Sei davanti al tuo PC o Laptop, premi il tasto di accensione e il computer si avvia. Attendi che la solita schermata appaia sul monitor per l’inserimento della password e, invece, sorpresa! Lo schermo si presenta nero.

A me è successo e non è per niente piacevole. Accendi e spegni il computer più volte ma nulla cambia e l’ansia continua ad aumentare. Le immagine più nefaste si affollano nella tua mente: “dovrò cambiare computer” o “e adesso come faccio?“.

Niente paura: in questa breve guida ti darò alcuni consigli (tra cui quello che mi ha risolto il problema) che ti permetteranno in men che non si dica di riottenere la tua consueta schermata.

Le cause dello schermo nero di Windows 10

Le cause possono essere diverse e dipendere sia dall’hardware che dal software

Molti hanno avuto problemi di schermo nero dopo aver fatto gli aggiornamenti windows, altri perchè stanno utilizzando software che cambiano l’interfaccia di windows.

Può dipendere dai driver delle schede video.

Oppure le cause possono essere riguardanti hardware dipendendo da periferiche che si sono annesse al pc. 

Comunque sia, poco importa cosa rende lo schermo nero, l’importante è riuscire a risolvere. 

Vediamo cosa fare e come procedere. La schermata nera può apparire all’avvio o subito dopo aver fatto il login. In ognuno di questi casi occorrerà operare in modo diverso.

Windows 10 schermo nero dopo il login

Il vostro sistema operativo ha funzionato a dovere, siete riusciti a inserire la password e invece di mostrarvi il vostro abituale schermo, questo appare nero.

Cosa fare in questo caso? Spegnere e riaccendere il computer non darà nessun effetto.

Procediamo quindi per tentativi al fine di risolvere la situazione. 

Se possiamo usare una tastiera, selezioniamo il tasto Windows  + CTRL + MAIUSC + B.

Se invece usiamo un dispositivo in modalità tablet, occorrerà premere simultaneamente i pulsanti di aumento e riduzione del volume per tre volte nel giro di due secondi. 

Se la schermata nera o vuota persiste, allora puoi provare ad aprire Gestione attività per riavviare Esplora risorse.

Vediamo come fare nel dettaglio.

  1. Premere CTRL + ALT + CANC, quindi selezionare Gestione attività. 
  2. Se non appare Gestione attività premere CTRL + MAIUSC + ESC.
  3. Nella scheda Processi, cerca Esplora risorse
  4. Con il pulsante destro del mouse clicca su Esplora risorse, quindi selezioniamo Riavvia.
  5. Se l’operazione non ha esito positivo, seleziona File nell’angolo superiore sinistro di Gestione attività, quindi Esegui nuova attività. Scrivi explorer.exe e seleziona OK.

Se hai fatto tutto per benino, il tuo computer dovrebbe avviarsi normalmente e il problema quindi, dovrebbe essere ormai risoloto.

Se è così, i comandi che hai appena eseguito hanno ottimizzato l’avvio dello stesso computer. 

Se l’avvio dovesse metterci troppo tempo puoi verificare il processo andando alla scheda Processi, Disco e aspettare che il processo “Host servizio: Ottimizzazione avvio” abbia fine.

Schermata nera: problema di periferiche hardware

A volte il problema potrebbe dipendere da una periferica hardware.

Devi scollegarle ad una ad una e aspettare se qualcosa cambia nella schermata nera.

Se dopo aver tolto una periferica dovesse ritornare la normale schermata hai identificato cosa ha inficiato nel sistema operativo mandando in tilt la scheda video. 

Per risolvere definitivamente il problema devi aggiornare i driver hardware direttamente dal sito ufficiale del produttore del computer.

Molto spesso questi driver sono scaricabili gratuitamente e pronti per l’installazione. 

Per trovare i driver delle tue periferiche,

  • vai sul sito del produttore,
  • cerca dal menu la voce Supporto o Driver
  • inserisci i dati richiesti del modello della periferica.

Schermo nero pc: driver della scheda video?

Se ancora il problema non si risolve, devi tentare di disinstallare i driver della scheda madre.

Entra in Modalità Provvisoria di Windows 10 e vai a Gestione dispositivi (cercando dopo aver premuto il tasto Windows).

gestione dispositivi windows 10

Cliccare due volte sulla Scheda Video e, col tasto destro, disinstallare la scheda grafica.

Riavviando il sistema operativo, questo lo reinstallerà in modo automatico il driver corretto e noi potremo di nuovo vedere la nostra schermata di sempre. 

gestione dispositivi disinstalla scheda video

Puoi anche provare a ripristinare lo stato precedente del driver della scheda video.

La successione di operazioni è la stessa usata per la disinstallazione sino a quando trovi la sezione Schede Video.

A questo punto devi però selezionare la freccia per espandere la sezione, poi cliccare con il pulsante destro del mouse sull’elemento che appare e selezionare Proprietà.

Seleziona, tra le altre, la scheda Driver, quindi Ripristina driver > Sì.

infine spegni e riaccendi il dispositivo (PC o oltro).

Schermo nero: confusione tra più schede video?

A volte può succedere che anche i computer facciano un po’ confusione.

In questo caso, sempre in Modalità provvisoria, proviamo la combinazione dei tasti Windows+R e successivamente scriviamo Regedit.

Poi, una volta aperto, esegui la combinazione dei tasti CTRL+F e scrivi EnableULPS per cercare un valore Dword diverso da zero che dovrai invece impostare a zero.

regedit trova EnableULPS

Se ne trovi più di uno, modificali tutti e metti il valore a zero tranne il valore EnableULPS_Na.

Ora chiudi Regedit e riavvia il computer.

Eseguite tutte queste operazioni, il computer dovrebbe riprendere a funzionare a dovere.

Schermo nero: programmi di altre parti

In alcuni casi, potresti addirittura essere stato tu a creare questo fastidioso problema sul PC, magari installando drivers e servizi di terze parti che, inconsapevolmente, creano conflitto tra i componenti hardware o software e fanno apparire l’odiosa schermata nera. 

Ti chiedo ancora una volta di entrare in Modalità Provvisoria.

Appena dentro, premi il tasto Windows+R e scrivi msconfig per accedere al pannello “Configurazione di sistema”.

Ora spostati sulla tabella Servizi e clicca sulla colonna Produttore per ordinare dalla A alla Zeta.

configurazione di sistema windows 10

Puoi deselezionare tutti i servizi il cui produttore non sia Microsoft, uno alla volta ad ogni riavvio.

In questo modo puoi renderti conto quale può essere il servizio che crea il problema.

Oppure, altra strada per arrivare alla stessa destinazione, è: 

  • Modalità provvisoria
  • Selezionare Start   > Impostazioni  > App  (o Sistema nelle versioni precedenti)  > App e funzionalità
  • Sotto Ordina per, selezionare Nome e cambiarlo a Data di installazione 
  • Selezionare il software antivirus di terze parti e rimuoverlo disinstallandolo
  • Riavvia il dispositivo

A volte potrebbe dipendere anche da applicazioni come UXStyle e StartlsBack.

Questi programmi modificano l’interfaccia di windows, nello specifico di Esplora File.

Disinstallando i programmi ritroverete il vostro computer funzionante come sempre.

Schermata nera: problema di aggiornamento? 

Problemi di questo tipo possono capitare anche dopo l’installazione di un aggiornamento.

Devi quindi procedere alla sua disinstallazione e verificare se si risolve il problema. 

Come rimuovere un aggiornamento Windows

Entra in Modalità provvisoria ed esegui le seguenti operazioni. 

  • Selezionare Start  > Impostazioni  > Aggiornamento e sicurezza  > Windows Update  (poi Opzioni avanzate per versioni precedenti) > Visualizzare la cronologia degli aggiornamenti  > Disinstallare aggiornamenti.
  • Selezionare l’aggiornamento che si vuole rimuovere, quindi scegliere Disinstalla. Alcuni aggiornamenti sono obbligatori e quindi impossibili da disinstallare.

Ma che fare se la schermata nera si presenta subito e ti impedisce di fare anche solo il login?

Non disperare, anche in questo caso ci sono diverse cose che potete fare. 

Windows 10 bloccato all’avvio, prima del login

Anche in questo caso, più disperato del precedente, ci sono alcune cose che puoi fare.

Vediamo insieme quali. 

Se l’indicatore di stato si attiva

Inizia subito con questa combinazione di tasti: Windows  + CTRL + MAIUSC + B.

Se invece si sta usando un dispositivo mobile e non esiste tastiera, occorre premere insieme i pulsanti di aumento e riduzione del volume per tre volte nel giro di due secondi.

Se Windows risponde, si sentirà un breve segnale acustico e la schermata diventerà intermittente o si oscurerà durante il tentativo di aggiornamento.

Altra possibilità è la combinazione di CTRL + ALT + CANC, selezionare un account ed eseguire come di solito l’accesso.

Se non sei riuscito ad accedere e non vedi assolutamente nulla, allora occorre premere il pulsante di alimentazione del dispositivo per circa 10 secondi per forzare lo spegnimento del computer. 

Dopodiché, devi premere e rilasciare il pulsante di alimentazione per riaccendere il PC.

Occorrerà forzare lo spegnimento appena si sentiranno i rumori soliti di avvio.

E’ possibile che sia necessario rifare questa procedura anche tre volte. (Il mio computer alla fine ha ripreso a funzionare!)

Se l’indicatore di stato non si attiva

Premi il pulsante di alimentazione del dispositivo ininterrottamente per 10 secondi per forzare lo spegnimento, poi scollega l’adattatore.

Dopo 30 secondi, collega nuovamente l’adattatore e riavvia il dispositivo.

Il tuo pc riprenderà come consueto il suo riavvio, ma se così non dovesse essere, come muoversi?

Se il problema non si è risolto, altra cosa che puoi fare è controllare i collegamenti tra pc e monitor.

Verifica che siano tutti inseriti correttamente anche staccandoli e poi inserendoli nuovamente. 

Sul sito ufficiale di Microsoft ci sono ancora utili suggerimenti: 

  • ‘Dopo aver riconnesso il cavo video, muovi il mouse per vedere se il cursore si sposta sullo schermo.
  • Prova ad usare una combinazione di tasti per aumentare il livello di luminosità del monitor (tramite il tasto funzione con il simbolo della luce, presente nella riga superiore della tastiera). Questa opzione potrebbe non essere disponibile su tutti i PC.
  • Se hai una TV collegata al PC, controlla che sia accesa e impostata sull’ingresso per il tuo PC.
  • Prova a collegare il display ad altre uscite video del PC. A volte, le modifiche a un driver possono causare l’invio del segnale video a una scheda video o un’uscita video diversa.
  • Se hai una scheda video installata e connessa al monitor, prova a collegare il monitor alla scheda video integrata della scheda madre.’ cit.

Se non è un problema di collegamenti, anche in questo caso ci potrebbe essere un conflitto con terze parti tra cui gli antivirus. 

Occorrerà disinstallarli effettuando l’accesso in modalità provvisoria.

Successivamente seleziona

  • Start   > Impostazioni  > App  (o Sistema nelle versioni precedenti) > App e funzionalità. 
  • Sotto Ordina per, selezionare Nome e cambiarlo a Data di installazione.
  • Infine selezionare il software antivirus di terze parti che si vuole rimuovere e disinstallarlo.

Spero che questa guida ti abbia aiutato a risolvere il problema di schermo nero.