Sei in videochiamata col tuo smartphone con la persona che ami e desideri catturare quella romantica conversazione per poterla rivivere in seguito? I tuoi amici ti stanno videochiamando per dirti qualcosa che ti renderà felice e vorresti salvare quel momento per non dimenticarlo? Stai assistendo dal tuo PC in diretta a un tutorial o a una riunione lavorativa importante che vorresti poter riguardare con calma in un secondo tempo?
C’è un solo modo per far sì che questi momenti non vadano perduti: registrare la videochiamata!
Ma forse ti chiedi se sia possibile farlo col tuo dispositivo e se sia troppo difficile.
Allora, lasciatelo dire, sei capitato nel posto giusto, al momento giusto.
Voglio spiegarti in modo chiaro e semplice cosa devi fare per poter registrare una videochiamata.
Scoprirai in pochi passaggi come si può registrare una videochiamata usando una funzione integrata nella maggior parte dei dispositivi.
In alternativa, ti proporrò anche una semplice app da installare.
Infine, ti parlerò di una famosissima app per videochiamate che consente di registrare senza ricorrere a ulteriori strumenti o app.
Contenuti della guida
Come registrare una videochiamata dallo smartphone
Un primo modo per registrare una videochiamata, è usare la funzione integrata del tuo smartphone adibita a tale scopo.
Avere nel tuo smartphone tale funzione e imparare a usarla, ti permetterà di registrare qualsiasi videochiamata tu voglia, indipendentemente dall’app
che stai usando.
Per capirci meglio, non importa se sei tu a videochiamare o se qualcun altro ci sta contattando, non conta nemmeno quale sia l’app con cui si sta effettuando.
Che la videochiamata venga effettuata con WhatsApp, Google Duo, Skype o qualunque altra App, tu riuscirai a registrarla, perché sarà lo smartphone a consentirti di farlo e non un’app esterna al sistema operativo.
Su Android con Registra Schermo
La maggioranza dei più recenti modelli di smartphone Android contengono la funzione integrata Registra Schermo.
Questo strumento consente di registrare tutto quello che passa sullo schermo del tuo telefono.
La prima cosa che devi fare, dunque, è verificare che il tuo smartphone Android abbia integrata questa funzione.
Puoi farlo nei seguenti modi:
Il primo modo è certamente il più veloce.
- Apri il menù a tendina del tuo smartphone, nella maggior parte degli smartphone, puoi farlo swappando (facendo slittare il dito) due volte dall’alto verso il basso, tra le varie icone, dovresti trovare quella denominata Registra Schermo, generalmente è raffigurata dall’immagine di una telecamera.
- Se non trovi l’icona nel menù a tendina, cerca tra le applicazioni del tuo smartphone la cartella Strumenti, se la funzione è integrata, vi troverai lo strumento Registra Schermo all’interno.
Se non trovi neanche la cartella Strumenti o non trovi all’interno la funzione, è probabile che il tuo smartphone non abbia la funzione integrata, ma puoi averne conferma.
Apri le Impostazioni del tuo telefono e successivamente App.
Se il tuo smartphone ha la funzione Registra Schermo integrata, la troverai sicuramente scorrendo tra le applicazioni installate.
Adesso che hai individuato lo strumento all’interno del tuo smartphone, vediamo come puoi usarlo.
Avvia registrazione schermo
Capire come si usa questa funzione è molto semplice.
Una volta aperta l’applicazione Registra Schermo, troverai l’icona della telecamera, spesso si trova in basso a destra, cliccandola si aprirà un banner con la scritta Avvio accanto a un cerchio rosso che rimarrà aperto anche uscendo dall’applicazione e potrai trascinare col dito in un punto dello schermo
in cui non ti darà fastidio.
A questo punto il telefono è pronto per registrare una videochiamata.
Dovrai quindi aprire l’applicazione che intendi usare per videochiamare,
WhatsApp, Google Duo, Skype o quella che preferisci, cercare il contatto e avviare la videochiamata.
Se è la prima volta che utilizzi quest’applicazione, ti verrà chiesto il consenso per registrare video e audio.

Ora sta a te decidere quando avviare la registrazione cliccando nel banner il
cerchio rosso (dipende dal modello di smartphone) accanto ad Avvio.

Da quel momento in poi l’audio e il video del tuo smartphone saranno registrati, finché non toccherai di nuovo il tasto Stop (apparirà mentre la registrazione è in corso sotto forma di un quadrato rosso).
C’è, però, un importante accorgimento a cui dovresti prestare attenzione se vuoi che l’audio della videochiamata venga riprodotto.
Nelle impostazioni dell’applicazione Registra Schermo troverai la voce Fonte del suono.
Se è attiva la modalità Silenzia, durante la videochiamata non potrai sentire in diretta l’audio di chi stai chiamando, né sarà registrato l’audio del tuo microfono.
Questo garantirà una migliore qualità audio nel momento in cui riascolterai la registrazione.
Ovviamente questa funzione è utile nel caso in cui tu non abbia bisogno di ascoltare in diretta la videochiamata, né di registrare la tua voce.
Se invece, come più spesso capiterà, vuoi ascoltare la voce o i suoni di chi ti parla durante la videochiamata e registrare anche la tua voce, dovrai attivare la modalità Microfono.
In tal modo, il telefono registrerà sia l’audio in entrata che in uscita.
Su iOS con Registrazione schermo
A partire da iOS 11, Apple ha incorporato nei suoi dispositivi la nuova funzione
Registrazione schermo, che consente di registrare tutto quello che passa sullo schermo del proprio iPhone o iPad senza dover installare altre app.
Quindi tutto quello che devi fare è un doppio swipe dal basso verso l’alto e attivare il pulsante REC (un cerchio con il pallino al centro).
Se non trovi questo pulsante devi semplicemente abilitarlo nelle Impostazioni.
Per farlo, segui il percorso
- IMPOSTAZIONI
- CENTRO DI CONTROLLO
- PERSONALIZZA
- CONTROLLI
- dopodichè tappa il simbolo + accanto alla voce Registrazione schermo.
Ora troverai la funzione nel control center!
Una volta avviata la registrazione dello schermo, partirà un breve conto alla rovescia e tutto quello che il tuo dispositivo ‘vedrà’ e sentirà’ da quel momento in poi, sarà registrato.
Per stoppare la registrazione basterà un tap sulla barra rossa e poi su Interrompi.
Potrai rivedere subito dopo la tua registrazione pigiando sulla notifica che comparirà appena terminata la registrazione nella parte alta dello schermo, oppure, in qualsiasi momento aprendo l’app Foto e accedendo all’album Video.
Usa l’app AZ Screen Recorder per registrare una videochiamata
Il tuo smartphone Android non dispone di una funzione integrata che ti permetta di registrare una videochiamata?
Tranquillo! L’unica cosa che devi fare è scegliere un’app che soddisfi al meglio le tue esigenze.
Di seguito ti indico una tra le più affermate, che ti consentirà di registrare il tuo schermo con estrema facilità.
L’app AZ Screen Recorder è scaricabile gratuitamente su Play Store.

Una volta installata e avviata, apri le Impostazioni dell’app e attiva la modalità Registra l’audio, poi torna indietro nella schermata principale del tuo cellulare.
A questo punto scegli l’applicazione che preferisci e avvia la videochiamata.
Fai tap sull’icona di AZ Screen Recorder, che troverai a lato, dopodichè fai tap sull’immagine della videocamera e poi sul pulsante Avvia adesso Swappando il Centro Notifiche, dall’alto in basso, troverai i pulsanti per mettere in pausa la registrazione oppure arrestarla.

Anche quest’app ti chiederà le autorizzazioni necessarie per consentirne il funzionamento corretto.
Registrare una videochiamata usando Skype
Per iOS invece, mi spiace doverti informare che non esistono app terze consentite da Apple per registrare lo schermo.
Come spiegato sopra, potrai abilitare la funzione Registrazione schermo se hai un iPhone o iPad aggiornato iOS 11 o una versione successiva.
Ma c’è un’ottima notizia.
Che tu voglia usare uno smartphone, un tablet o un pc, e che tu abbia Android, iOS/iPadOS o Windows, potrai sempre registrare una videochiamata se sceglierai di effettuarla su Skype.
In questo, il celebre software di casa Microsoft, mette tutti d’accordo, e dalla versione 8 in poi integra una funzione che consente di registrare chiamate e videochiamate.
Per avvalerti di questa funzione nativa, basterà fare tap sul pulsante + una volta avviata la videochiamata e in seguito su Avvia la registrazione dal menù che si aprirà.
Ecco i passi per registrare la chiamata:
- Da PC o Mac: fai clic sulla scritta Avvia registrazione.
- Da dispositivi mobile: tocca con il dito il simbolo cerchio per avviare la registrazione.
- A questo punto apparirà un banner che illustra l’avvio della registrazione.
- Quando la chiamata verrà terminata, troverai la registrazione salvata nella chat e sarà disponibile per 30 giorni.
E’ bene che tu sappia che durante la registrazione apparirà una notifica per tutti i partecipanti che li informerà della cosa, per ovvie ragioni di privacy.
Per interrompere la registrazione dovrai cliccare su Arresta registrazione, che troverai sia in alto a sinistra che in basso a destra nel menù che segue il +.
Conclusione
Per riassumere, la soluzione più semplice e diretta è utilizzare la funzione integrata nel tuo dispositivo, Registra Schermo per Android, Registrazione schermo per iOS.
In alternativa, per Android troverai molte app da installare su Play Store, in questo articolo ti ho spiegato come usare AZ Screen Recorder.
In ogni caso potrai decidere di registrare una videochiamata scegliendo di effettuarla con Skype, che dalla versione 8 integra una funzione adatta.
Ricorda che, a prescindere dalla modalità che userai, che non è consentito diffondere videochiamate registrate senza il permesso dei partecipanti, e che anche se intendessi tenere solo per te la registrazione è sempre buona norma chiedere a chi stai videochiamando il consenso alla registrazione.
Dopo quest’ultima specifica, mi auguro di esserti stato utile e spero che grazie a questo articolo, potrai catturare importanti e piacevoli momenti delle tue videochiamate e riviverle ogni volta che lo desidererai.