Sei una vittima dei servizi a pagamento della tua compagnia telefonica mobile? Ti sei accorto che sono stati attivati sul tuo unmero dei servizi (detti anche a contenuto, a valore aggiunto, in abbonamento o premium) che tu non hai mai richiesto? Ecco la guida che ti aiuta a capire come disattivare servizi TIM a pagamento.
Può capitare che non ci si accorga proprio di averli questi servizi che, tuttavia, richiedono un pagamento settimanale (a volte anche quotidiano) di una determinata cifra, con in cambio sms o mms che ti permetteranno di accedere a siti o a informazioni di vario genere per ricevere news e aggiornamenti in tempo reale ad esempio sul meteo, oppure su notizie di cronaca o sulla tua squadra di calcio preferita.
Tralasciando l’utilità di questi servizi, il fatto grave è che spesso vengono attivati senza il placet dell’utente, o addirittura in maniera truffaldina. Funziona infatti così: senza aver fatto alcuna richiesta, ti arriva un sms in cui ti viene confermata l’attivazione di un determinato servizio. Per carità, alcuni sono legittimi, però la maggior parte si attiva senza che tu ne sappia nulla.
Per cadere nella loro trappola basta anche solo cliccare un banner pubblicitario oppure rispondere ad un messaggio ingannevole ricevuto sul proprio smartphone. C’è da dire che tutti i principali operatori italiani (compresa Tim) si sono dotati di soluzioni al fine di eliminare il problema.
È possibile inoltre che nella tua scheda ci siano anche tipologie di servizi a pagamento propri della compagnia e che tu non avevi in alcun modo richiesto. Mi riferisco in particolare a LoSai e ChiamaOra di Tim che in sostanza ti danno la possibilità di ricever notifiche su chiamate ricevute quando la linea non era disponibile e sapere contestualmente quando una linea torna disponibile.
Contenuti della guida
Come disattivare servizi Tim a pagamento
Come Prevenire
Prima di addentrarci in tutte le possibili modalità con cui disattivare, è bene fare alcune premesse: posso dirti innanzitutto che, nel momento in cui riceverai l’sms di conferma dell’attivazione, ti verranno anche fornite le indicazione per la disattivazione.
In alternativa potrebbe essere allegata una pagina web dove recarti per togliere dal tuo smartphone ogni traccia del servizio acquistato.
Per quanto concerne il rimborso dovrai contattare un’operatore di TIM contattando il 119, oppure inviando un sms allo stesso numero scrivendo reclamo servizi VAS non richiesti. Questa richiesta va effettuata entro 12 giorni dall’attivazione del servizio a pagamento, ma troverai maggiori info sul sito internet di TIM.
Certo è che sarebbe sempre meglio prevenire, ovvero impedire che sulla tua linea vengano attivati servizi a valore aggiunto. Come fare? Basta contattare il 119, parlare con un operatore e fare richiesta di blocco preventivo di tutti i servizi a pagamento.
In questo modo potrai impedire che ti vengano attivati tutti i servizi Charity (sms concernenti donazioni ad enti di beneficenza), quelli per l’anonimato e quelli vietati ai minori di 18 anni. Se dopo averli bloccati desideri invece che ti vengano riattivati, puoi sempre richiamare il 119, non ti costerà nulla (come non ti costerà nulla bloccarli).
Se però non hai avuto la prontezza di prevenire il problema, allora hai bisogno di sapere come disattivare servizi Tim a pagamento. Andiamo a scoprire tutte le modalità disponibili.
Come disattivare servizi a pagamento direttamente al telefono
Come ho avuto modo di dirti poche righe fa, esistono diversi metodi per disattivare servizi Tim a pagamento, ma probabilmente il più veloce è quello via telefono. Chiama il 119, segui le indicazioni della voce registrata e digita una serie di numeri per arrivare alla sezione giusta. Premi perciò dalla tastiera dello smartphone:
- 2 per aprire la navigazione del menu,
- poi 4 per ricevere assistenza,
- 3 per richiedere assistenza commerciale,
- 3 per confermare la richiesta stessa.
Ti ritroverai così a parlare con un operatore a cui dovrai esporre il tuo problema e, in pochi minuti, ti disattiveranno i servizi a pagamento che hai sul tuo piano tariffario.
Se non riesci a raggiungere il tuo obiettivo, allora puoi sempre rispondere al messaggio SPAM che hai ricevuto seguendo le istruzioni indicate. Nella maggior parte dei casi basta inviare un sms con scritto NO oppure STOP al numero indicato o anche chiamare un numero di telefono e disattivare tutto direttamente seguendo la voce registrata. Una volta eseguita la procedura dovrebbe arrivarti un sms di notifica.
Come disattivare LoSai e ChiamaOra di TIM
La modalità più semplice e veloce per disattivarli entrambi i servizi a pagamento di TIM è contattare il 40920 e seguire le indicazioni della voce registrata, anche se per velocizzare il tutto ti basterà pigiare i tasti:
- 0 per selezionare il servizio;
- 1 per richiedere la disattivazione che dovrebbe essere immediata.
Nell’eventualità per accertarti che sia andato tutto a buon fine, è sempre meglio ripetere la procedura e verificare se la voce guida ti chiede o meno di riattivare il servizio.
Come disattivare servizi a pagamento tramite internet
Puoi disattivare tutti i servizi TIM a pagamento amche tramite internet collegandoti al sito tim.it nella sezione MyTIM. Per accedere a quest’area, se non l’hai ancora fatto, è necessario registrarsi e quindi vai sulla voce MyTIM (pulsante in alto a destra) e seleziona REGISTRATI.
Dopo aver compilato le schede con i dati richiesti, puoi accedere senza problemi ai servizi online della compagnia dedicati alla linea mobile.
Ti si aprirà una pagina dove ti viene chiesto di digitare numero di cellulare e codice di verifica. Una volta fatto, clicca su Avanti. Avrai così un codice di conferma (che ti verrà inviato via sms) da poter digitare.
In pratica ti ritroverai di fronte ad un pannello con cui poter gestire la tua scheda. Tu seleziona la voce Servizi e scorri la pagina fino a quando troverai Servizi a contenuto ed Internet.
Quelli che interessano a te e fai click sul pulsante Disattiva accanto al nome del servizio che vuoi disattivare e poi sulla voce Conferma non appena si apre il riquadro.
A questo punto dovresti aver disattivato tutti i servizi indesiderati. E senza attendere la disponibilità dell’operatore. Tuttavia, se posso darti un consiglio, sincerati che i servizi siano stati effettivamente disattivati.
Controlla che non compaiano più sul tuo piano tariffario e valuta se non è il caso di spendere qualche minuto ulteriore per parlare con un’operatore e capire se ora la situazione è tornata come desideravi.
Rissumendo, puoi disattivare i servizi TIM a pagamento chiamando il 119 (il servizio di assistenza della compagnia tricolore), oppure optare per altre vie, ovvero:
- L’area privata di MyTIM,
- Sms di notifica attivazione, dove troverai tutte le info per disattivare,
- Inviare un Sms al 119 con scritto disattivazione servizi VAS.
Facendo in questo modo non avrai più problemi di nessun tipo con quei servizi di valore aggiunto. Se invece desideri bloccare sul nascere l’attivazione di certi tipi di contenuto puoi inviare un sms con scritto disattivazione servizi VAS seguito da una di queste voci:
- VM18 (servizi sexy vietati ai minori di 18 anni)
- Charity (sms per donazioni in beneficenza)
- Anonimi e Scherzi (sms anonimi)
- BL TuuTuuTIM (servizio di risponderia con suoneria)
- Black List Ticketing (pagamento ticket autobus o altro mediante credito/conto telefonico)
- Servizi Bancari (servizi di informazione/notifica bancaria)
Se vorrai riattivare in futuro uno di questi servizi dovrai richiamare il 119 e parlare con un operatore. Come abbiamo visto invece per quanto riguarda i rimborsi potrai averli se ne farai richiesta (basta inviare un sms con scritto “reclamo servizi VAS non richiesti”) entro 12 giorni dall’attivazione degli stessi.
Conclusione
La tua scheda ora è pulita, non c’è più nessun servizio che per settimane (o addirittura mesi) ti ha spillato soldi su ogni ricarica che facevi. Non hai dovuto chiamare tecnici, è bastato un po’ del tuo tempo e un briciolo della tua attenzione per risolvere un problema che sembrava insormontabile.
Insomma, ora dovresti avere tutte le info per eliminare il problema alla radice (prevenendo cioè che ti vengano caricati questi servizi, impedendo così di fatto sul nascere la loro attivazione), oppure intervenendo ex post disattivando il servizio che si è attivato, approfittando della situazione per eliminare anche la possibilità che se ne attivino altri. Un bel risparmio in termini di denaro, e tutto questo con pochi minuti del tuo tempo.