Se ti piace smanettare sul Web avrai sicuramente sentito parlare di Quora, social network di domande e risposte che assomiglia ad altri servizi come Yahoo Answer.
Se così non è stato, ma ti interessa saperne di più, sei nel posto giusto!
Quora è stato creato da Adam D’Angelo e Charlie Cheever, due imprenditori statunitensi (ex dipendenti di Facebook) che hanno ben pensato di creare questa nuova piattaforma in cui gli utenti possono pubblicare domande e risposte su qualsiasi tipo di argomento.
Questo social, lanciato ufficialmente il 21 giugno 2010, è arrivato in Italia solo nell’aprile del 2012.
Nonostante esistano molti siti di domande e risposte nessuno ha in realtà raggiunto una qualità davvero soddisfacente e Quora attualmente ha conquistato un livello non indifferente:
Quora circa 300 milioni di utenti attivi.
Contenuti della guida
Come funziona Quora
Il suo obiettivo principale è la condivisione d’informazioni e accrescere la conoscenza nel mondo.
Insomma, come avrai capito, non è un social come Facebook, Instagram e nemmeno come Twitter.
Grazie a Quora ti sarà possibile pubblicare domande e scrivere risposte su qualsiasi argomento.
Questa piattaforma rappresenta l’evoluzione degli storici forum tematici.
Il funzionamento non solo è molto intuitivo ma, cosa più importante, è semplice da utilizzare, inoltre il servizio è disponibile anche da smartphone e tablet, tramite l’app apposita.
Che ne dici di approfondire un po l’argomento?
Non è necessario che tu conosca Quora, ti spiegherò tutto io nella maniera più semplice possibile.
Sono sicuro che ti sarà molto utile e imparerai a utilizzarlo fin da subito. Buona lettura.
Come effettuare la registrazione su Quora
Usare Quora è molto facile.
La prima cosa da fare è la registrazione alla versione italiana del servizio.
Per farlo basta collegarsi al sito ufficiale; registrandoti tramite l’account Google o Facebook o inserendo la tua email.
Se scegli di registrarti utilizzando Facebook o un altro social network dovrai cliccare sul pulsante
- Continua con Google (per registrarti tramite l’email Google)
- Continua con Facebook (per registrarti tramite l’email con cui effettui l’accesso a Facebook).
Un altra possibilità e premere sulla voce Continua con l’email.
In seguito dovrai compilare un modulo inserendo i tuoi dati personali e infine dovrai cliccare sul pulsante del Captcha per chiarire al sistema che non sei un Robot.
Dovrai obbligatoriamente accettare i termini del servizio confermando la tua registrazione.
In seguito alla registrazione ti verrà subito chiesto quali sono i tuoi interessi principali. Se ti stai chiedendo il perché, la motivazione è semplice.
Quora farà in modo che il flusso della tua lettura riguardante domande e risposte venga personalizzato in base alle tue passioni, infatti il servizio ti propone 10 categorie d’interessi fra i quali tu sceglierai in base ai tuoi gusti personali.
Dopo aver indicato a Quora quali sono le cose che più ti appassionano, premi sul pulsante Continua.
Di seguito indica quali sono gli argomenti che conosci e a cui potresti fornire delle risposte.
Nel campo di testo Cerca un argomento, inserisci i tuoi studi, i tuoi hobby o competenze. Prosegui poi premendo sul pulsante Continua.
Se decidi di collegare il tuo profilo Social a Quora potrai leggere le domande o le risposte dei tuoi amici.
Se hai eseguito tutti i passaggi come ti ho indicato sei pronto a utilizzare Quora.
Di seguito troverai i link per scaricare l’app di Quora su Android e iOS.
- Scarica Quora su Android dal Play Store
- Scarica Quora su iOS da App Store
Quora Come funziona?
Quali sono i principali strumenti di Quora? Entriamo insieme nel vivo del programma e scopriamo come utilizzare questo fantastico strumento di conoscenza.
La modalità grafica è molto intuitiva e lineare e per certi versi si può dire che i fondatori hanno scopiazzato molto da servizi come Yahoo e Answer.
Feed
Nella home puoi dare un occhiata al tuo Feed (l’insieme dei contenuti proposti per te).
Grazie all’informazione che in precedenza hai indicato, il programma dirige il flusso di domande e risposte che corrispondono a quelli che sono i tuoi interessi.
Dal menù a sinistra puoi anche personalizzare il tuo Feed.
Se poi vuoi togliere o aggiungere altre categorie d’interesse clicca sul pulsante Modifica.
Nuove domande
Per rimanere sempre aggiornato sui nuovi quesiti fatti dagli utenti dovrai fare click su Nuove Domande.
In questo modo potrai leggere le domande inserite di recente dagli utenti e cliccando sul pulsante Risposte Preferite potrai trovare tutte le risposte che sono state valutate in maniera positiva.

Se ti stai chiedendo cosa significa quel simbolo a forma di giornale nella barra degli strumenti in alto, cliccaci su.
Potrai leggere alcune delle domande poste da altri utenti come te, alle quali, puoi rispondere cliccando sul pulsante Rispondi (simbolo di un foglio di carta con una matita).
Puoi diventare tu stesso un enciclopedia.
Domande dirette
Gli utenti di Quora possono anche chiedere direttamente a te di dare risposta a una domande.
Richieste di risposta
Ti accorgerai di questo quando visualizzerai nella barra laterale la sezione Richieste di Risposta.
Se non hai tempo di rispondere subito alle domande che ti vengono fatte clicca su Rispondi più tardi.
In questo modo puoi salvare una domanda a cui darai risposta in seguito.
Dai sempre un’occhiata alla campanella che trovi in alto a destra per rimanere aggiornato su tutte le notifiche della piattaforma.
Puoi, in ogni momento, modificare il tuo profilo facendo click sull’omino con il tuo nome.
Cliccaci su per visualizzare un menu formato da diverse sezioni.
Profilo Quora
Il primo pulsante che uscirà fuori sarà il Profilo.

Al suo interno hai a disposizione diversi campi dove, inserendo informazioni più dettagliate su di te, darai modo ad altri di conoscerti meglio.
Fatti notare, mostrando agli utenti i tuoi successi nel campo del lavoro, le tue qualifiche, la tua istruzione e formazione, oltre che le tue competenze.
Più il tuo profilo sarà completo e dettagliato, più potrai rispondere alle domande che Quora ti fa, e diventare così un influencer.
Non dimenticare che Quora non è solo fatto per leggere domande e dare risposte ma anche per socializzare con altri, come avviene in altri social network.
Ecco perché, di tanto in tanto, nella sezione Messaggi puoi notare alcuni richiami.
Per rispondere ai messaggi che ricevi ti basta premere sul pulsante Componi.
Per andare a rivedere tutti i messaggi che ti sei scambiato con gli altri utenti clicca sulla sezione I tuoi contenuti.
Quora fa un lavoro eccellente suddividendo tutte le domande e le risposte per anno e per argomento.
Se ti vuoi confrontare con il passato per vedere i tuoi miglioramenti o peggioramenti (spero di no) visualizza la sezione Statistiche e scopri quante persone hanno visualizzato i tuoi contenuti.
Se hai un dubbio, una perplessità o sei semplicemente curioso su un determinato argomento, sicuramente c’è una risposta pronta per te.
Cercare risposte su Quora
Qualcuno avrà già fatto la domanda a cui tu cerchi risposta.
Per trovare la risposta clicca su Leggi e scrivi la tua domanda in corrispondenza della voce Cosa vuoi chiedere?.
Domanda in forma anonima
Se non vuoi che altri sappiano che sull’argomento in questione non sei preparato (non possiamo sapere tutto) apponi il segno di spunta su Chiedi in forma anonima.
In seguito la tua domanda comparirà nel Feed di Quora.
Clicca sul simbolo della matita per poter indicare l’argomento relativo alla tua domanda e poi fai clic su Fatto.
In seguito ti verrà proposta una lista di esperti del settore.
E sarai tu a scegliere l’influencer che darà la risposta alla tua domanda.
Rispondi alle domande
Se invece vuoi essere tu l’esperto e dare le risposte, fai clic sulla domanda e pigia sul pulsante Rispondi.

Inserisci la tua risposta nell’editor di testo.
Quora è completo pure in questo.
Come in un qualsiasi programma di scrittura ti permette di personalizzare la risposta utilizzando gli strumenti che ti mette a disposizione (B per il grassetto, I per il corsivo oltre ai pulsanti per l’elenco puntato e numerato).
Condividi Risposte
Puoi condividere la tua risposta non solo su Quora ma anche su Facebook o Twitter, spuntando sull’icona relativa al social network.

Le risposte che invii saranno giudicate in maniera positiva o negativa, ma anche tu puoi fare la stessa cosa con le risposte che visualizzi premiando con un bel Voto positivo chi ti soddisfa, o con un Voto negativo se la risposta lascia molto a desiderare.
L’autorevolezza che acquisisci su Quora è direttamente proporzionale alla quantità delle risposte date, in altre parole, più partecipi e migliore sarà l’opinione che il lettore si farà di te.
Gli Spazi su Quora
Se hai iniziato a usare Quora nella versione desktop, da PC o Mac, oppure su mobile, ti sei accorto dell’esistenza degli Spazi.
Se ancora non li hai visti, puoi farti un’idea dalla pagina https://it.quora.com/topic/Spazi in lingua italiana e https://www.quora.com/spaces in inglese (il link non è più attivo).

Cosa sono gli Spazi? Sono aree create per consentire di creare raccolte al fine di creare una vera e propria community.
Puoi decidere quindi di seguire uno spazio che si avvicina a un tuo interesse per trarre tutte le informazioni inserite dal gruppo di persone che l’ha creato.
Ruoli Spazi Quora
All’interno degli spazi puoi trovare un solo autore, o più utenti che partecipano con diversi ruoli:
- Proprietario
- Amministratore
- Moderatore
- Collaboratore
Questa gerarchia, presente (anche se leggermente diversa) su piattaforme come WordPress, consente di definire le azioni che ognuno può svolgere all’interno dell’area.
Proprietario
Può decidere di:
- ridefinire la proprietà dello spazio stesso, trasferendola
- disattivare i commenti dei contenuti e modificare le impostazioni dello spazio stesso
- rendere invisibili alcuni contenuti
- assegnare ruoli di amministratore, moderatore, collaboratore ad altri utenti dopo averli invitati (può semplicemente invitare gli utenti a seguire lo spazio: Seguaci)
- accettare o rifiutare contenuti inviati per la pubblicazione
Amministratore
Designato dal Proprietario può:
- disattivare i commenti dei contenuti e modificare le impostazioni dello spazio stesso
- rendere invisibili alcuni contenuti
- assegnare ruoli di moderatore o collaboratore ad altri utenti dopo averli invitati (può semplicemente invitare gli utenti a seguire lo spazio: Seguaci)
- accettare o rifiutare contenuti inviati per la pubblicazione
Moderatore
Designato dal Proprietario o dall’Amministratore può:
- rendere invisibili alcuni contenuti
- assegnare ruoli di collaboratore ad altri utenti dopo averli invitati (può semplicemente invitare gli utenti a seguire lo spazio: Seguaci)
- accettare o rifiutare contenuti inviati per la pubblicazione
Collaboratore
Designato dal Proprietario o dall’Amministratore può:
- inserire i contenuti sviluppati all’interno dello spazio
Come creare uno Spazio su Quora
Se un tempo era direttamente Quora a decidere chi poteva usufruire di questa funzionalità, ora è tutto più trasparente e facile.
Invia la tua richiesta per creare uno spazio su Quora dalla pagina Fai una richiesta per creare uno Spazio oppure direttamente dalla pagina del tuo profilo, alla voce Crea uno spazio con il simbolo +.
AGGIORNAMENTO
La pagina in lingua inglese per creare lo spazio non è al momento disponibile. Dopo aver aperto questa pagina, puoi notare facilmente sul primo trafiletto in alto, il tasto “Create a Space”.

Come essere popolare su Quora
Ti dico subito che non è facile ma, nemmeno troppo difficile!
Come in tutte le cose, se le fai con passione e costanza, prima o poi otterrai il successo che desideravi.
Ho sottolineato la parola “costanza” appositamente, perché su Quora, ne devi avere molta.
Partiamo dal fatto che per essere popolare devi ottenere visibilità grazie alla qualità dei contenuti che hai scritto in risposta a una domanda.
Cerca quindi di rispondere a domande su materie in cui sei veramente ferrato, così facendo avrai compiuto due importanti azioni:
- hai aiutato chi ha letto il tuo post a risolvere i suoi dubbi
- hai posto le fondamenta per la tua autorevolezza
Come fai ad accorgerti se stai svolgendo bene il tuo ruolo su Quora?
I feedback degli utenti sono importantissimi, sia quelli positivi che quelli negativi, da questi ultimi, se ben espressi, puoi imparare molto e assestare il tiro per le tue prossime risposte.
Quali domande generano interesse su Quora?
Dalla mia personale esperienza posso dirti che esistono le più disparate tipologie di utenti e le argomentazioni sono veramente vaste ma, c’è qualcosa che stimola l’interesse di tutti e in tutti i settori: la curiosità e lo stupore.
Per meglio spiegarti cosa intendo, puoi verificare tu stesso nel mio profilo su quora quali sono le risposte che hanno ottenuto maggior successo.
Ad esempio, la risposta che ho dato alla domanda “Quali sono alcuni trucchi di Internet?” ha ottenuto 8.786 visualizzazioni, 197 voti positivi e 5 condivisioni.
La risposta che ho dato soddisfa molti utenti curiosi su un tema piuttosto leggero, ovviamente relativo al mio settore: l’informatica e internet.
Anche per altri argomenti, di cui riporto subito un esempio, sembra ci siano gli stessi risultati: Qual è l’animale più bizzarro che è ancora vivo.
La risposta di Danni Freeh, infatti, ha ottenuto 14.807 visualizzazioni, 552 voti positivi e 16 commenti.
Come guadagnare su Quora
Non poteva mancare quest’argomento!
Tu scrivi, scrivi, scrivi ma, chi guadagni da tutto ciò?
In primis Quora, che attrae sempre più utenti e allarga il bacino d’utenza per l’interesse di partecipare agli utenti non ancora iscritti.
La generazione di grosse quantità di contenuti, inoltre, aumenta le visite degli utenti che cercano risposte su argomenti dove sono presenti pubblicità, pagate per click (pay per click) o per migliaia di visite.
Quora guadagna quindi per ogni click fatto dagli utenti sulle pubblicità presenti nel sito e dalle impressioni delle stesse.
E gli utenti? Chi scrive, cosa ci guadagna?
Paradossalmente, Quora paga chi fa domande e non chi risponde!
Proprio così, chi pone domande di qualità, stimola gli utenti a scrivere contenuti che genereranno migliaia di visite e, per Quora, Visite = Soldi.
Così Quora decide chi è meritevole di essere pagato per porre domande. È appunto lo staff a contattare gli utenti per proporre un programma di partecipazione sotto compenso per generare contenuti.
Tuttavia non devi sottovalutare il fatto che, rispondendo alle domande sul tuo specifico settore, puoi acquisire popolarità e inserire link di approfondimento che rimandano al tuo sito o blog, dove forse, vendi prodotti o servizi.
Conclusioni
Concludiamo questo articolo dedicato a Quora con qualche consiglio utile per iniziare questa nuova avventura.
Seleziona gli argomenti sui quali vuoi dire la tua senza pretendere di essere un tuttologo.
Sii onesto, non ti spacciare per un guru quando non lo sei, perché prima o poi sarai scoperto da Quora, e la tua reputazione nel web potrebbe “traballare”.
Meglio scegliere pochi argomenti, seguirli per bene, rispondere in maniera approfondita e fare domande stimolanti.
Buona Avventura!