Il tuo smartphone Android ha la memoria piena di applicazioni? Non riesci ad installare o aggiornare le altre APP perché ti appare sempre un messaggio di spazio insufficiente? Spostare le app su scheda SD potrebbe aiutarti a recuperare molto spazio. Con questa guida imparerai, in pochi e semplici passi, come effettuare questa operazione. Spenderai poco e potrai rendere il tuo smartphone più veloce, leggero e completo.
Prima di iniziare assicurarti che il tuo smartphone abbia uno slot per l’inserimento di una scheda micro SD. Le micro SD sono delle piccole schede progettate per aumentare la quantità di spazio sui piccoli e medi dispositivi.
Esistono schede che vanno da pochi megabyte fino ad arrivare a centinaia di gigabyte. Il secondo fondamentale passo che dovrai fare sarà quello di accertarti qual è il limite del tuo telefono; infatti, ogni smartphone ha un massimale (per esempio: sul Samsung GalaxyS8 puoi utilizzare una scheda micro SD fino a un massimo di 64GB).
Per sapere con certezza questo valore, dovrai recarti sull’e-commerce su cui hai acquistato il prodotto (per esempio Amazon), cercare il modello del tuo device e, infine, selezionare il modello. All’interno delle caratteristiche, è descritta la memoria massima esterna supportata.
Ora, se non sei ancora in possesso di una una scheda di memoria, acquista una micro SD (ti consigliamo di preferire prodotti con una classe di riferimento pari almeno a 10) e inseriscila all’interno dello smartphone.
Al fine di aiutarti nella scelta, ti elenchiamo una lista delle migliori schede con tanto di recensioni:
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Samsung MB-MC32GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 32 GB, UHS-I, fino a 95 MB/s, Adattatore SD Incluso | 10842 Recensioni | 17,63 € | Acquista su Amazon |
2 | ![]() | Samsung MB-MC64GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 64 GB, UHS-I, Classe U3, fino a 100 MB/s di Lettura,... | 10842 Recensioni | 26,89 € | Acquista su Amazon |
3 | ![]() | Samsung MB-MC128GA/EU EVO Plus Scheda MicroSD da 128 GB, UHS-I, Classe U3, fino a 100 MB/s di... | 14161 Recensioni | 51,52 € | Acquista su Amazon |
4 | ![]() | Samsung MB mc64ga/AMZ scheda di memoria, 64 GB trasparente | 891 Recensioni | 26,23 € | Acquista su Amazon |
5 | ![]() | Samsung MB-MP32GA/EU EVO Scheda MicroSD da 32 GB, UHS-I, fino a 95 MB/s, Adattatore SD Incluso | 182 Recensioni | 16,98 € | Acquista su Amazon |
Ora che sei in possesso della tua nuova micro SD, prendi il device, cerca lo slot corrispondente (solitamente posto nel retro, di fianco alla batteria, o nei lati dello smartphone) e inseriscila. Semplice, no?
Contenuti della guida
Spostare APP su SD
Android permette ai propri utenti di trasferire solo alcune applicazioni nella scheda SD; ovvero solo le APP abilitate per questo spostamento ma che, di default, vengono installate sulla memoria interna.
Le ultime versioni di Android, a partire dalla Marshmallow non visualizzano direttamente la voce per lo spostamento delle app su SD. Se hai un Galaxy S7 non puoi quindi spostare le app su SD con il metodo convenzionale.
Non preoccuparti però, abbiamo anche un metodo alternativo. Nel caso in cui non dovessi riuscire a utilizzare questo primo metodo, segui il secondo.
Bando alle ciance, iniziamo!
Recati nella home del tuo smartphone.
Cerca l’applicativo Impostazioni (con la classica icona a forma di ingranaggio).
Effettua un tap per aprire le impostazioni. Scorri fino ad arrivare alla voce App o Applicazioni e cliccaci sopra.
Scorri con il dito da destra a sinistra o scorri tramite il menu nella parte alta fino ad arrivare nella scheda Tutte o Tutte le app (in base al modello di telefono), in modo da avere tutte le applicazioni sott’occhio.
Cerca l’App da spostare scorrendo con il dito dal basso verso l’alto.
Una volta trovato l’applicativo di tuo interesse, dovrei cliccare sopra il nome. Si apriranno le cosiddette “Informazioni applicazione”.
Da qui potrai disinstallare l’App, cancellare i dati, terminare (nel caso in cui l’App sia ancora in uso) e, appunto, spostare l’applicazione sulla scheda SD.
Ora dovrai accertarti che la dicitura “Sposta su scheda SD” sia presente nella pagina.
Nel caso in cui non lo fosse, dovrai recarti nella seconda parte di questa guida (non preoccuparti, nulla è impossibile).
Se l’opzione “Sposta su scheda SD” è, invece, presente; dovrai cliccare sul pulsante corrispondente e poi su “OK”.
Accertarti che il procedimento sia andato a buon fine recandoti nuovamente nelle “Informazioni applicazione” e controllando che la dicitura “Sposta su scheda SD” sia divenuta “Sposta su telefono”.
Fatto! Sei riuscito a spostare l’applicazione nella scheda e hai appena recuperato una porzione di memoria.
Purtroppo, in molti cellulari come l’HuaweiP9 Lite, non è possibile spostare App sulla scheda SD, se non attraverso il secondo metodo. Infatti, dirigendovi su:
- Impostazioni
- App
- “Nome App”
- Memoria (utilizzando alcuni cellulari) non troverete l’opzione “Sposta su SD”.
Ecco che entra in gioco la seconda parte della guida.
Metodo alternativo
Se ancora non visualizzi la voce, ti invito a scaricare l’app denominata AppMgr III dal Play Store. L’app semplifica la vita per chi vuole eseguire operazioni del genere ma, ti offre anche la possibilità di nascondere o congelare app e pulire la cache.

Come puoi vedere dall’immagine, non appena apri l’applicazione, verrà fatta un’analisi e ricerca delle app movibili dal sistema alla scheda SD. Tocca l’app che vorresti spostare e scegli la voce Sposta app.
Prima che l’operazione venga eseguita, verrai informato in maniera chiara sui malfunzionamenti a cui potresti andare incontro.
Forzare lo spostamento app (Root)
Non tutte le App possono essere spostate sulla scheda SD ma grazie a un metodo secondario potrai muovere ogni applicativo dalla memoria interna alla scheda SD. Il procedimento è un po’ più lungo (specialmente nella parte inziale) rispetto al precedente ma, non temete, grazie a questa guida potrai finalmente alleggerire il telefono.
Questo metodo, come preannunciato, richiede il Root. Nel caso in cui il tuo telefono sia già dotato di questi permessi, puoi passare direttamente al passaggio numero 2.
- La prima cosa da fare è quella di effettuare il Root; ottenendo i permessi d’amministrazione e poter effettuare delle operazioni particolari. Questa operazione non è molto semplice e, di conseguenza, ti consiglio di rivolgerti a qualcuno con esperienza per evitare problemi con la procedura. Ricorda che, ottenendo i permessi Root, perderai la garanzia del dispositivo. Oltre a spostare App sulla scheda SD, il Root darà all’utente un numero praticamente illimitato di opzioni e renderà il dispositivo personalizzabile.
- Dopo aver ottenuto i permessi Root, dovrai partizionare la scheda SD. Scaricare l’applicazione MiniToolPartitionWizard Home Edition, dal sito ufficiale. Dopo che ti sarai collegato sul sito web, dovrai recarti sulla dicitura “Free edition” e cliccare sul pulsante “Download Now”.Il processo durerà pochi minuti, in base alla velocità della vostra connessione internet. Apri il file con estensione .exe per far partire l’installazione guidata. Clicca su Sì e, poi, Next. Il tasto Install vi permetterà di iniziare la procedura automatica di installazione che finirà quando cliccherete sul tastoFinish. Inserisci la tua scheda all’interno del PC (con un adattatore SD o USB).
Apri il programma (che troverai sul desktop o nella lista delle applicazioni) e clicca con il tasto destro sul drive relativo alla tua scheda micro SD. Dovrai selezionare la voce “Move/Resize”. Recati nella finestra Size and location per modificare le due proporzioni. Inserisci i due valori in percentuale (ad es. 30% e 70%). Clicca OK e, solo successivamente, su Apply.
Clicca su “YES” per salvare i cambiamenti. Clicca sulla voce Unallocated (vicino all’icona della vostra micro SD) e poi su Create. Clicca su Yes e imposta “Primary” dal menu che comparirà.
Pigiate suCreate As, poi la voce EXT3/EXT4 nel menu File System, scegli tutto lo spazio libero a disposizione sulla scheda e clicca in successione su OK, Apply e Yes per applicare i mutamenti. Ora avrai due partizioni: FAT/FAT32, più grande, e una in EXT3/EXT4, più piccola.
- Ora dovrete attivare il Debug USB. Tramite questa opzione potrete accedere a più impostazioni, una volta che il telefono è stato collegato al PC. Recati nelle impostazioni del telefono (cliccando sull’icona a forma di ingranaggio) e, poi, clicca sul menù sviluppatori. Seleziona “Debug USB” e inserisci la spunta.Nel caso in cui non dovessi trovare il menù sviluppatori, dovrai andare su “Info sul telefono” e cliccare per sette volte sul numero build (ora dovrebbe essere apparso questa nuova dicitura all’interno delle impostazioni). Il Debug USB viene anche utilizzato da molte applicazioni richiedenti i permessi Root.
- La vostra scheda micro SD è finalmente pronta per essere riempita di applicazioni. Recatevi nel vostro smartphone, inserite la micro SD nell’apposito slot (che, come vi spiegavo pocanzi, si trova sul retro o in uno dei bordi del telefono) e attendete che il dispositivo riconosca la memoria (solitamente il tempo di attesa varia da 5 fino ad arrivare a 20 secondi).
- Ora dovrete scaricare l’applicazione gratuita Link2SD, cliccando qui! Cercate Google Play Store nella lista dei vostri software e, una volta trovato, apritelo. Inserite il nome dell’App nell’apposito spazio posto nella parte alta e cliccate su “Cerca”.Cliccate sul primo risultato (la versione gratuita puù soddisfare benissimo i nostri bisogni) e cliccate sul pulsante verde “Installa”. Il download partirà automaticamente; il tempo di attesa varia in base alla velocità della vostra connessione (anche se, essendo un applicativo leggero, basteranno pochi minuti al massimo).
Dopo aver concluso il download dovrete attendere l’installazione, della durata di pochissimi secondi. Andate nella vostra Home e cercate l’AppLink2SD. Pigiate sopra l’icona corrispondente e fate partire il programmino. Al primo invio dovrete selezionare EXT3/EXT4 e schiacciare il pulsante con su scritto “OK”.
Dovrete concedere i permessi Root tramite l’apposita richiesta di SuperSu o SuperUser (in base al vostro dispositivo) cliccando su “concedi”. Molti cellulari richiedono il riavvio (non temete, non succede con tutti gli smartphone).
Quindi, dovrete eseguire il riavvio. La riaccensione, solitamente, richiede una quantità di tempo maggiore. Quando il dispositivo sarà di nuovo operativo, dovrete riaprire nuovamente il programma. Cercate l’applicazione che desiderate spostare sulla scheda SD (inserendo il nome nell’apposito spazio), slezionate il risultato di vostro interesse e premete su “Sposta su scheda SD” e, infine, “Ok”.
Perfetto, avete finalmente completato il processo. Ora potrete spostare liberamente qualsiasi applicazione, senza nessuna limitazione. L’applicazione a pagamento di Link2SD, 1.99€, vi permetterà di spostare anche alcune applicazioni di sistema ma, per non intaccare la stabilità del vostro sistema, sconsigliamo quest’ultima ipotesi.
Conclusione
Ti ho illustrato diversi metodi per spostare app su SD e liberare spazio sulla memoria di sistema. In questo modo potrai finalmente porre fine ai fastidiosissimi messaggi di spazio insufficiente ma, fai attenzione a ciò che potrebbe comportare. Hai mai pensato di spostare video e immagini o altri file che occupano tanto spazio piuttosto delle app?