Hai sentito parlare di Chromecast e vuoi approfondire di cosa si tratta? Bene, stai consultando l’articolo giusto. Devi sapere innanzitutto che stiamo parlando di un dispositivo realizzato da Google che permette di inviare video da PC a tv. La cosa davvero interessante però è che non ha alcun bisogno di cavi: grazie ad una tecnologia chiamata Google Cast video e musica verranno trasmessi sulla tua televisione.
Trasmettere video da PC a TV con Chromcast è veramente facile. Chromecast rappresente un modo semplice e veloce che si avvale anche di un dongle HDMI, ovvero attualmente, una specie di sfera schiacciata con un piccolo cavo da collegare alla tv e connessa ad una rete WI-FI.
E’ in questo modo che i dati vengono trasmessi alla televisione, anche se essa non è Smart TV.
Fino a qualche tempo fa si trattava invece di una semplice chiavetta simile a quelle USB che si attaccano al PC. Vediamo ora quali sono le principali “skills” che ci devono convincere ad acquistare una questo dispositivo.
Innanzitutto la non indifferente compatibilità tra hardware e software: è ottima da utilizzare insieme a molte applicazioni e con diverse piattaforme.
Può essere utilizzata da PC tramite il browser Chrome, ma anche dai dispositivi Android, da iPhone, iPad e anche da Windows iPhone (anche se sono ancora poche le app compatibili Chromecast sulla piattaforma mobile di Microsoft).
Oltre a questo, rilevante è anche l’estrema semplicità di utilizzo di questo dispositivo (basta collegare la sfera alla porta HDMI della tv e connetterla ad una rete WI-FI).
E che dire del prezzo? Google ha optato per una cifra molto, molto concorrenziale, proponendo Chromecast ad un prezzo di listino che parte da 39 euro. In commercio esistono tre modelli di Chromecast:
- Chromecast
- Chromecast Ultra per trasmettere filmati in Ultra HD e HDR 4K
Entrando più nel dettaglio, ci sono tre modelli di Chromecast attualmente in commercio:
- base che permette di riprodurre video fino a una risoluzione di 1080p (Full HD) che costa 39 euro;
- Chromecast Ultra che permette di riprodurre video in 4K e HDR (con supporto Ethernet) che costa 79 euro;
- Chromecast audio che permette di trasformare qualsiasi impianto audio in un impianto wireless.
Supportano tutti le reti wireless a 5GHz e si possono acquistare direttamente dallo store ufficiale di Google o in qualsiasi negozio di elettronica. Noi oggi ci concentreremo sui dongle “classici”, quelli per i video, quindi al bando le ciance e vediamo subito come funziona Chromecast. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi!
Contenuti della guida
Come configurare Chromecast
La configurazione iniziale del Chromecast è semplicissima. Tutto quello che devi fare è prendere il dispositivo, collegarlo a una delle porte HDMI del televisore e “accenderlo” usando uno dei cavi in dotazione con il dongle: se utilizzi il modello base di Chromecast (quello Full HD) puoi alimentare il dispositivo tramite cavo USB usando direttamente una delle porte del televisore oppure in maniera più tradizionale collegandola alla presa elettrica.
Se invece utilizzi il Chromecast Ultra devi utilizzare per forza la presa elettrica.
Nell’alimentatore del Chromecast Ultra troverai anche una porta Ethernet per collegare il dongle alla rete via cavo (opzione consigliata per i contenuti in 4K, che hanno bisogno di una connessione potente e, soprattutto, stabile che il Wi-Fi potrebbe non garantire).
Al termine del collegamento, devi configurare il Chromecast assegnando un nome al dispositivo e scegliendo la rete wireless a cui deve connettersi. Per compiere quest’operazione devi scaricare l’utility di configurazione del Chromecast sul tuo smartphone o sul tuo computer.
Configurare Chromecast da PC
Se vuoi configurare Chromecast tramite computer, apri il browser Chrome, collegati alla pagina di configurazione di Chromecast e clicca sulla voce In alternativa, puoi configurare il tuo dispositivo Chromecast da questo computer che si trova in basso.
Successivamente, clicca sulla voce Fai clic per la configurazione e pigia prima sul pulsante Configura e poi su Accetto per accettare le condizioni d’uso di Chromecast. Tieni deselezionata l’opzione Invia a Google i dati sull’utilizzo e i rapporti sugli arresti anomali se non vuoi inviare a Google delle statistiche d’uso del tuo Chromecast.
A questo punto devi disconnetterti dalla rete Wi-Fi che stai utilizzando attualmente e devi collegarti alla rete del Chromecast. Clicca quindi sull’icona della rete che si trova nell’area di notifica di Windows o nella barra dei menu di macOS e seleziona la rete Chromecastxx dal menu che si apre.
Una volta stabilita la connessione, clicca sul pulsante Avanti (sulla destra), attendi che venga visualizzato il codice di conferma del Chromecast sul tuo televisore e vai ancora avanti cliccando sul pulsante Sì.
Per concludere, assegna un nome al tuo Chromecast, scegli la rete Wi-Fi alla quale connettere il dispositivo, digita la relativa chiave di accesso e clicca sul pulsante Connetti per completare la procedura di configurazione iniziale del Chromecast.
Adesso collega nuovamente il computer alla rete Wi-Fi del router (quella che hai appena configurato anche nel Chromecast) e il gioco è fatto.
Come usare Chromecast
Finalmente è arrivato il momento di vedere come funziona Chromecast dal PC e dai dispositivi portatili!
Fondamentalmente, tutto quello che devi fare è collegare il computer o lo smartphone/tablet alla stessa rete wireless del Chromecast, avviare la riproduzione del contenuto che ti interessa e pigiare sull’icona della trasmissione wireless (il display con le onde del Wi-Fi accanto). Ma cerchiamo di essere più precisi.
Usare Chromecast da computer
Per sfruttare il tuo Chromecast dal computer devi usare il browser Google Chrome(che è disponibile per Windows, macOS e Linux).
Per la precisione, devi collegarti al sito Internet che vuoi trasmettere al televisore, pigiare sull’icona ≡ collocata in alto a destra (nella barra degli strumenti di Chrome) e selezionare la voce Trasmetti dal menu che compare. Nel riquadro che si apre, pigia sul pulsante OK e la trasmissione della pagina Web al televisore avrà inizio.
Alcuni servizi online, come ad esempio YouTube e Netflix, supportano nativamente Chromecast, questo significa che sul televisore vengono inviati solo i loro contenuti (nel caso di Netflix e YouTube i video) senza il resto della pagina Web che fa da contorno. Molto comodo devo dire.
Non vuoi trasmettere solo una scheda di Chrome al televisore, bensì l’intero schermo del computer? È possibile anche questo.
Tutto quello che devi fare è cliccare sull’icona ≡ di Chrome e selezionare la voce Trasmetti dal menu che si apre. Dopodiché devi espandere il menu a tendina Trasmetti a presente nel riquadro che compare al centro dello schermo e devi selezionare prima la voce Trasmetti desktop e poi il nome del tuo Chromecast.
Se compare una finestra con la miniatura del tuo desktop, clicca prima su quest’ultima e poi sul pulsante Condividi per avviare la trasmissione dello schermo sul televisore. Per interrompere la trasmissione, clicca sul pulsante Interrompi condivisione che compare in fondo allo schermo.
Esistono delle estensioni per Chrome che permettono di sfruttare in maniera ancora più completa il dongle di casa Google. Qualche esempio? Ti accontento subito.
Una delle estensioni che potresti provare è CastBuddy che riconosce i flussi video presenti nelle pagine Web e permette di inviarli al Chromecast, senza trasmettere al televisore anche la pagina Web che fa da contorno.
È molto utile per inviare al televisore i video che si trovano su alcuni servizi di streaming e alcune piattaforme di file hosting.
Purtroppo non funziona con i video in formato Flash, ma ormai sono sempre meno i servizi di streaming che utilizzano questa tecnologia.
Per utilizzare CastBuddy, collegati alla pagina che contiene il video che vuoi trasmettere al televisore, seleziona l’icona dell’estensione che si trova in alto a destra e clicca prima sull’icona della trasmissione situata accanto al nome del video di tuo interesse (nel riquadro che compare) e poi sul nome del tuo Chromecast.
A trasmissione avviata potrai controllare la riproduzione multimediale dal tuo PC cliccando sull’icona di CastBuddy.
Un’altra estensione, o meglio, applicazione che ti consiglio di provare è VideoStream per Chrome, la quale permette di selezionare dei video dal PC e di trasmetterli al televisore passando per Chrome.
Per installarla sul tuo computer, collegati alla pagina del Chrome Web Store che la ospita e clicca prima sul pulsante Aggiungi e poi su Aggiungi app. Ad installazione completata, recati nel menu delle applicazioni di Chrome e avvia VideoStream. Dopodiché clicca sul pulsante Choose a video e scegli il video da inviare al televisore.