trovato sul web e che ha attirato la tua attenzione. Ovviamente, puoi caricare una foto o altra immagine direttamente dal dispositivo da cui sei connesso.
Altro tipo di post interessante è la citazione. Essendo una frase pensata e diffusa da un’altra persona, è necessario indicare anche la fonte.
Scegli e trova le frasi più belle da mettere su Tumblr. Frasi d’amore, d’amicizia o altre citazioni e raggiungerai tantissimi utenti che metteranno un bel cuoricino sul tuo post!
Per condividere un contenuto presente sul web, puoi scegliere di pubblicare un post tramite URL. La cosa più comoda da fare è il “copia e incolla” dell’URL. In alternativa, puoi digitare tutto l’URL manualmente.
Inoltre, puoi scrivere un post e impostarlo come se fosse una chat.
Se sei un appassionato di musica e vuoi condividere i brani dei tuoi artisti preferiti, puoi cercare una canzone o inserire direttamente l’URL.
Per i video, infine, vale lo stesso discorso delle foto. Ne puoi prendere uno dal web tramite URL o codice ma puoi anche caricare il video direttamente dal tuo dispositivo.
La home page mostra, in direzione verticale, i post di altri utenti presenti su Tumblr.
Se sei interessato ad alcuni contenuti che ti son piaciuti puoi cliccare su Segui, in modo da non perderti nemmeno un post degli account che hanno attirato la tua attenzione.
Ricorda che, la tua dashboard rappresenta davvero il tuo sito, il tuo blog!
Se ti è piaciuto un post di qualche utente, clicca sull’icona fatta a cuore che riceverà una notifica del tuo mi piace.
L’icona Esplora
Molto intrigante anche l’icona Esplora. Si tratta di una sezione molto ben curata che Tumblr utilizza per mostrare i contenuti più interessanti presenti, magari postati da utenti famosi e che hanno già molti followers.
Anche in questo caso, puoi scegliere di visualizzare contenuti testuali, nonché foto, video, GIF, citazioni, chat, audio, domande, link e altro ancora.
Una funzione molto importante di Tumblr è il reblog. Si tratta di una funzione che è presente sulla maggior parte dei social network, su tutti Facebook e Twitter.
Il reblog consiste semplicemente nel pubblicare sul proprio profilo post che sono stati scritti da altri utenti.
Corrisponde alla funzione Retweet di Twitter, per intenderci. Non solo.
Puoi commentare un post, condividerlo oppure inserire il cosiddetto “Mi piace” (icona con la forma del cuore).
Posta in arrivo e messaggi
La posta in arrivo di Tumblr racchiude tutti i tipi di messaggi che il tuo blog riceve. Infatti, dal momento in cui cominci a pubblicare post, potrai interagire con altri utenti attraverso domande, contributi, fan mail.
Inversa è, invece, la funzione della sezione Messaggi.
In questo caso, sei tu che dovrai scrivere ad un altro utente. Lo puoi fare scrivendo il nome utente della persona con cui vuoi comunicare.
Oltre al solito contenuto di tipo testuale, puoi scrivere un messaggio inserendo una GIF, un’immagine o una emoticon.
Attività
A cosa serve la scheda attività? E’ una sorta di centro di notifiche.
Ogni volta che pubblicherai un post potrai recarti nelle attività per visualizzare quante interazioni si sono sviluppate, in termini di “Mi Piace”, “Reblog” e nuovi lettori.
E’ un modo per tenere sotto controllo la tua popolarità e, perché no, per comprendere se stai comunicando nel modo giusto su Tumblr.
Account Tumblr
L’icona Account, invece, si riferisce sostanzialmente alle tue interazioni con gli altri utenti e con i loro post.
All’interno di questa sezione ti verranno indicati il numero di post che ti sono piaciuti, il numero di persone che segui, il numero di post che hai pubblicato e di lettori che ti seguono.

Da questa sezione puoi accedere al pannello Impostazioni che ti consente di stabilire le tue preferenze in merito alla sicurezza, alla lingua e ad altri filtri utili per proteggere la tua privacy.
Hai, infine, l’opportunità di cambiare le impostazioni delle notifiche nonché di modificare l’editor di testo.
Tumblr Themes
Tumblr ti dà anche l’opportunità di dare un look differente al tuo profilo, applicando delle modifiche.
Prima di tutto, puoi modificare l’immagine di intestazione e selezionare una foto salvata sul tuo dispositivo e per farlo entra nell’icona dedicata al tuo account e vai su Modifica Grafica.
Da qui, scegli la voce Modifica tema, cliccandoci sopra e personalizza a più non posso la tua pagina:
- crea il tuo codice HTML, per personalizzare completamente il tuo blog;
- scegli tra i Temi disposibili quello che più ti piace;
- adatta le opzioni grafiche partendo da titolo del tuo blog;
- imposta e sistema le opzioni tema.
Conclusioni
Tumblr è un social network di minore appeal rispetto ad altri come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn ma, non per questo, meno interessante se pensi che ogni mese è visitato da almeno 170 milioni di utenti. In questo articolo ti abbiamo descritto tutte le potenzialità Tumblr e come imparare ad usarlo al meglio.
Ora sta a te decidere, in base alle informazioni che ti abbiamo fornito, se Tumblr può essere il social network che stavi cercando.