Negli ultimi anni gli enti pubblici italiani hanno fatto passi da gigante verso la digitalizzazione di molti servizi, come il pagamento direttamente online di tasse, imposte, bolli e molto altro.
In passato era già stata progettata una piattaforma, pagoPA, che permetteva il pagamento della Pubblica Amministrazione e di altri enti pubblici.
Quest’anno l’Agenzia per l’Italia Digitale ha creato anche l’App IO, che è in sostanza l’applicazione di pagoPA, ma con molti più servizi.
In questa guida scopriremo insieme i vantaggi dell’applicazione IO, vedremo quello che può fare e perché è così utile in certi contesti, anche se ad oggi c’è ancora tanto da capire, visto che è un progetto totalmente nuovo.
Dal suo rilascio è stata scaricata da 6,6 milioni di italiani, anche spinti dalla fruizione del Bonus Vacanza, che si può richiedere proprio dall’applicazione IO.
Contenuti della guida
Cos’è l’app IO
L’applicazione IO è un progetto importantissimo.
L’obiettivo del Governo è digitalizzare i servizi che gli enti pubblici italiani forniscono al cittadino velocizzando e semplificando il pagamento di tasse, imposte, multe ecc.
L’app IO ha inoltre delle funzioni molto interessanti per i contribuenti.
Attraverso le notifiche push riceverai aggiornamenti sulle scadenze e su cosa bisogna pagare.
Inoltre puoi aggiungere le scadenze di pagamento al calendario.
Questo ti permetterà di avere sempre sott’occhio i tributi da pagare, senza il rischio di scordarsene, rischiando di andare in mora.
Hai inoltre la comodità di poter pagare tutto immediatamente e con pochi tocchi sul tuo smartphone.
Come funziona l’app IO
Il funzionamento dell’app IO è molto intuitiva e semplice.
L’app è stata progettata in questo modo in quanto non tutti i cittadini sono completamente avvezzi alla tecnologia.
Le grafiche sono molto curate e al suo interno sono presenti molti servizi interessanti.
Accedere con SPID
Per accedere all’app hai due possibilità.
Puoi accedere con SPID o CIE.
Si tratta di strumenti digitali che consentono l’identificazione dell’utente e ne certificano l’identità.
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale e ti consente di avere accesso a tutti i servizi inerenti la Pubblica Amministrazione grazie all’identità digitale riconosciuta attraverso credenziali di accesso: username e password.
Per ottenere SPID devi seguire un processo di creazione che certifica la tua identità digitale.
Il processo prevede:
- Scelta del provider digitale – Identity Provider
- inserimento dati anagrafici e numero telefono
- caricamento copia documenti di idendità
- completamento riconoscimento
Per procedere all’ottenimento delle credenziali di accesso SPID entra nel sito https://www.spid.gov.it/richiedi-spid.
Puoi scegliere il provider che provvederà alla certificazione della tua identità dalla lista esposta nel sito.
Alcuni includono anche il servizio gratuito come SIELTEid ma, i tempi di attesa sono veramente lunghi.
Accedere con CIE
CIE è l’acronimo di Carta Identità Elettronica e consente di accedere a tutti i servizi riguardanti la Pubblica Amministrazione.
Per accedere all’App IO con la CIE, ti servirà anche il PIN che verrà consegnato in due diverse situazioni: una parte all’anagrafe e l’altra metà verrà consegnata via posta in concomitanza della consegna della stessa CIE.
Per ottenere la CIE puoi recarti presso l’ufficio anagrafe del tuo comune e se vuoi saperne di più, consulta il sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it.
Panoramica App IO
Nella prima schermata che troverai ti verranno notificati tutte le scadenze dei pagamenti e tutte le notizie importanti riguardanti la tua area d’interesse, che puoi selezionare nella sezione “Servizi”.
L’applicazione nasce proprio con l’intenzione di dare all’utente un solo punto di accesso per fare da intermediario con la Pubblica Amministrazione senza dover perdere giornate intere in uffici pubblici.
C’è da dire che l’app IO è in stato embrionale ma le sue potenzialità sono tantissime.
Tra questi c’è anche la lotteria scontrini.
App IO e lotteria scontrini
La lotteria scontrini è una iniziativa nata con due obiettivi.
Il primo è quello di contrastare l’evasione fiscale e il secondo è quello di accelerare la ripresa dei consumi.
Di questo interessante progetto sono inclusi il piano cashback del 10% sugli acquisti con strumenti elettronici e la lotteria degli scontrini.
Lotteria degli scontrini App, come configurarla
Quando scarichi l’app IO, trasmetti i dati della tua carta e gli estremi del conto, sul quale in caso di vincita verranno versati i premi.
La partecipazione al Piano Italia Cashless è completamente gratuita.
Basta avere un po’ di pazienza per configurare l’app e dall’8 dicembre, ottenere un rimborso per tutte le spese fatte.
Per partecipare clicca qui.
Fatta questa operazione inserisci il tuo codice fiscale.
A questo punto ti sarà inviato il tuo codice lotteria.
Conserva questo codice e successivamente mostralo agli esercenti durante ogni acquisto superiore o pari a un euro.
Premi lotteria scontrini
Se vuoi avere più possibilità di vincita è preferibile pagare sempre con metodi di pagamento elettronici.
Ci saranno infatti estrazioni “zero contanti”, a cui partecipano solo chi ha pagato con carte elettroniche come carta di credito, paypal, satispay e tutte le altre in circolazione.
I possibili premi per gli acquirenti sono:
- 7 premi di 5.000 euro per ogni estrazioni settimanali;
- 3 premi da 30.000 euro per ogni estrazioni mensili;
- Un premio di 1 milione di euro per l’estrazione annuale.
Per le estrazioni “zerocontanti” ci sono:
- Quindici premi da 25.000 euro ciascuno per il consumatore e 15 premi di 5.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni settimanali;
- Dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e 10 premi da 20.000 euro ciascuno per l’esercente, per le estrazioni mensili;
- un solo premio da 5.000.000 di euro per il consumatore e un premio di 1.000.000 di euro per l’esercente, per l’estrazione annuale.
App IO: download e registrazione
Per partecipazione al programma Piano Italia Cashless è necessario registrarsi all’app.
L’applicazione garantisce un rimborso del 10% dell’importo pagato con un sistema elettronico come carte o app.
Il primo passo è scaricare l’applicazione.
Essa è disponibile:
- Per Android sul Google Play Store per tutti gli smartphone e tablet con sistema operativo Android (4.4 o versioni successive)
- Per iPhone e iPad sull’Apple App Store con sistema operativo iOS (10.0 o versioni successive).
Problemi App io
Nel mese di Dicembre, in particolare nei giorni 7,8 e 9, con l’avvento del piano Cashback si sono susseguiti numerosi problemi.
Moltissimi utenti tentavano di accedere all’app e procedere all’inserimento delle carte senza ottenere alcun risultato positivo.
Spesso la sezione Portafoglio non veniva caricata e conseguentemente non era possibile eseguire operazioni come registrare una nuova carta o aderire ad un programma.
Purtroppo, ancor oggi, molti utenti lamentano il malfunzionamento di funzioni principali dell’app.
l’App IO non carica i metodi di pagamento
Anche se a fatica riesci a portare a termine l’attivazione del servizio CashBack inserendo il proprio IBAN,a volte l’app non carica nel portafoglio i metodi di pagamento oppure, sempre nel Portafoglio, resta per molto tempo in fase di caricamento con i messaggi.
l’App IO non si apre e resta in Inizializzazione
Un secondo problema che è emerso è già nella fase iniziale dell’App IO, durante la quale il sistema rimane come “bloccato” in fase di Inizializzazione.
Vengono spuntate correttamente le voci:
- Utente autenticato
- Attributi SPID caricati
- Profilo utente caricato
- (talvolta anche) Profilo utente abilitato
Ma purtroppo il risultato finale è che l’App si blocca alla fase di Inizializzazione.
Ad oggi c’è ancora tanto da capire, visto che è un progetto totalmente nuovo.