Vuoi vedere un film che hai appena scaricato sul tuo computer sulla tua TV, ma non sai come fare? In questo articolo ti aiuto a capire come trasmettere film da pc a tv. Assistere ad un film proiettato sul televisore, anzichè sul piccolo schermo del pc, è tutta un’altra cosa, sia a livello di resa che di audio (specie se il pc non ha una scheda audio notevole oppure non si dispone di casse bluetooth).
Perciò mettiti comodo e ascolta cosa ho da dirti. Innanzitutto devi sapere che per trasmettere film da pc a tv (magari i file DVD VOB convertiti in MP4) devi ovviamente collegare i due dispositivi. Come fare? Non devi fare operazioni complesse o eseguire procedure infinite.
Si tratta di un qualcosa di molto semplice. Per collegare pc e tv puoi utilizzare i classici cavi, oppure fare a meno di essi acquistando uno dei dispositivi wireless in commercio.
Optare per i cavi è la soluzione più immediata ed è quella migliore per chi deve tenere il pc collegato alla tv per molto tempo (ad esempio per chi ha voglia di cimentarsi in vere e proprie maratone di serie tv).
Più comoda sicuramente invece è la scelta del collegamento wireless, una tecnologia che però può soffrire di lag, ovvero ritardi tra quello che si vede sul pc e quello che è trasmesso in tv (cosa che risulta essere davvero problematica sui videogame, ma non se si vuole guardare un film).
Aspetto importante da non tralasciare: qualunque delle due opzioni sceglierete, entrambe devono essere “allineate”. In che senso? Significa che ad esempio se scegliamo di riprodurre un film utilizzando i cavi, televisione e pc devono avere la medesima porta (esempio: HDMI).
Stesso discorso per quanto riguarda invece il wireless: la tv deve avere una componente interna che possa ricevere il segnale dato dal pc (e la distanza non deve essere eccessiva).
Detto questo, ora possiamo andare a vedere nel dettaglio come trasmettere film da pc a tv. Ti sembra complicato? Assolutamente no, non temere. Sei pronto allora? Partiamo!
Contenuti della guida
Come trasmettere film da pc a tv
Tramite cavo
Hai scelto di utilizzare il cavo per collegare pc e tv? Benissimo! Però prima di acquistarlo devi capire quale cavo fa al caso tuo. Devi guardare quali sono le porte disponibili del tuo pc e della tua tv. Una volta individuati i due attacchi “coordinati”, potrai procedere all’acquisto del cavo che andrà bene per tutti e due i dispositivi.
Generalmente il cavo più utilizzato per questo tipo di cosa è l’HDMI, che poi è anche il modo migliore per collegare pc e tv. Presente in tantissimi modelli per pc e notebook e di altrettanti per televisori, si tratta di un cavo che permette di trasmettere in Full HD.
Ne esiste anche una versione Mini e Micro, supportata da alcuni tablet (le porte possono essere utilizzate con normali cavi HDMI acquistando degli appositi adattatori).
Il cavo HDMI è certamente il più diffuso, ma non è il solo: ad esempio c’è il VGA, ovvero quello che si usa per collegare pc a monitor laddove non si stia usando un notebook.
Si tratta di un cavo supportato da tutti i pc e dai televisori più recenti. Non supporta però i flussi audio, quindi gli deve essere associato un altro cavo. Stesso discorso dell’S-Video, un altro tipo di cavo collegabile da pc a tv utilizzando adattatori Scart.
Ci sono diversi altri cavi, ma è bene focalizzarsi in particolare su quello HDMI per il momento e, a come eseguire il collegamento tra pc e tv.
Basta semplicemente collegare i due spinotti alle prese dei due dispositivi, sintonizzare il tuo televisore sul canale HDMI e attendere che il desktop di Windows compaia anche sullo schermo della tv.
Potrebbe accadere che il desktop del pc non compare sulla tv. In questo caso ti consiglio di fare click destro sul desktop e aprire Risoluzione dello schermo, oppure Impostazioni schermo se stai utilizzando un Windows 10.
Una volta aperta la finestra, clicca su:
- Rileva,
- seleziona la voce Estendi il desktop a questo schermo dal menu a tendina Più schermi,
- clicca su Applica/OK.
Ora dovresti vedere il tuo schermo del pc sul televisore.
Stai usando un Mac? Non c’è alcun problema. Fai la stessa procedura per collegare i due dispositivi, poi però, affinchè vengano regolati disposizione e funzionamento degli schermi, vai su:
- Preferenze di sistema,
- Monitor,
- usa la scheda Disposizione.
Così facendo potrai cambiare l’ordine dei monitor o disattivare la duplicazione della scrivania.
Adesso sai come trasmettere film da pc a tv tramite il cavo. Per terminare la visione ti basterà staccare i cavi: in questo modo tornerai alla visualizzazione desktop pc, come al solito.
C’è da dire che, questa soluzione via cavo è utile e abbastanza comoda per chi ha la possibilità di tenere un pc portatile abbastanza vicino al proprio televisore. In caso contrario devi optare per quella wireless e, qui di seguito ecco appunto la descrizione di questa possibile soluzione e tutte le sue varianti.
Come trasmettere film da pc a tv Tramite wi-fi
Non avere fili sparsi per casa può essere una bella comodità, i collegamenti wireless potrebbero essere la soluzione che fa per te! Per trasmettere film da pc a tv tramite wifi, non c’è quindi bisogno di cavi. Con questo sistema ti basterà acquistare un dispositivo da collegare al tuo televisore. In commercio ce ne sono davvero tanti eccone alcuni:
#1. Chromecast
Sicuramente ne hai già sentito parlare, ma ora ti spiego meglio di cosa si tratta. Chromecast è una chiavetta molto economica che si collega alle porte HDMI e USB della tv. In men che non si dica comparirà il desktop del tuo pc, o il display del tuo smartphone.
Farlo funzionare è semplice, basta infatti avere una rete Wi-Fi (dal momento che pc e Chromecast devono essere connessi alla stessa rete wireless) e una tv non troppo datata.
Per far si che il dektop del tuo pc compaia sulla tv ti basta fare alcuni semplici passaggi: intanto devi installare Google Chrome, avviarlo sul tuo pc e cliccare sull’icona con le tre linee orizzontali che trovi nella barra degli strumenti (in alto a destra).
A questo punto clicca su Trasmetti, successivamente premi su Trasmetti a ed infine su Trasmetti desktop e sul nome del tuo Chromecast.
La riproduzione dei contenuti avverrà con risoluzione di 1080p (Full HD). Ne esiste anche una versione Ultra: supporta il 4K e l’HDR ed è possibile collefarla anche tramite cavo Ethernet.
In quest’ultima versione il prezzo aumenta un po’. Chromecast è compatibile con tutte le tv che hanno una porta HDMI, con i pc windows, i Mac, dispositivi Android e iPhone oppure iPad.
Sicuramente meno economica di Chromecast è Apple Tv, ma se hai un Mac potrebbe essere la soluzione migliore: si tratta di un piccolo media center che si collega alla tv tramite cavo HDMI e sfruttando la tecnologia AirPlay invia contenuti wireless. Anche qui ottima risoluzione (1080p in Full HD) e praticamente nessun lag. AirPlay non richiede alcuna configurazione: per utilizzarla basta cliccare sull’icona della duplicazione dello schermo presente nel menu del Mac e infine selezionare la voce Apple TV. Per trasmettere i video bisogna premere l’icona della trasmissione che compare nel player di OS X e selezionare Apple TV.
#2. Miracast
Un’alternativa a Chromecast è Miracast, un sistema di duplicazione dello schermo con cui potrai trasmettere sul tuo televisore il desktop del pc o il display dello smartphone.
Quindi anche qui è come se avessi un cavo HDMI collegato e invece non ci sono fili e il collegamento avviene solo grazie al WI-FI.
Ma come funziona Miracast? Per utilizzare questa tecnologia, denominata anche Wireless Display, basta aggiungere uno schermo wireless al pc e proiettare il monitor su uno schermo wireless. Infine, selezionare i video che si intendono vedere su entrambi gli schermi.
Non è difficile, vero? Tuttavia Miracast ha due difetti: in primis il fatto che non tutte le televisioni la supportano, e in secondo luogo il fatto che ci possa essere lag.
Esistono attualmente in commercio vari PC con sistema operativo Windows e vari tipi di televisori che sono compatibili con Miracast. Esistono anche degli adattatori che permettono di aggiungere il supporto Miracast ai televisori provvisti. Un pò come funziona per Chromecast.
Conclusioni
In questo articolo hai visto quali sono le tecnologie disponibili sul mercato per imparare a capire come trasmettere film da pc a tv.
Puoi optare per le soluzioni via cavo oppure per quelle tramite wireless. Vanno benissimo entrambe le soluzioni: certamente la prima è più economica. Certo è meno costoso l’acquisto di un cavo. La spesa di un dispositivo wireless sicuramente comporterà qualche euro in più di spesa.
Una volta acquistato il cavo o il dispositivo, con pochi e semplici passaggi di configurazione (in alcuni casi sono pressochè inesistenti) potrai goderti una serata tranquilla in compagnia dei film che preferisci: avrai la possibilità di guardare su tv film scaricati, quelli presenti sui cataloghi delle piattaforme di distribuzione online come Netflix, Now TV, Infinity e molto altro, ai video su YouTube.
Una bella comodità, e per fruirne non bisogna eseguire alcuna operazione complessa. Fantastico, vero?