Ormai tutti abbiamo un computer a casa e spesso ci chiediamo se vedere i contenuti sulla TV sia un’operazione semplice. Ogni giorno ci svolgiamo diverse attività tra cui guardare spettacoli televisivi online, video di YouTube, navigare in Internet o vedere video e foto. Tutto questo lo facciamo su uno schermo di dimensioni ridotte perché il computer viene usato anche per scopi lavorativi e altre attività che svolte su uno schermo di grandi dimensione ad una distanza ravvicinata non sarebbe proprio il massimo. Ma hai mai pensato a come sarebbe se avessi la possibilità di collegare il pc alla TV, magari quel 50 pollici al plasma che usi sempre di meno perché non ha internet?

Bene con questa guida scoprirai come collegare computer alla TV e potrai finalmente goderti il tutto sul grande schermo comodamente dal tuo divano, non solo film in streaming o torrent ma, anche foto e documenti.

Più nuova è la tua attrezzatura, più facile sarà fare questa operazione.

Scegli quale computer collegare al televisore

Prima di capire come collegare computer alla TV è importante stabilire il tipo di computer di cui disponi, poiché determinerà il tipo di cavo o adattatore che ti serve.

  • Se hai un laptop, guarda la porta situata sul lato o dietro il computer. laptop più vecchi possono avere una porta VGA, rettangolare con circa 15 pin utilizzati per collegare il computer a un monitor o una porta S-video (“Simple-video”), piccola e circolare. I laptop più recenti possono avere porte DVI.
    È inoltre possibile utilizzare un adattatore USB per collegare il computer al cavo, che a sua volta si collega al televisore.
  • Se si dispone di un computer desktop, puoi utilizzare la porta VGA per collegarlo alla TV.
    Questa è la porta che usi normalmente per connettere il tuo monitor. Potresti avere anche la possibilità di utilizzare una piccola porta circolare S-video.
  • Se si dispone di un computer Apple, è necessario acquistare un adattatore per collegarlo alla porta DVI, USB, Firewire o Thunderbolt. Controlla il manuale del tuo computer per determinare di cosa hai bisogno e quali opzioni hai.
    Gli adattatori USB sono l’opzione più economica, seguita da Firewire e Thunderbolt che analizzeremo.

Guarda sul retro della tua TV per vedere quali tipi di cavo usare

Questo dipenderà molto dal fatto che il tuo televisore sia in definizione standard o in alta definizione. Le porte di ingresso video si trovano solitamente sul retro del televisore, ma possono anche essere posizionate sui lati. possono essere diverse:

  • Se vedi una porta rotonda con 7 pin, allora è un ingresso S-video (simile alla porta del computer). Avrete bisogno di un cavo S-video se sia il televisore e il computer hanno queste porte, oppure è possibile utilizzare la porta S-video per la connessione a un adattatore USB / mini-DVI in combinazione con il cavo S-video.
  • Se vedi una porta più o meno rettangolare con 15 pin in 3 righe di 5. come quella che usi per connettere il tuo computer a un monitor, allora avrai bisogno di un cavo VGA. Se la porta VGA è disponibile solo su uno dei dispositivi, utilizza un adattatore VGA a USB / mini-DVI per collegare il computer al cavo VGA.
  • Se vedi una porta rettangolare più piccola, probabilmente è una porta mini-DVI. Ha un lato rettangolare con piedini.
  • Se si dispone di un ingresso rettangolare con 24 pin in 3 righe di 8, è una porta progettata per connessioni ad alta definizione chiamata DVI. Utilizzerai questa porta per collegare un cavo che ha un’uscita DVI o mini-DVI all’altra estremità.
  • Infine, i computer e i televisori più recenti utilizzano generalmente un cavo HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione) è una porta che assomiglia a una porta USB, ma è più lunga e più sottile, a forma trapezioidale. A differenza di altri cavi, trasferisce sia audio che video da un computer a un televisore. Solitamente non avrai bisogno di alcun adattatore, a meno che tu non abbia una porta HDMI sul tuo computer.

cavo hdmi attacco porta hdmi

Come collegare computer alla TV

Acquista i cavi e gli adattatori appropriati

Se si dispone di più opzioni (ad esempio, VGA, S-video e HDMI), conviene provare a collegare utilizzando la connessione di alta qualità. HDMI è la connessione standard per i pc più recenti e per i televisori ad alta definizione, ci darà come risultato la migliore qualità.

Se la porta di uscita del pc è dello stesso tipo della porta di ingresso del televisore, procurarsi un cavo con lo stesso tipo di connettore su ciascuna estremità.

Se la porta di uscita del pc e la porta di ingresso del televisore sono diversi, è necessario procurarsi un cavo adattatore. I cavi adattatori possono convertire da DVI a HDMI o VGA a video composito. È inoltre necessario un cavo adattatore per collegare la porta USB del pc alla porta HDMI del televisore se il pc non dispone di una porta HDMI.

Alcune specifiche sui cavi HDMI

Misurare la distanza tra il televisore e il PC (nel caso in cui non si utilizzi un laptop) e comprare un cavo abbastanza lungo per il collegamento. Assicurerai anche di avere abbastanza lunghezza nel caso in cui sia necessario spostare il pc o la TV in un’altra posizione.

Non c’è molta differenza tra un cavo HDMI da €5 e un cavo HDMI da €70. I cavi HDMI di marca sono spesso molto costosi, ma essendo il segnale trasmesso dal cavo un segnale digitale, la qualità dei materiali del cavo non influisce sulla qualità del segnale, infatti praticamente qualsiasi cavo HDMI è più che capace di inviare segnali alla televisione senza provocare una perdita di qualità. La differenza di qualità è evidente solo nel caso di cavi più lunghi.

I cavi HDMI hanno standard fino a 12 m (40 piedi) di lunghezza. Ci sono cavi più lunghi che tecnicamente saranno anche utili, ma probabilmente non soddisfano questi standard.

Se hai bisogno di un cavo HDMI che percorra distanze estremamente lunghe, probabilmente hai bisogno di un amplificatore per aumentare la potenza.

Alcuni computer e televisori ad alta definizione possono collegare audio e video con un singolo cavo, mentre altri richiedono cavi audio e video separati.

Se si collega il pc al televisore tramite cavo HDMI, non è necessario un cavo audio separato poiché il cavo HDMI trasporta entrambi i segnali. Tutti gli altri tipi di connessioni richiedono un cavo audio separato che verrà collegato all’uscita di cuffie o all’uscita degli altoparlanti del computer.

Connessione audio e video

Prima di tutto spegni il computer e il televisore. È più probabile che il tuo computer riconosca il televisore se lo accendi dopo aver collegato i cavi. Collega il cavo video al retro del televisore poi prendi l’altra estremità del cavo vicino a dove sarà il tuo computer e collega il cavo video al tuo computer.

  • Se si utilizza un adattatore, collegarlo al cavo video.
  • Se si utilizza un cavo audio, collegalo alla porta audio dietro al televisore. Porta l’altra estremità del cavo al computer e collegalo all’uscita degli altoparlanti o delle cuffie.

Dopodiché accendi la tua televisione, aspetta qualche minuto e accendi il tuo computer.

  1. Utilizza il telecomando del televisore per scorrere tra le opzioni di input. Selezionare “Porta video” o “HDMI” per attivare la connessione al proprio pc.
  2. Guarda l’immagine che appare sul tuo computer. Se l’immagine è distorta, regola le proporzioni (“aspect ratio”) sul tuo computer.
  3. Per modificare le proporzioni, è necessario inserire le impostazioni dell’aspetto del computer. Vai sopra “Pannello di controllo” e cerca ” Schermo” o “Aspetto” se hai Windows. Se utilizzi un Mac, vai su “Preferenze di Sistema” e “Aspetto”.

I sistemi Mac generalmente eseguiranno automaticamente le regolazioni del video. Dopodiché puoi finalmente riprodurre video e altri contenuti sul tuo computer e dovresti poter vedere lo stesso sulla tua TV.

Regola la risoluzione dello schermo se necessario

Spesso, come abbiamo già detto la risoluzione del pc e della televisione può essere molto diversa. Questo è particolarmente vero con i vecchi televisori. Fare clic con il tasto destro sul desktop e selezionare “Proprietà” o “Risoluzione dello schermo” e selezionare la risoluzione che si desidera e che combacia con quella della TV.

La maggior parte degli HDTV può visualizzare un’immagine fino a 1920 x 1080, anche se alcuni sono limitati a 1280 x 720. Entrambe le risoluzioni hanno un rapporto di 16: 9 (widescreen).

A volte può capitare di visualizzare la scritta risoluzione non supportata, in questo caso potrebbe essere necessario disconnettere temporaneamente il pc e regolare la risoluzione prima di ricollegarla al televisore.

Cambia le opzioni dello schermo

Molti portatili hanno una chiave che dice “Display” a cui è possibile accedere con il tasto Fn (Funzione). Questo tasto ti consente di scorrere tutte le opzioni disponibili. È possibile espandere l’immagine in modo che uno schermo sia il proseguo dell’altro, duplicare l’immagine in modo che ogni schermo mostra la stessa cosa dell’altro.

Gli utenti di Windows 7 e 8 possono premere il tasto Windows e il tasto P per aprire il menu, che consente di scegliere le preferenze di visualizzazione.

Se non si ha accesso a nessuna di queste opzioni, oppure si tratta di un pc desktop, basta fare clic con il tasto destro sul desktop e selezionare “Proprietà” o “Risoluzione dello schermo”. Utilizza il menu “Schermate multiple” per selezionare la modalità di visualizzazione dell’immagine sul televisore.

Con questa semplice guida ora sai tutto ciò che hai bisogno di sapere per capire come collegare il tuo computer alla TV, una volta effettuato il semplice collegamento, non devi fare altro che metterti comodo e goderti il tuo pc sul grande schermo.