Quando acquistiamo un nuovo computer, superata l’emozione iniziale di avere tra le mani un dispositivo ancora vergine e pronto ad essere utilizzato, molti di noi si chiederanno subito come poterlo personalizzare e renderlo unico. La presentazione di un dispositivo, l’elemento caratterizzante che lo distingue dagli altri, è senz’altro il desktop.

Come nel caso di una scrivania, dove mettiamo le cose di cui più abbiamo bisogno, che siano solo appoggiate li temporaneamente oppure in maniera stabile, così il desktop funge da “scrivania virtuale” dove generalmente tendiamo a mettere i collegamenti ad applicazioni o file che vogliamo avere sotto mano. Vediamo quindi come mettere le icone sul desktop di Windows 10 per accedere con più immediatezza o semplicemente per avere uno spazio comodo dove salvare i nostri file mentre facciamo pulizia tra le cartelle.

Per non parlare dello sfondo, che tende a rispecchiare la nostra personalità e i nostri interessi. Qualunque sia l’utilizzo che preferiamo fare del nostro desktop, il punto è che ci piace personalizzarlo seguendo il nostro stile.

Il sistema operativo che utilizziamo influisce sul modo in cui possiamo arrivare a compiere queste personalizzazioni e sarebbe utile sapere quali sono i passaggi da effettuare. In particolare, in questo articolo ci soffermeremo su come cambiare lo sfondo, il tema, le icone sul desktop, la schermata di blocco, lo screen saver e altro con il sistema operativo Windows 10.

Parlando dell’estetica di questo sistema operativo, si denota immediatamente la sua eleganza che fa spazio ad un design minimalista, il quale si rivela non solo piacevole alla vista ma anche comodo da usare. Come possiamo però rendere questo spazio il “nostro” spazio, seguendo i nostri gusti e le nostre esigenze?

Come mettere le icone sul desktop di Windows 10

Le icone sono senz’altro un altro aspetto fondamentale della personalizzazione del nostro pc. Per decidere quali icone mettere sul desktop possiamo andare di nuovo su

  1. Tasto Start di Windows 10 (estrema sinistra in basso)
  2. Impostazioni (seconda icona dal basso nel menu che si è aperto – icona ingranaggio),
  3. Personalizzazioni,
  4. Temi,
  5. Ora clicca su Impostazioni icone del desktop.

impostazioni di windows 10

Qui possiamo scegliere quali icone vogliamo che appaiano sul desktop. Il cestino certo è indispensabile, ma possiamo decidere di includere altri elementi come ad esempio Questo PC, una cartella personale, Pannello di controllo e altre ancora. Poi, selezionando una singola icona e facendo clic su Cambia icona, possiamo modificarne l’aspetto.

impostazioni delle icone del desktop windows 10

Potremmo però in seguito voler tornare all’aspetto originale delle icone. In questo caso basterà tornare su:

  1. Pannello di controllo,
  2. Aspetto e Personalizzazione,
  3. Cambia icone sul desktop
  4. Ripristina.

Ogni volta che si effettua una modifica non dobbiamo dimenticarci di cliccare su Applica e Accetta.

Se intendiamo modificare l’aspetto di una icona già presente sul desktop si può scegliere un percorso più veloce cliccando col tasto destro del mouse sull’icona e selezionare dall’elenco l’opzione Proprietà. Una volta aperta la finestra possiamo cliccare l’opzione Cambia icona e seguire i passaggi che abbiamo menzionato prima.

Icone sparite sul desktop

È possibile che alcune delle icone o dei collegamenti, che abbiamo salvato sul nostro desktop, per poter avere un accesso rapido ad esse, improvvisamente e inspiegabilmente vengano nascoste.

Quindi per evitare questa confusione e non dover ricorrere ad aprire il browser dei file per vederli sul desktop, possiamo fare qualcosa di molto semplice.

  1. Basta fare clic con il tasto destro su un punto vuoto del desktop,
  2. selezionare Visualizza,
  3. Mostra icone del Desktop.

mostra icone desktop windows 10

All’interno di questo menu possiamo cliccare su Disponi icone automaticamente. In questo modo puoi vedere ordinare le icone, incluse quelle perse per qualche misterioso motivo. È un buon modo per trovare tutte le icone nel momento in cui abbiamo la necessità di eseguirle.

È possibile ovviamente anche fare il contrario, ovvero nascondere tutte le icone che abbiamo sul desktop, magari per avere un po di relax mentale durante le vacanze e non dover avere davanti agli occhi cartelle o collegamenti a file di lavoro, o semplicemente per avere un desktop pulito. Basterà cliccare sempre col tasto destro sul desktop, scegliere Visualizza e selezionare Mostra icone del desktop.

Come cambiare lo sfondo

Tornando all’esempio della scrivania, in genere i primi elementi che la caratterizzano sono la forma, il colore e i dettagli che avremo scelto secondo il nostro particolare gusto. Paragonandola al nostro desktop, una delle prime cose che andremo a modificare probabilmente  sarà lo sfondo. Quindi cerchiamo di capire insieme come possiamo farlo seguendo pochi passaggi.

Prima di tutto,

  1. andiamo sul pulsante Start,
  2. accediamo a impostazioni.
  3. clic sull’icona di personalizzazione
  4. e poi su Sfondo.

Nelle opzioni che si presenteranno potremo decidere l’immagine di sfondo desktop andandola a scegliere dal disco rigido e decidendo come visualizzarla, se singolarmente oppure come un mosaico andando sull’opzione Scegli una regolazione. C’è anche la possibilità di scegliere uno sfondo a tinta unita se vogliamo evitare distrazioni mentre lavoriamo al nostro pc. Oppure, se siamo amanti delle fotografie, possiamo selezionare l’opzione Slideshow e impostare diverse immagini o un intero album di foto che cambierà a seconda dell’intervallo di tempo da noi scelto, che può essere di pochi minuti o anche una volta al giorno.

Anche l’aspetto delle finestre, del menu a scomparsa e della barra di applicazioni è personalizzabile, cambiando il colore o rendendole trasparenti. Se scegliamo l’opzione Scegli Automaticamente, Windows 10 selezionerà i colori in base allo sfondo che abbiamo installato.

Come cambiare il tema

Se si vogliono modificare più caratteristiche contemporaneamente, la cosa più pratica da fare è cambiare il tema.

  1. Clicca su impostazioni,
  2. scegli Personalizzazione,
  3. Temi e Impostazioni Tema.

Qui possiamo scegliere tra i vari temi preinstallati oppure scegliere di scaricarne altri online cliccando su Altri Temi Online. Se scegliamo quest’ultima opzione verremo rimandati ad un sito web che propone vari temi con fantasie diverse, dalla natura alle automobili. Cliccando sopra uno di questi temi, il computer lo scaricherà e lo aprirà automaticamente nella finestra delle impostazioni per farcelo visualizzare e decidere eventualmente se installarlo.

Come cambiare la schermata di blocco e screen saver

Quando accendiamo il nostro computer, viene visualizzata una schermata di benvenuto, che nella maggior parte dei casi richiede il nostro PIN, password o impronta digitale per accedere a Windows 10. Questa è la cosiddetta schermata di blocco. Appare anche quando lasciamo il PC in sospensione o non facciamo nulla per molto tempo.

Per personalizzare anche questo ambiente del pc, andiamo in

  1. impostazioni,
  2. personalizzazione e blocco schermo.

Qui potremo scegliere un’immagine per decorare la schermata di blocco e le app che vogliamo visualizzare, come ad esempio il calendario, le e-mail, la sveglia, il meteo e altro ancora.

Lo screen saver, invece, è una sorta di animazione o immagine fissa di cui possiamo predisporre l’avvio dopo un certo tempo in cui non abbiamo effettuato nessuna operazione sul pc. Questo è utile per una sorta di risparmi energetico e per evitare danni al lavoro che stiamo svolgendo se ad esempio siamo costretti ad allontanarci dal computer.

Ulteriori personalizzazioni

Queste che abbiamo appena visto sono le personalizzazioni più frequenti, quelle che di solito si fanno per prime non appena abbiamo accesso ad un pc. Ci sono però ulteriori impostazioni che possiamo modificare per adattere il pc alle nostre esigenze. Una fra queste è la Barra delle applicazioni, che si trova sul lato inferiore del desktop. Qui possiamo aggiungere nuove funzionalità, salvare delle pagine web che visitiamo spesso e salvare il collegamento alle nostre applicazioni preferite.

Un’altra funzione molto utile è quella di adattare le dimensioni del testo allo schermo che utilizziamo, per evitare che le icone risultino troppo piccole e le parole illegibili. In questo caso potremo fare clic con il tasto destro su un punto del desktop e selezionare Impostazioni schermo. A questo punto vedremo un cursore nell’area centrale grazie al quale potremo aumentare o diminuire le dimensioni del testo, delle icone e di altri elementi.

Ci sono poi le Applicazioni predefinite, che sono i programmi che vengono lanciati automaticamente quando si eseguono determinate azioni. Per impostazione predefinita, se si fa clic su un collegamento in un sito Web, verrà aperto con il browser Edge. Se fai clic su una foto si apre con il visualizzatore delle app Foto, ecc. È possibile modificare facilmente i programmi utilizzati di default andando sul pulsante Start e facendo clic su Impostazioni, Sistema  e poi Applicazioni predefinite. Qui selezioniamo un’applicazione per sostituirla con una simile. Possiamo cambiare il programma che apre foto, musica, web, posta e mappe per impostazione predefinita.

Come ultima personalizzazione soffermiamoci sulla modifica della posizione delle librerie, come documenti, musica, video o altro. Windows 10  memorizza per impostazione predefinita le foto, i video, la musica e così via, nelle Librerie. Sono le classiche cartelle di Documenti, Download, Video, ecc. che sono presenti nel disco in cui è stato installato Windows. Se però quel disco è già abbastanza carico di informazioni, può essere una buona idea  cambiare la posizione delle Librerie . Fortunatamente, è facile da fare. Basta andare sul pulsante Start, poi Impostazioni, Sistema, Archiviazione. Scorrendo verso il basso l’elenco possiamo visualizzare la sezione Salva Posizioni. Qui è possibile modificare il disco rigido in cui si archiviano documenti, musica, immagini e video.

Questi sono alcune delle azioni che più frequentemente compiamo quando acquistiamo un nuovo dispositivo e vogliamo sentirlo più nostro. Potrebbero richiedere un pò di tempo ma nel complesso sono azioni abbastanza semplici e tutto sommato piacevoli da fare, che probabilmente non dovremmo ripetere molto spesso. Quindi, una volta personalizzato tutto il personalizzabile sul nostro PC non ci resta altro che augurarci BUON LAVORO!