Nel 2020, più che in qualsiasi altro anno, le videochiamate sono state all’ordine del giorno per la maggior parte di noi. L’organizzazione di videoconferenze di gruppo, sia per mantenersi in contatto con amici e parenti, sia per lavoro è diventata il pane quotidiano di molti.
Il web offre moltissimi software per creare delle videoconferenze di gruppo; tra queste spicca sicuramente Google Meet. Immagino che vorrai saperne di più su questo strumento e capire come utilizzarlo su tutti i tuoi dispositivi.
Sappi che leggendo questo articolo troverai tutte le informazioni delle quali hai bisogno.
Che tu abbia a disposizione uno smartphone Android, un iPhone o un computer, continua a leggere: ti spiegherò come funziona Google Meet e come utilizzarlo per effettuare videoconferenze e riunioni in comodità.
Contenuti della guida
Cos’è Google Meet?
Google Meet è un’applicazione di teleconferenza sviluppata da Google e lanciata ufficialmente nel marzo del 2017.
In origine era stata presentata come una piattaforma di videoconferenza per un massimo di 30 partecipanti e descritta come una versione commerciale di Google Hangout.
Inizialmente, si trattava di uno strumento per puro uso commerciale; tuttavia, a partire da aprile 2020, a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19, Meet è stato reso gratuito per tutti gli utenti.
Infatti, l’uso di Meet era cresciuto notevolmente tra gennaio e aprile 2020 con oltre 100 milioni di accessi al giorno.
Fino a maggio 2020 era necessario un account G Suite o Google for Education per avviare e ospitare una videoconferenza su Meet ma con una crescente domanda di videoconferenze a causa della pandemia, Google ha implementato l’accesso gratuito a Meet anche per i titolari di account per consumatori.
E’ stata la stessa Google ad annunciare questa importante svolta tramite il suo blog ufficiale.
Ora che abbiamo spiegato che cosa è Google Meet, cerchiamo di capire meglio quali sono le sue caratteristiche principali e in cosa si differenzia dagli altri software di videochiamate.
Caratteristiche di Google Meet
Google Meet è uno strumento utilizzato da molte aziende che hanno la necessità di promuovere lo smart working (per ridurre i costi di gestione oppure in periodi di emergenza come quello attuale), ma anche da istituti scolastici ed università che svolgono parte della loro didattica a distanza.
Ma non solo! Meet è utilizzato anche tra amici e parenti per tenersi in contatto stando comodamente seduti sul divano di casa.
Ti starai ora chiedendo quante persone possano partecipare ad una videoconferenza su Google Meet.
Le chiamate Meet gratuite possono avere un solo host, ossia creatore della videoconferenza, e fino a 100 partecipanti, rispetto al limite di 250 chiamanti per gli utenti di G Suite.
A differenza delle chiamate di lavoro con Meet, le chiamate dei consumatori comuni non possono però essere registrate e archiviate.
Prima di iniziare a entrare nel vivo per capire Google Meet come funziona, tieni presente che per essere host di una videoconferenza devi almeno possedere un account Google.
Se invece ricevi l’invito per partecipare ad una di queste, non serve che tu sia iscritto a Google.
Quanto alle compatibilità: Google Meet è disponibile per Android, iPhone e iPad, PC e addirittura da linea telefonica fissa.
Infatti, è anche possibile partecipare alle riunioni create con Meet semplicemente componendo un numero telefonico collegato alla riunione.
Google Meet vs Zoom
Il limite di Meet rispetto ad un altro diffuso software di chiamate, ovvero Zoom, è che tra le 100 persone massime presenti alla videochiamata ne puoi visualizzare solo 10 contemporaneamente, mentre con Zoom sono 49.
Inoltre, altro punto a favore di Google Meet rispetto a Zoom, è il tempo massimo di durata della chiamata: Zoom, nella sua versione gratuita, consente una durata massima di 40 minuti (dopo cade la linea), mentre con Meet il tempo è illimitato.
Infine, anche se con Zoom è possibile vedere 49 persone contemporaneamente e cambiare sfondi alle videochiamate, Meet è sicuramente più semplice e pratico da usare.
Facile da usare, anche dal web, senza bisogno di scaricare nulla.
E poi è compatibile con tutti gli altri servizi di Google, come Gmail o Google Calendar, che molto probabilmente fanno già parte del nostro bouquet tecnologico.
Utilizzo di Google Meet
Google Meet, come scopriremo nei prossimi paragrafi e come ti ho accennato poco fa, è veramente molto semplice da utilizzare!
Le funzionalità sono molteplici: Google Meet offre nel suo servizio la possibilità di personalizzare le impostazioni del video, condividere il proprio schermo con i partecipanti, interagire in tempo reale chattando con loro, condividere tutti i dettagli della riunione e molto altro.
Sarai quindi ora impaziente di muovere i primi passi con questa piattaforma e capire Google Meet come funziona.
Google Meet su PC
Per utilizzare questa piattaforma tramite il tuo PC, non è necessario scaricare alcun tipo di software: per partecipare ad una videochiamata o per crearne una è però importante che il tuo computer sia provvisto di fotocamera e microfono.
Ti basterà infatti accedere tramite un browser compatibile al sito ufficiale di Google Meet.
Una volta sul sito, per avviare una riunione dovrai necessariamente effettuare l’accesso con il tuo account Google; se non ne possiedi uno, registrarsi è semplicissimo.
L’account Google ti dà la possibilità di accedere a tutto il pacchetto di servizi di Google (Gmail, Drive, Google Docs, ecc…).
Una volta fatto questo, avviare una videochiamata sarà veramente semplicissimo, tra poco ti spiego Google Meet come funziona, ma prima vediamo come utilizzarlo anche sullo smartphone!

Download di Google Meet su Android
Se vuoi capire Google Meet come funziona sullo smartphone la prima cosa da fare è scaricare l’applicazione ufficiale fornita da Google.
Se hai un dispositivo Android, recati sul Play Store e nella barra di ricerca digita “Google Meet”.
Una volta trovata l’applicazione clicca su “installa” per scaricarla. Quando il download sarà terminato potrai avviare direttamente l’applicazione cliccando su “apri“.

Download di Google Meet su Apple
Se invece hai un iPhone o un iPad, per effettuare il download di Google Meet avvia l’App Store.
Clicca poi sull’opzione “cerca” in basso a destra nella schermata, e nella barra in alto digita “Google Meet”.
Trovata l’applicazione, clicca su “installa” e poi su “apri per avviarla direttamente.

Avviare una videochiamata con Meet
Ora che hai capito come utilizzare questa piattaforma da pc o smartphone, arriviamo nel vivo dell’argomento e capiamo come dare il via ad una videochiamata.
Infatti, il primo passo per avvicinarsi a Meet è partecipare a una riunione.
Quando si viene invitati a una videocall solitamente si riceve un evento da Google Calendar e una mail.
Basterà cliccare sul link presente in email per partecipare alla chiamata via browser, se ci si trova difronte al proprio PC desktop, oppure usando l’app per smartphone.
Ma vediamo prima come fare per “ospitare” una videochiamata.
Videochiamata da Browser
La procedura per avviare una videochiamata dal browser, quindi dal tuo computer, è molto semplice!
Una volta che sei sul sito di Google Meet con il tuo account Google, per avviare una videochiamata ospitata da te, devi cliccare su “nuova riunione“.
A questo punto, avrai a disposizione varie opzioni: puoi decidere di creare una riunione da avviare in un secondo momento, di avviare una riunione adesso, oppure di pianificare un meeting attraverso Google Calendar.
Se decidi di avviare una riunione adesso, Meet si collegherà direttamente alla schermata di videochiamata e ti verrà chiesta l’autorizzazione del sito ad accedere alla fotocamera e al microfono.

Una volta acconsentito, sei dentro l’anteprima della videochiamata. E’ come se tu fossi in una sorta di “sala d’attesa“.
Attenzione però! La videochiamata non è ancora avviata, poiché per avviarla devi cliccare su “partecipa“.
Ovviamente ti starai chiedendo come coinvolgere altre persone, quindi come raggiungere lo scopo primario di questa piattaforma: fare le videochiamate di gruppo.
Farlo è molto semplice. Una volta cliccato su “partecipa”, Meet genera automaticamente un link che dovrai condividere con le persone invitate alla tua videochiamata.

Cliccando su “copia informazione per partecipare“, puoi incollare il link su un messaggio o su una mail ed inviarlo alle persone che decidi di invitare.
Oppure, puoi cliccare su “aggiungi persone“. A questo punto ti apparirà automaticamente la lista dei tuoi contatti mail e puoi selezionare chi ti interessa far partecipare alla chiamata.
Se invece decidi di creare una riunione da avviare più tardi, Meet genererà un link da condividere con le persone invitate alla videochiamata.
Ricordati di salvare anche tu il link per poter partecipare alla videochiamata in un secondo momento.
Avviare una videochiamata da applicazione
Se invece desideri iniziare la tua videochiamata con l’applicazione scaricata sullo smartphone, la procedura è comunque molto semplice e simile a quella che si usa dal computer.
Una volta avviata l’applicazione, anche da telefono puoi decidere se avviare la chiamata immediatamente o se programmarla per un secondo momento.
Anche in questo caso l’applicazione ti chiederà l’autorizzazione ad accedere alla fotocamera e al microfono del tuo smartphone.

Una volta che sei dentro la videochiamata, potrai copiare e incollare il link da inoltrare agli invitati, oppure, cliccando direttamente su “condividi“, puoi inoltrarlo tramite mail o WhatsApp ai tuoi contatti.
Invito a partecipare ad una videochiamata
Per partecipare a una riunione su Meet non creata da te, dovrai avere a disposizione il codice riunione o il link di invito fornito da chi l’ha creata. Se non lo trovi, ti consiglio di chiederlo direttamente a chi ha richiesto la tua partecipazione alla riunione.
Quando apri Google Meet, infatti, ti viene chiesto se vuoi avviare una riunione o partecipare ad una creata da qualcun altro.
Se clicchi su “partecipa con codice” dovrai inserire nell’apposito spazio il codice riunione che ti dovrebbe avere fornito chi ha creato la riunione.

Se invece sei stato invitato tramite e-mail o messaggio, la procedura è altrettanto semplice: sarà sufficiente cliccare sul link contenuto nella mail.
Se apri il link da telefono ed hai già effettuato il download dell’App, quest’ultima verrà automaticamente avviata.
In entrambi i casi, se è la prima volta che avvii Google Meet, comparirà una richiesta di permessi per utilizzare webcam e microfono, alla quale dovrai acconsentire, premendo il pulsante “consenti”.
Opzioni durante una videochiamata
Avviare una videochiamata con Meet, come abbiamo visto, è veramente molto semplice.
Ora che hai capito come iniziare una videochiamata o come partecipare ad una riunione a cui sei stato invitato, vediamo quali sono le opzioni che questa piattaforma offre!
Come ti ho già anticipato poco fa, sia che sia tu ad avviare la videochiamata, sia che tu abbia ricevuto l’invito, nella prima parte ti troverai in una sorta di “sala d’attesa”, ossia un’anteprima di quella che sarà la videochiamata.
In questa schermata hai la possibilità, se vuoi, di disattivare il microfono o la webcam, premendo il pulsante con l’icona del microfono o il pulsante con l’icona della webcam.
Puoi ora decidere di partecipare alla riunione, premendo il pulsante Chiedi di partecipare o, in caso tu stessi creando la riunione, il pulsante Partecipa.

Puoi anche inviare messaggi di testo ai partecipanti, premendo il pulsante con l’icona di un fumetto posto anch’esso in alto a destra.
Se vuoi invece condividere il tuo schermo con il resto dei partecipanti, premi il tasto “Presenta ora” posto in basso a destra.
Si aprirà un menu con i pulsanti “Intero schermo” e “Una finestra”, che ti permetteranno di trasmettere rispettivamente l’intero schermo del PC o un singolo programma attivo sul tuo computer.
Per bloccare la condivisione dello schermo clicca su “interrompi presentazione“.
Invece, per interrompere del tutto la videochiamata, clicca sul pulsante rosso. con una cornetta in basso nella schermata.
Tutti i passaggi che ti ho appena descritto funzionano sia su Meet da browser sia su Meet da App.
Se stia utilizzando lo smartphone, in basso nella schermata c’è un’icona con tre puntini: da qui puoi accedere a tutte le funzionalità appena descritte, come la condivisione dello schermo.

Gestire i partecipanti ad una videochiamata
Mentre partecipi a una videochiamata di gruppo, Meet ti permette di visualizzare i partecipanti collegati, tramite il pulsante con l’icona di due persone che si trova in alto a destra nella schermata.
Da qui oltre a vedere i partecipanti alla riunione è possibile agire sugli interlocutori in vari modi.
Cliccando sull’icona del microfono di uno dei partecipanti alla riunione lo si può silenziare.
Inoltre si può anche rimuovere un partecipante: basta scorrere con il mouse sulla persona da rimuovere per far apparire tre puntini cliccando sui quali sarà possibile eliminare il partecipante selezionato.
Sempre dalla scheda Persone, è possibile anche bloccare la visualizzazione su uno degli utenti che sono con noi in riunione, in modo che questa persona rimanga visibile in primo piano anche se non sta parlando.
L’icona da cliccare in questo caso è quella di uno spillo.
Estensioni di Google Meet
Esistono inoltre delle estensioni di Google Meet, ossia delle componenti del programma che si installano a parte e che offrono delle funzionalità aggiuntive.
Una semplice estensione di Google Chrome consente di poter aumentare il numero di partecipanti contemporanei ad una videoconferenza su Meet.
Grid View
Si tratta dell’estensione “Google Meet Grid View” che consente di ridisegnare il layout ampliando la visualizzazione fino a 16 utenti in contemporanea.
Per effettuare il download di questa estensione ti basta andare sul suo sito (che ti ho linkato sopra) e cliccare sul pulsante blu “aggiungi” in alto a destra.
Ovviamente tutto ciò deve essere fatto da Google Chrome, poiché le estensioni si applicano a questo browser.

A questo punto l’estensione sarà compresa nel tuo browser Chrome; puoi rimuoverla in qualsiasi momento tornando sulla pagina da cui la hai scaricata e premendo “rimuovi da Google Chrome“.
Visual Effect
Un’altra interessante estensione per Meet è “Visual effect for Google Meet“.
La procedura per effettuare il download è la stessa spiegata in precedenza.

Questa estensione permette di applicare dei simpatici effetti al video durante la videochiamata: inverse, per mostrare la propria immagine al negativo, blur, ossia una sfocatura, pixelate, quindi la vostra immagine mostrata in pixel, e molti altri effetti e filtri.
Meet Attendance
Esistono poi molte altre estensioni, come anche “Meet Attendance“, molto utile nel caso della didattica a distanza, che registra su un foglio excel di Google le presenze delle persone che hanno partecipato alla videochiamata.
Conclusione
In questa guida ho cercato di spiegarti principalmente Google Meet come funziona.
Siamo partiti da una definizione di questo famoso software per le videochiamate, approfondendone le sue caratteristiche e le differenze con Zoom.
Ti ho poi spiegato passo a passo Google Meet come funziona da browser (ricorda che non serve scaricare alcun programma!) e come invece scaricare l’applicazione sul tuo smartphone.
Abbiamo poi visto come avviare una videochiamata o come partecipare ad una riunione a cui sei stato invitato.
Nella parte finale di questa guida ho presentato anche alcune estensioni per Meet, ossia dei componenti aggiuntivi che consentono delle funzionalità in più rispetto al pacchetto base.
Ora che hai capito cos’è Google Meet e come funziona, potrai finalmente programmare le tue riunioni o delle videochiamate di gruppo con i tuoi amici!