Sicuramente avrai sentito parlare anche tu, magari dai tuoi amici o dai tuoi figli o nipoti, ma anche dalle star del cinema, dagli influencer e persino dai politici, delle storie Instagram. Infatti, sono milioni gli utenti che ogni giorno pubblicano questi contenuti sui loro profili. D’altronde, Instagram, con più di un miliardo di utenti, si è confermato anche per il 2020 uno dei social più utilizzati. Ma immagino tu ti stia chiedendo cosa siano queste Ig storie Instagram, a cosa servano e come fare per crearle ma anche per vedere quelle degli amici e delle persone che ti interessano. Se è così, andando avanti con la lettura ti toglierai ogni dubbio (e probabilmente ti verrà voglia di metterti subito all’opera per realizzarne alcune).

Cos’è Instagram

Le funzionalità di Instagram sono ormai moltissime e il social non si limita più alla sola possibilità di condividere foto: si possono postare foto, ma anche storie, reels e dirette.

Le storie sono il contenuto più utilizzato e sono state introdotte nel 2016 per far concorrenza al fenomeno del social Snapchat.

Le Ig storie Instagram sono contenuti multimediali della durata massima di 15 secondi, che rimangono visibili sul profilo per 24 ore.

Come scaricare Instagram

Per poter creare delle storie è necessario che tu abbia scaricato sul tuo smartphone l’applicazione di Instagram.

Per farlo, ti basterà accedere a Play Store se hai un telefono Android o ad App Store se hai un IPhone.

Da qui potrai scaricare la versione più aggiornata del social scrivendo sulla barra di ricerca la parola Instagram.

Nella prima schermata ti verrà chiesto se vuoi utilizzare Instagram tramite il tuo profilo Facebook, se ne hai uno, o iscriverti tramite e-mail e numero di telefono.

Infatti, Facebook ha acquisito Instagram nel 2012 e da allora i due social sono strettamente collegati.

Se decidi di iscriverti tramite e-mail e numero di telefono ti verrà chiesto di inserire uno dei due.

Iscrizione a Instagram con Facebook oppure tramite mail o nr di telefono

 

Una volta fatto, ti basta cliccare su “avanti”.

Arrivi a questo punto nella pagina di creazione del tuo utente.

Ti viene chiesto di inserire nome e cognome e di creare una password.

Successivamente, di decidere se vuoi procedere con la sincronizzazione dei tuoi contatti o meno.

Se decidi di non farlo, potrai comunque ripensarci in seguito.

Infine, ti viene chiesta la tua data di nascita (il social, per garantire la sicurezza dei più piccoli, è vietato ai minori di 13 anni).

L’applicazione genera in automatico un nome utente che puoi tranquillamente modificare.

A questo punto il tuo profilo è creato e potrai iniziare a migliorarlo aggiungendo la tua foto profilo e iniziando a pubblicare contenuti.

Aggiornare Instagram

Se invece hai già scaricato Instagram sul tuo smartphone ma pensi di non potere comunque fare le storie perché riscontri dei problemi o perché la funzionalità non è presente all’interno dell’app, allora dovresti verificare di essere in possesso della versione più aggiornata.

Per farlo accedi all’App store o a Google Play.

Nel primo caso dovrai cliccare sul simbolo “App” in basso nella schermata, e poi sul simbolo del tuo profilo in alto a destra.

Da qui potrai vedere le app che necessitano di aggiornamento, se non hai attivato la funzionalità di aggiornamento automatico delle applicazioni.

Se tra queste c’è anche Instagram, clicca su “aggiorna”.

Nel caso di Play Store, per verificare se Instagram corrisponde alla versione più aggiornata, apri lo store clicca sul simbolo del menù in alto a sinistra e poi su “le mie app e i miei giochi”.

Da qui, nella sezione aggiornamenti, ti verranno segnalate le applicazioni da aggiornare.

Se c’è anche Instagram, clicca su “aggiorna”.

Come fare le storie Instagram

Ora che hai finalmente scaricato Instagram o ti sei aggiornato alla sua versione più recente, è il momento di imparare a realizzare le famose Ig storie Instagram!

Innanzitutto, entra nell’app e fai il login, se non lo hai già fatto, inserendo il tuo nome utente (fornito in fase di iscrizione) e la password.

A questo punto clicca sull’immagine dell’omino in basso a destra per andare nella sezione relativa al tuo profilo.

Da qui, cliccando sulla tua immagine profilo che riporta il simbolo blu di un “+”, clicca su “aggiungi qualcosa alla tua storia“.

Come appare il profilo Instagram una volta creato

Sicuramente, se è la prima volta che utilizzi questa funzione, ti si apriranno una serie di finestre legate i permessi, ossia l’applicazione ti chiederà la conferma di poter scattare foto e registrare video, di accedere alla posizione del tuo smartphone e al microfono per registrare audio.

Una volta che avrai iniziato ad aggiungere i tuoi contenuti, per creare una nuova storia, ti basterà scorrere a destra con la schermata principale.

Impostazioni delle storie

Innanzitutto, come abbiamo detto sopra, le storie sono dei contenuti che rimangono sul tuo profilo per 24 ore.

Se hai un profilo privato, la possono visualizzare solo i tuoi followers, quindi le persone che ti seguono e che tu hai approvato.

Se invece disponi di un profilo pubblico, la possono vedere tutte le persone che cerchino il tuo profilo.

Prima di passare alla parte più divertente sulla creazione di questi contenuti, devi tenere a mente un paio di aspetti tecnici riguardanti le impostazioni delle storie.

Per accedere alle impostazioni devi cliccare sull’icona con l’ingranaggio in alto a sinistra.

Da qui puoi decidere se “nascondere” a qualcuno la storia, ossia fare in modo che non tutti i tuoi followers possano guardarla, scegliere chi può rispondere alla tua storia e gestire le impostazioni relative alla condivisione.

Schermata delle Impostazioni ig storie Instagram

Ricorda che le persone che guardano la tua storia possono commentarla mandandoti un testo scritto o una reaction.

Allo stesso modo, quando guardi la storia di un amico, puoi inviargli un messaggio o una reaction posizionandoti sulla barra infondo alla schermata dove leggi “invia messaggio“.

Tramite le impostazioni, dalla sezione “consenti le risposte ai messaggi“, puoi decidere se permettere le risposte alla tua storia, se negarle a tutti o solo ad alcuni.

Salvataggi

Un altro importante aspetto delle impostazioni delle ig storie Instagram riguarda il salvataggio.

Puoi decidere se salvarle automaticamente nella galleria del tuo smartphone, o solo nell’archivio dell’App. L’archivio di Instagram è consultabile in ogni momento dal tuo profilo.

Condivisione

Infine, l’ultima parte delle impostazioni riguarda la condivisione.

Tieni presente che se guardi la storia di un amico e vuoi condividerla con un altro amico, cioè fare in modo che anche lui la guardi, ti basta cliccare sul simbolo dell’aeroplanino di carta in basso a destra nella schermata.

A questo punto ti si aprirà la lista dei tuoi contatti e potrai decidere a chi inviarla.

Contenuti delle storie

Ma veniamo ora alla parte più divertente.

Cosa puoi inserire nelle storie? Quali contenuti puoi creare?

Puoi caricare le foto e i video che pubblichi nelle storie direttamente dalla tua galleria oppure scattandole o registrandoli al momento.

Per caricare foto o video già presenti nella tua galleria ti basta cliccare sul riquadro in basso a sinistra e consentire l’accesso alla galleria.

Nella parte sinistra delle schermata vi sono vari simboli.

Effetti storie boomerang layout

Il primo, con delle letterine, è la modalità “crea“: puoi inserire dei contenuti come testi, auguri di compleanno, Gif, sondaggi e molto altro: i contenuti possibili sono veramente moltissimi.

Un’altra opzione è il boomerang, effetto che ti consente di registrare un breve video in loop.

Layout ti permette invece di affiancare più foto secondo lo stile che preferisci.

C’è poi l’effetto superzoom con cui puoi creare video con effetti speciali.

Una volta selezionata questa modalità, scorrendo verso sinistra puoi visionare i vari effetti e scegliere quello che preferisci.

Infine, con l’opzione “senza tenere premuto“, puoi registrare un video senza bisogno di tenere premuto il tasto centrale.

Infatti, quando registri una storia, devi tenere premuto il tasto  bianco centrale in basso alla schermata per tutto il tempo di registrazione.

Ti ricordo che una singola storia può durare al massimo 15 secondi, ma se ad esempio vuoi raccontare qualcosa che richiede più tempo, puoi continuare a tenere premuto anche oltre i 15 secondi.

Instagram creerà automaticamente più storie che verranno pubblicate in sequenza una di seguito all’altra.

Più storie in sequenza

Tieni presente che nelle tue storie puoi sempre “menzionare” un amico, ossia fare in modo che a lui arrivi direttamente una notifica che segnala che lo hai menzionato nella storia.

Effetti delle storie

Una delle parti più divertenti nella creazione delle storie, è la possibilità di aggiungere degli effetti e dei filtri.

Quando ti trovi sulla modalità storia, ti basta scorrere in basso per posizionarti sul filtro che più ti piace.

Puoi sbizzarrirti, il catalogo è veramente ampio: da quelli per per perfezionare la pelle o aggiungere delle simpatiche orecchie da cane ai volti, a quelle per ricreare gli effetti di fotocamere vintage.

Se non ti accontenti di quelli già presenti di default all’interno dell’App, scorrendo fino alla fine troverai un’icona con una lente di ingrandimento, “sfoglia effetti“.

Cliccandoci ti si aprirà un catalogo ancora più ampio di effetti, tutti divisi per categoria, che potrai provare e salvare in modo da averli sempre.

Una volta scattata la foto o registrato il video, avrai creato la tua storia.

Ma non finisce qui, c’è molto di più.

A partire dal contenuto creato, potrai aggiungere scritte, ulteriori contenuti come l’orario, la localizzazione, le gif e gli adesivi, tramite i tasti in alto a destra sulla schermata.

Oltre alle scritte e agli adesivi puoi anche aggiungere la musica alla tua storia accedendo all’ampio catalogo di canzoni di cui dispone Instagram.

Se la tua storia consiste in un video, puoi decidere se lasciare il suo audio originale o meno, sempre dalla parte in alto a destra della schermata dove vedi il simbolo dell’audio.

Come pubblicare la storia

Ora che finalmente hai creato la tua storia, non ti resta che pubblicarla sul tuo profilo.

Per farlo basta schiacciare il pallino con la tua immagine profilo posizionato in basso a sinistra.

A questo punto l’applicazione pubblicherà in automatico la tua storia.

Puoi scegliere anche di pubblicare la tua storia solo per la sezione “amici più stretti“.

In questo modo non vedranno la storia tutti i tuoi followers, ma solo quelli che decidi tu.

Per impostare la categoria amici più stretti, ti basta tornare sulle impostazioni delle storie (che abbiamo visto all’inizio di questa guida), cliccare su “amici più stretti”, ed iniziare ad aggiungere i contatti.

Se non vuoi condividere la storia sulla piattaforma ma semplicemente salvarla sul tuo dispositivo, puoi cliccare sul tasto con una freccia in giù, ovvero il tasto “salva“.

Come cancellare una storia

Come abbiamo detto più volte, le ig storie Instagram rimangono visibili sul tuo profilo per 24 ore.

Se tu volessi però eliminare la storia prima del tempo, puoi farlo.

Devi cliccare sui tre puntini in basso a destra nella schermata in cui visualizzi la storia che vuoi cancellare e selezionare “elimina“.

Come vedere le storie degli amici

Ora che hai imparato come creare tu stesso delle storie, sicuramente ti starai chiedendo come fare per vedere quelle degli altri.

E’ semplicissimo!

Quando sei sulla home page della tua applicazione di Instagram, vedrai dei cerchi nella parte alta della schermata, ognuno contenente la foto profilo di un amico.

Cliccandoci, ti partirà in automatico la visione della storia.

Se l’amico ha pubblicato più storie da 15 secondi e vuoi passare a quella successiva senza finire quella che stai guardando, clicca sulla parte destra dello schermo.

Se invece vuoi passare a vedere le storie dell’amico successivo, fai direttamente swipe a sinistra con la schermata.

Conclusione

Il mondo delle ig storie Instagram è veramente ampio!

In questa guida ti ho spiegato le regole base che devi tenere a mente per poterle realizzare e come iniziare ad approcciarti a questi contenuti, ma anche come fare per vedere quelle dei tuoi amici e parenti che segui sul social.

Ricorda che devi essere aggiornato alla versione più recente di Instagram e che le storie rimangono visibili sul tuo profilo per 24 ore, ma puoi decidere di eliminarle anche prima.